Vastesi.com

Just another WordPress.com weblog

Archive for the ‘Teatro’ Category

"La figlia di Iorio" al Teatro Comunale di Lanciano

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo

IL COMUNE DI LANCIANO E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATROABRUZZO

Presentano la tragedia pastorale in tre atti:

LA FIGLIA DI JORIO di G. D’ANNUNZIO

Regia ed adattamento al testo di Dino Alberto Paganelli

Giovedì 25 Febbraio 2010 ore 21:00
Presso il Teatro Comunale Fedele Fenaroli di Lanciano
Ingresso gratuito

Prima dell’inizio dello spettacolo ci sarà un aperitivo con la degustazione di prodotti sanbuonesi. Il vino sarà offerto dalla cantina SANTO BONO
Per info 3475612984 teatroabruzzo@yahoo.it – gruppo facebook TEATRO ABRUZZO

L’Associazione culturale  Teatro Abruzzo  porterà in scena il giorno 25 Febbraio alle ore 20:30 presso il Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano, la tragedia pastorale scritta in versi “La Figlia Di Jorio” di Gabriele D’Annunzio. L’opera è presentata nella versione originale di D’Annunzio rimanendo fedeli al copione autografo del poeta. Lo spettacolo assolutamente gratuito, sarà offerto dalla nostra associazione con il patrocinio del comune di Lanciano.

Il Teatro Abruzzo è un associazione culturale che si propone l’incremento e la valorizzazione della cultura e dell’arte riscoprendo le radici di un identità troppo spesso vituperata di un Abruzzo da sempre sottovalutato e mal considerato.  La compagnia si compone di17 attori . L’opera che ci proponiamo è uno dei canti più appassionati e corali che il vate scrisse pensando alla sua terra natale, opera intrisa di forti emozioni, atavici usi che solo pochi ormai ricordano, dove amore e morte si compenetrano. Mila, “la figlia di Mago”, colei che ” fece da bandiera a tutte le bighe”, ci farà vedere un amore casto ed innocente che salva l’anima e redime. L’ opera ci mostra i pastori delle montagne, ci fa sentire il lavoro dei mietitori, il canto delle donne che vanno a benedire gli sposi “novelli”, le urla che chiedono aiuto di una povera sbandata, la cui colpa è quella di essere sola, in balia di uomini crudeli, la dote l’oro e i doni di 2 madri, la pietà caritatevole di una giovanissima donna ancora troppo bambina che non conosce ancora la cattiveria umana che si alimenta delle circostanze. Un canto  dell’antico sangue, tra la montagna e il mare, il vate consacrò alla terra d’Abruzzi. Riscopriamo insieme pagine di letteratura uniche e cariche di passioni forti così come  forti sono le genti d’Abruzzo; a loro abbiamo dedicato l’allestimento dell’opera teatrale e per loro la rappresentiamo ovunque venga richiesto. Il favore del pubblico ha voce unanime e favorevole, quello che vogliamo è rendere all’ Abruzzo tutto ciò che decenni di torpore gli hanno tolto. Il risveglio , nel nostro piccolo mondo ha avuto il suono roboante e potente dell’amore per la nostra terra.  Vi invitiamo ad assistere alla messa in scena dell’opera integrale ed originale del grande poeta e scrittore  G. D’Annunzio.

Manuela Pedone
Vicepresidente dell’associazione culturale Teatro Abruzzo

Pubblicità

Written by vastesi

febbraio 12, 2010 at 11:43 am

Pubblicato su Teatro

Replica de "La Zitillane"

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo

E’ stata un’esperienza molto coinvolgente,gratificante ed entusiasmante! A grande richiesta Sabato 5 Settembre presso l’Arena alle Grazie andra’ quindi di nuovo in scena la Commedia “La Zitillane” che e’ stata molto apprezzata per la sua Comicita’ e per la grande …Vastesita’. Che bello sentire parlare in dialetto e con quelle battute che poi riecheggiano anche nella vita quotidiana e ben oltre la rappresentazione teatrale…Ho letto vari articoli sulla stampa locale e tanti commenti nei vari blog e forum cittadini e la soddisfazione di poter essere tra i testimoni di tanto entusiasmo ci ripaga del tempo e dei sacrifici che e’ necessario intraprendere per raggiungere un livello ottimale per far…ridere. E’ capitato spesso che anche dopo aver sentito e risentito le battute (dietro le quinte)…non si possa fare a meno di ridere a crepapelle.L’artefice di questa esilarante Commedia e’ Gianluigi Delli Quadri e la sua Squadra che con quattro Commedie all’attivo si e’ conquistato meritatamente un folto pubblico Vastese e non. Tutti i Componenti della Compagnia “La Cungarelle” hanno dato il massimo per poter far divertire e far passare due ore di spensierata allegria, ricca di spunti comici ed esilaranti siparietti e non solo per i Vastesi, ma quest’anno anche per Palmoli e Monteodorisio. La presenza di tanti Spettatori ci ha resi orgogliosi e ci da la spinta di essere sempre piu’ originali e professionali. Abbiamo la fortuna di vivere in una delle Citta’ tra le piu’ belle e ricche di storia d’Abruzzo e mantenere vivo nel tempo un modo di interagire con il suo Vernacolo, con le sue tradizioni e i suoi costumi, ecc. E’ un modo per non omologarci … e poter fare da “staffetta” per le nuove generazioni uastarole. Intervenite numerosi, vi accoglieremo con entusiasmo e gioia.

