Archive for the ‘Politica’ Category
Lo Stato perfetto
di Adriano Bologna
Ho avuto la fortuna, nella mia vita, di vivere per circa 10 anni in uno stato perfetto. Dal 1975 al 1985 la Germania politicamente, socialmente, economicamente fu uno stato perfetto, quando Helmut Schmidt era Kanzler. La Germania era uno Stato capitalista, con una perfetta rete sociale, con piena occupazione. La piccola Azienda, gli artigiani che formavano la parte integrante del mondo lavorativo, venivano a livello Fiscale continuamente favoriti in modo che tali ceti fossero continuamente alla ricerca di lavoratori. L’operaio non aveva la necessità di fare lotte sociali, perchè lo Stato nel caso di stipendi al di sotto di determinati livelli, dava sotto forma di diversi sussidi, la differenza. In questo modo le Aziende potevano produrre tenendo basso il costo del lavoro, quando uno Stato ha legalità come era lo Stato tedesco, si pagano più volentieri le tasse e non ci sono evasioni fiscali. In Italia oggi, se una piccola Azienda vuole sopravvivere, deve fare evasione Fiscale altrimanti non ha la minima possibilità di sopravvivere. L’economia dello Stato italiano trascina con se, la burocrazia, come un macigno al piede. Il Fisco, determina la economia di uno Stato. Se il fisco non è repressivo, allora chiunque investe e crea occupazione. Lo Stato italiano, non può allinearsi al Fisco degli altri Stati Europei, perchè questo comporterebbe la diminuizione del 75% di impiegati statali e quindi una rivoluzione. L’operaio tedesco riceve dal Fisco a Natale circa 3-4 Mila Euro che gli vengono dati dietro per le mantenute fiscali avute durante l’anno. Questo dovrebbe averlo anche l’operaio italiano perchè si tratta di trattati Europei. Il Fisco paga dietro determinati costi che l’operaio ha per poter esercitare il suo lavoro (vedi costo auto, abiti asilo bambino, assicurazioni, ecc.). In Italia questi diritti vengono calpestati. Ma allora dove vanno a finire i soldi? In Germania non è mai stata regalata la pensione a nessuno negli anni ottanta, cosa che hanno fatto i politici Italiani negli anni del clientelismo.