Archive for the ‘Cinema’ Category
"Al cinema incontro l’altro”
Riceviamo e pubblichiamo
“Al cinema incontro l’altro”: cineforum ‘per’ e ‘nel’ mondo penitenziario
“Al cinema incontro l’altro” è il progetto di cineforum ‘per’ e ‘nel’ mondo penitenziario promosso dal Lions Club Adriatica Vittoria Colonna all’interno della casa circondariale di Torre Sinello. Momenti culturali e percorsi educativo-formativi vengono vissuti dai detenuti attraverso un cineforum sperimentale sul tema dell’integrazione. L’elevata concentrazione di extracomunitari nel carcere rende necessario un intervento di volontariato di supporto, che possa coadiuvare l’attività dell’amministrazione penitenziaria. E’ auspicabile promuovere una relazione positiva tra i soggetti di culture diverse per creare condizioni di rispetto ed evitare, soprattutto nella realtà carceraria, conflitti e una integrazione assimilazionista. Il cinema rappresenta un canale di comunicazione privilegiato. Esso è un valido mediatore comunicativo e facilitatore relazionale. Il progetto, curato dall’insegnante Miranda Sconosciuto, si sta concretizzando attraverso la proiezione di film che trattano, sotto diversi aspetti, la conoscenza delle diverse culture e i problemi del mondo contemporaneo. Gli incontri sono curati dalla giornalista Paola Cerella e dalla psicologa Amina Di Fonzo e vedono la partecipazione dell’assessore comunale alle Politiche Giovanili e ai Servizi Sociali, Donato Di Pietropaolo, del presidente territoriale e regionale dell’Arci, Lino Salvatorelli. La Casa Circondariale di Vasto, nelle figure del direttore Carlo Brunetti, del comandante Ettore Tomassi, del gruppo degli educatori e del Corpo di Polizia Penitenziaria, ha accolto positivamente l’iniziativa e l’ha attuata, pur tra le numerose difficoltà del momento. Un penitenziario, quello di Torre Sinello, che educa all’integrazione integrandosi con il territorio.
All Human Rights For All
Arci Vasto segnala:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE AI DIRITTI UMANI – HUMAN RIGHTS DAY 2009
ANTEPRIMA LOCALE DEL FILM “ALL HUMAN RIGHTS FOR ALL”
Venerdì 27 Marzo ore 21.00 INGRESSO LIBERO
presso ARCI VASTO “PETROS” Corso Plebiscito, 77 (di fronte Teatro Rossetti) VASTO (CH)Con il sostegno: FONDAZIONE INTERNAZIONALE DON LUIGI DI LIEGRO
Media partner: RAI TRE-RAI ITALIA-RAI EDUCATIONAL-RAI SAT“ALL HUMAN RIGHTS FOR ALLonline casino” Sguardi del cinema italiano sui Diritti Umani
“All Human Rights For All“ è un film collettivo realizzato con la collaborazione gratuita di tanti tra i migliori professionisti del cinema italiano ed è composto da 30 cortometraggi, ispirati ciascuno ai 30 articoli della Dichiarazione Universale. Trenta storie, della durata di 2-4 minuti ciascuna, per raccontare il tema universale dei Diritti Umani attraverso lo sguardo particolare del cinema italiano.
“All Human Rigth For All” è realizzato dai registi:
Mario Monicelli e Domenico Saverni, Mimmo Calopresti, Giorgio Treves, Claudio Camarca, Daniele Cini, Tekla Taidelli, Anneritte Ciccone, Fiorella Infascelli, Ivano De Matteo, Marina Spada, Nello Correale, Mhosen Melliti, Daniele Lucchetti, Giovanni Veronesi, Luciano Emmer, Giuseppe Ferrara, Emanuele Scaringi, Antonello Grimaldi, Wilma Labate, Vittorio De Seta, Roberta Torre, Pasquale Scimeca, Liliana Ginanneschi, Antonio Lucifero.Le colonne sonore, articolo per articolo, sono state selezionate da: Danilo Rea, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Franco Cafiso, Franco D’Andrea, Gianluca Petrella, Gianluca Trovesi, Paolo Damiani, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Stefano Bollani, Luis Siciliano, Sergio Cammariere, Stefano Di Battista, Pino Jodice, Antonio Zambrini etc.
L’anteprima di “All Human Rights For All” è stata proiettata a Roma, il 1 dicembre 2008 al Teatro Argentina per poi essere continuamente riproposto da RaiTre, RaiSat, Rai Italia.
Inoltre il film sarà presentato nei principali Festival cinematografici.
Terza edizione di “Obbiettivo sul Lavoro”
Arci segnala la seguente iniziativa ARCI – CGIL
Giovedi 19 marzo 2009, ore 21:00, presso ARCI PETROS in c.so Plebiscito 77, Vasto (di fronte Teatro Rossetti):
TERZA EDIZIONE di “OBBIETTIVO SUL LAVORO”
Concorso nazionale cinematografico organizzato da ARCI-UCCA (unione circoli cinematografici Arci) e CGIL–NIDIL (nuove identità di lavoro).