Cordiali Saluti da Davide Delle Donne
(Peppino il Postino ne “La Zitillane”)

Written by vastesi

agosto 28, 2009 at 10:41 am

La Banda del Buco finalista al PREMIO SILVI "CITTA' DI MOGOL"

leave a comment »

Fernanda DFernanda D’Ercole e La Banda del Buco finalisti al PREMIO SILVI “CITTA’ DI MOGOL”.
Il brano inedito “Voglio tutto” scritto da Fernanda D’ercole, impareggiabile voce leader del gruppo, è stato scelto da Dario Salvatori, responsabile della preselezione.
La giuria finale sarà presieduta da Giulio Rapetti MOGOL, che assegnerà il titolo nell’ambito della finale che si terrà il 25 agosto 2009 a Silvi (TE).
Dopo il debutto in teatro a marzo, La Banda del Buco sta ottenendo un ottimo riscontro di pubblico in diverse regioni del Centro Italia con lo spettacolo “Che farò da piccolo” scritto da Sandro Tascione, autore, chitarrista e voce narrante. Gli altri componenti della Banda sono: Domenico Mancini al violino, Guerino Taresco e Gabriele Basilico al contrabbasso,
Domenico Di Francesco alla tromba, Vitale Ciavatta al pianoforte.

Written by vastesi

agosto 20, 2009 at 8:01 PM

Kammerspiel!

leave a comment »

Arci presenta

KAMMERSPIEL !
carosello infantile per drammi familiari

RAFFAELLA INGLESE è un adolescente
ARTURO NEGRO è Tiziano

Testo e regia – Arturo Negro
Trucco e costumi – Raffaella Inglese
Musiche – Giuseppe Taiddi
Media – Progetto Standard

CENTRO CULTURALE ARCI PETROS
Corso Plebiscito, 77 –  Vasto (di fronte Teatro Rossetti)

Venerdì 21 agosto – ore 21.30
ingresso gratuito

Written by vastesi

agosto 20, 2009 at 10:36 am

Suoni Di…Versi

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo

Domenica 26 luglio a Lanciano il recital teatral musicale “Suoni Di…Versi“, iniziativa il cui incasso sarà interamente devoluto a favore dell’ISA (Istituzione Sinfonica Abruzzese) di L’Aquila.

» Scarica il programma e le informazioni

programma_a.png

Written by vastesi

luglio 24, 2009 at 12:29 am

Pubblicato su Musica, Teatro

Tagged with , , , ,

3° Edizione Vasto Teatro Festival

leave a comment »

ULT (Unione Libera Teatro) – Arci nuova associazione Vasto – Comune di Vasto Settore Turismo

presentano:
Vasto Teatro Festival – 3° Edizione

Giardini di Palazzo d’Avalos

Venerdì 24 Luglio:
ore 21,30: Prove di pace
a cura dell’Associazione Cultura “Teatrabile” (L’Aquila)
Regia di Eugenio Incarnati
con Alberto Cantucci, Roberta Bucci, Roberto Mascioletti, Michele Di Conzo

Sabato 25 Luglio:
ore 21,00: Reading con Raffaella Zaccagna
ore 21,30: L’ultimo blues di Ercolano-Minerva
Regia di Marco Ercolano con Maria Cristina Minerva

Domenica 26 Luglio:
ore 21,00: Reading con Raffaella Zaccagna
ore 21,30: Confusioni – Serata studio a cura del gruppo allievi ULT
con Rosanna De Filippis, Giovanni Finarelli, Nicola D’Adamo, Angela Braca, Adriana Di Iulio, Paola Ciuffetti, Antonio Guidone

Written by vastesi

luglio 23, 2009 at 10:57 am

Pubblicato su A Vasto, Teatro

Tagged with , , ,

Il Teatro Abruzzo mette in scena "La figlia di Iorio"

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo

Il Teatro Abruzzo è un associazione culturale che si propone l’incremento e la valorizzazione della cultura e dell’arte riscoprendo le radici di un identità troppo spesso vituperata di un Abruzzo da sempre sottovalutato e mal considerato.

Tra le iniziative correnti propone la tragedia pastorale in tre atti, scritta in versi, La Figlia di Jorio di Gabriele D’Annunzio.
La compagnia si compone di 17 attori e per ogni rappresentazione si necessita di un palcoscenico con sipario, impianto audio e di amplificazione, impianto luci e di una zona idonea al cambio abiti.
La passione e lo spirito che ci muovono impongono di non chiedere compensi ma è necessario un rimborso spese quantificabile a seconda della distanza da percorrere, per il noleggio del mezzo di trasporto.
Come sicuramente saprete l’opera che ci proponiamo è uno dei canti più appassionati e corali che il vate scrisse pensando alla sua terra natale, opera intrisa di forti emozioni, atavici usi che solo pochi ormai ricordano, dove amore e morte si compenetrano. Mila, “la figlia di Mago”, colei che ” fece da bandiera a tutte le bighe”, ci farà vedere un amore casto ed innocente che salva l’anima e redime.
L’ opera ci mostra i pastori delle montagne, ci fa sentire il lavoro dei mietitori, il canto delle donne che vanno a benedire gli sposi “novelli”, le urla che chiedono aiuto di una povera sbandata, la cui colpa è quella di essere sola, in balia di uomini crudeli, la dote l’oro e i doni di 2 madri, la pietà caritatevole di una giovanissima donna ancora troppo bambina che non conosce ancora la cattiveria umana che si alimenta delle circostanze. Un canto dell’antico sangue, tra la montagna e il mare, il vate consacrò alla terra d’Abruzzi.

p1000150.jpg p1000160sm.jpg

Riscopriamo insieme pagine di letteratura uniche e cariche di passioni forti così come forti sono le genti d’Abruzzo; a loro abbiamo dedicato l’allestimento dell’opera teatrale e per loro la rappresentiamo ovunque venga richiesto.
Il favore del pubblico ha voce unanime e favorevole, quello che vogliamo è rendere all’ Abruzzo tutto ciò che decenni di torpore gli hanno tolto. Il risveglio, nel nostro piccolo mondo ha avuto il suono roboante e potente dell’amore per la nostra terra.

Venite il giorno 13 agosto a San Buono alle ore 21:30 in Piazza San Francesco Caracciolo, dove vi invitiamo ad assistere alla messa in scena dell’opera integrale ed originale del grande poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio.

Written by vastesi

luglio 21, 2009 at 6:57 PM

La Zitillane

leave a comment »

La Zitillane … Teatro Dialettale Spettacolare!

di Davide Delle Donne

Informo tutta la Citta’ del Vasto che finalmente l’ultima fatica di Gianluigi Delli Quadri & c. “La Zitillane” e’ ai nastri di partenza.
La nuova Commedia e’ pronta per essere vissuta …in allegria! Il teatro dialettale e’ una vitale risorsa che non possiamo,non dobbiamo far cadere nell’oblio o nel dimenticatoio. Noi con entusiasmo, sacrifici, volonta’, intuizioni, sensazioni, ecc. abbiamo cercato di farlo rivivere e renderlo sempre piu’ forte e radicato nei giovani. Infatti la cosa che piu’ ci spinge a voler fare Teatro Dialettale e’ il voler tenacemente rimanere ancorati ad un modo di parlare che e’ ormai conosciuto solo da una piccola percentuale di Nostri Concittadini. Tanti genitori stanno riscoprendo e hanno imparato ad insegnare ai loro figli il dialetto Vastese perche’ e’ una sorgente indispensabile per non far perdere le nostre radici, la Nostra Storia millenaria. Molti (come me) si sono avvicinati al Teatro quasi per caso e non nascondo che io provo una profonda gioia e orgoglio nell’osservare i Giovani, i meno giovani e i bambini (in primis mio figlio) ridere a crepapelle davanti alle Commedie che Scrive, Dirige magistralmente e interpreta Gianluigi Delli Quadri.
Un sogno nel cassetto? Far recitare i figli di Vasto nel Teatro Nobile di Vasto (sempre se meritevoli) ,ma questa e’ un’altra storia… Adesso abbiamo pero’ un dovere ed e’quello di raccontare, descrivere, farvi emozionare e divertire a piu’ non posso tra qualche giorno.