Proiezione dei film vincitori del concorso:L’ASTRONAUTA
di Maurizio Losi (durata: 15’- Italia ,2008)
Un ragazzo attraversa emozionato le strade di un paese: ha appena trovato un lavoro fisso. Decide di organizzare una cena in cui annuncerà a tutti, amici e parenti, in quale campo professionale passerà il resto della sua vita; ma, nella confusione dei festeggiamenti, dimentica quale posto di lavoro ha appena ottenuto. Inutilmente i parenti cercano di far tornare la memoria al ragazzo.
Premio al miglior film di finzioneCIRCOLARE NOTTURNA
di Paolo Carboni (durata: 30’- Italia, 2007)
Un viaggio inusuale durante la notte in una città di provincia, Cagliari, accompagnati da cinque personaggi che pur vivendo realtà diametralmente opposte sono accomunati da alcune componenti: la stessa città, la stessa notte, lavori diversi ma tutti precari e “inventati”.
Premio al miglior film documentarioUNA BELLA BISTECCA
di Ulrik Bruel Gerber (durata: 20’- Italia, 2007)
Micheal Masuev è un extracomunitario che vive in Italia con la sua famiglia. Lavora presso una macelleria della periferia romana, ma un giorno viene accusato di furto e licenziato senza troppe cerimonie. Micheal, pugile professionista nell’ex Unione Sovietica, decide di tornare sul ring per riconquistare la dignità rubata.
Premio al miglior film ambientato nella Provincia di Roma- ex aequoPRECARIA – MENTE
di Siria Lentini (durata: 44’- Italia, 2008)
Il film, attraverso la rappresentazione delle manifestazioni studentesche avvenute a Roma nel novembre 2008, riflette sulla condizione del precariato femminile mettendo in scena un confronto tra il pensiero della regista e la testimonianza di giovani donne, studentesse, precarie e lavoratrici provenienti da altre nazioni che vivono nella città.
Premio al miglior film ambientato nella Provincia di Roma- ex aequo
Arci per il trentennale della legge 180
LUNEDI’ 08.12.08 ore 18.00 presso CIRCOLO ARCI “PETROS” BOTTEGA MONDO ALEGRE
in CORSO PLEBISCITO, 77 (di fronte Teatro Rossetti ) – Vasto (CH)In occasione del trentennale della Legge 180 (legge anche conosciuta con il nome dello psichiatra Franco Basaglia che la ispirò e che portò alla definitiva chiusura dei manicomi)
L’ARCI DI VASTO PRESENTA:IL MAGNIFICO SETTE di Paolo Pisanelli – Italia 1998 – durata 15’
Giuseppe Palladino, ricoverato nel manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma, si crede l’attore Robert Vaughan e racconta la sua esperienza di pistolero nel film hollywoodiano I magnifici sette,di J.Sturges. Il film è intrecciato alla sua vita: ricorda le sparatorie, gli 8 elettro-shocks a cui è stato sottoposto, individua i banditi del film negli altri malati mentali. Parla di attori, di cinema, di America e del West che non c’è più.
Una narrazione fantastica mossa dal desiderio di avventura, amore, giustizia sociale.IL TEATRO E IL PROFESSORE di Paolo Pisanelli – Italia 2007 – durata 64’
Il Centro Diurno di Via Montesanto a Roma, vicino al Cupolone di San Pietro, è “ un luogo di confronto, di dialogo, di socializzazione… per tutti quelli che hanno perso un treno un treno con la realtà”. Così il Professor Vittorio De Luca, filosofo della vita e protagonista del film, presenta il luogo dove si reca ogni mattina e dove si svolgono attività creative, culturali, di svago che coinvolgono molte persone che affrontano problemi di salute mentale.
Qui si fa un laboratorio di teatro, un teatro totale dove si confondono realtà e finzione. La sfida per i partecipanti al laboratorio è mettersi in scena, uscire dalle mura protettive del Centro Diurno per ballare, suonare, cantare in strada coinvolgendo i passanti.
Aspettando il Vasto Film Festival 2008
Dal sito comunale riportiamo:
Nell’ambito delle iniziative programmate per lo scorso anno, l’Amministrazione ha posto in essere, oltre il Vasto Film Festival una anteprima alla stessa “aspettando il vasto film festival” che viene proposto con proiezioni cinematografiche che hanno avuto grandi consensi di critica e di pubblico come il premio Nastro d’Argento 2008 e David di Donatello. l’ultima sera ci sarà un’ospite d’onore del cinema italiano.
La manifestazione si svolge nei giardini d’avalos alle ore 21.30, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
il numero dei posti è di 250l’organizzazione e’ curata dall’associazione culturale THE DREAMERS NONSOLOCINEMA & EVENTI.