L’appuntamento e’ fissato per Mercoledi’ 22 Luglio 2009 e Mercoledi’ 5 Agosto 2009 all’Arena alle Grazie di Vasto alle 21:15 e spero che interverrete numerosissimi.

Un Cordiale Saluto da Davide Delle Donne
Compagnia La Cungarelle VASTO

Written by vastesi

luglio 19, 2009 at 10:51 PM

Bicentenario di Josef Haydn al Teatro Rossetti

leave a comment »

Gli Amici del Teatro Rossetti invitano tutti al prossimo grande Concerto al Teatro Rossetti di Vasto per celebrare il Bicentenario di Josef Haydn, Domenica 22 Marzo 2009 ore 19:30 con quattro “Prime Assolute”:

F. J. HAYDN
Divertimento in Mi magg. Hob.XVI: 13
Moderato
Menuetto
Presto

M. PAGOTTO
Tre pezzi per pianoforte (Omaggio a F.J.Haydn)
Le matin (risveglio)
Le midi (a tutta forza)
Le soir (onirico)

F. J. HAYDN
da “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” Hob XX: 1c
Introduzione (Maestoso e adagio)

R. BELLAFRONTE
“Désaccord” Sonata
Vivo
Tranquillo
Nervoso

S. TAGLIETTI
Tribalino

F. J. HAYDN
Fantasia in Do magg. Hob XVII: 4
Presto

F. J. HAYDN
Andante con variazioni in fa min.
Hob.XVII: 6

V. PALUMBO
Sonata

GIAMPAOLO NUTI, pianoforte
Allegro spietato

Info: www.teatrorossetti.it
Master Classes: www.seminarimusicaliinternazionali.it
Theater Director: Raffaele Bellafronte
www.raffaelebellafronte.it
Facebook: Amici del Teatro Rossetti
Contact: Luigi Monteferrante
Email: info@luigimonteferrante

Written by vastesi

marzo 19, 2009 at 10:36 am

Streghe, dive, dame, sante e cortigiane nella musica del Seicento

leave a comment »

Streghe, dive, dame, sante e cortigiane nella musica del Seicento

Domenica 08 Marzo 2009 ore 17:30
Teatro Rossetti – Vasto (Ch)

www.teatrorossetti.it

Con:
FIAMMETTA D’ANGELO, voce fuori campo
GIORDANA CASTILLET, documentazione e ricerche
ILARIA SACCHETTA, movimenti coreografici
È danzatrice nel nuovo musical “Maria di Nazareth, una storia che continua”, con la regia di Maria Pia Lotta, prossimamente in tournée autunnale ed è attualmente anche insegnante e coreografa di tecnica contemporanea presso la scuola Arte Danza di Rossana Raducci Vantaggio di Pescara.
MATELDA VIOLA, soprano
E’ solista del LiberaVox Ensemble (già Camerata Nova), diretto da Luigi Taglioni, che coltiva il repertorio medioevale e rinascimentale e con il quale ha realizzato spettacoli con Arnoldo Foà e Fabio Traversa. Collabora regolarmente con la RAI (V canale della Filodiffusione e RadioTre) nella realizzazione di programmi di argomento musicale.
PAOLA RONCHETTI, soprano
E’ cantore nella Cappella Musicalis SS. Papalis Basilicae Vaticanae.
Come solista si dedica al repertorio oratoriale e da camera del Seicento, ed alla musica contemporanea.
ROSA LAPRESENTAZIONE, clavicembalo
Collabora con complessi specializzati nel repertorio inedito meridionale rinascimentale e barocco.
SOFIA RUFFINO, viola da gamba
Ha collaborato con importanti Istituzioni Concertistiche quali:
l’Orchestra da Camera di Lugano, Orchestra R.A.I. di Milano, Nova Musicorum Arcadia, Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra del “Teatro Petruzzelli” di Bari, l’Orchestra Regionale Toscana, partecipando a numerose tournèe e Festival internazionali tra i quali: Spoleto, Leningrado, Parigi, Lilla, Il Cairo, Rio de Janeiro, San Paulo, Granada, Francoforte, Melbourne, Brisbane, Adelaide.
VALENTINA MONTANARI, voce recitante
DAVIDE DI NARDO, supervisione tecnica
 


TEATRO ROSSETTI
Via Aimone 1
66054 Vasto (Ch)
Info: http://www.teatrorossetti.it
Tel: 0873 364160
Theater Director: Raffaele Bellafronte
http://www.raffaelebellafronte.it
Facebook: Amici del Teatro Rossetti
Master Classes: http://www.seminarimusicaliinternazionali.it.

Written by vastesi

marzo 6, 2009 at 10:17 am