Archive for the ‘Comunicati’ Category
“Primavera in Riserva 2010”: due appuntamenti imperdibili!
Riceviamo dall’ass. Amici di Punta Aderci
Comunicato stampa del 22/04/2010
“Primavera in Riserva 2010”: due appuntamenti imperdibili!
Il Comune di Vasto, in collaborazione con la COGECSTRE gestore della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci, con l’associazione Amici di Punta Aderci e con la preziosa collaborazione delle Giacche Verdi di Vasto, nell’ambito del programma “Primavera in Riserva 2010” ricorda, per i prossimi 24 e 25 Aprile, due eventi imperdibili. Per il 24 Aprile è previsto l’appuntamento “In Bike sulla via Verde della Costa Teatina”, ovvero una tranquilla pedalata sui sentieri della Riserva in Mountain Bike con una guida. Il giorno successivo, domenica 25 Aprile, sarà la volta dell’evento in programma “Erbe di Campo nella Riserva”, una passeggiata con guida alla scoperta delle erbe di campo sui sentieri della Riserva.
Due eventi che permetteranno ai partecipanti di scoprire e riscoprire la Riserva e le sue meravigliose particolarità e i suoi valori naturalistici ed ambientali in un periodo dell’anno che vede il territorio della Riserva di Punta Aderci ricoprirsi di nuovi colori e invaso da nuovi profumi primaverili.
Questi prossimi appuntamenti in programma saranno anche ottimi modi per condividere questa grande risorsa turistico-ambientale per la nostra città, con un occhio sempre attento alla continua difesa di questo nostro importante territorio. La Riserva, una risorsa da valorizzare sempre di più tenendo a cuore il rispetto e la difesa del Bene Comune. Infatti, la valorizzazione, la cura e il senso di appartenenza al nostro territorio è il l’intento comune che ha visto insieme le associazioni vastesi CAI, FAI, Arci e la coop. COGECSTRE la domenica successiva alla pasquetta, per ripulire la bellissima pineta del sito SIC Marina di Vasto (vicino all’Oasi dell’anziano) dai residui della scampagnate; un gesto che vorrebbe essere di esempio a chi si dimostra insensibile, pur scegliendo di trascorrere una giornata all’aria aperta in luoghi naturali. Sarebbe auspicabile prevedere, nei giorni dell’anno in cui, per tradizione, si organizzano scampagnate, maggiori controlli da parte dell’Amministrazione e dei Vigili Urbani per scoraggiare simili comportamenti, ma prima di tutto sperare nel buon senso dei cittadini affinché siano loro stessi sostenitori di attività di vigilanza verso coloro che usano comportamenti irresponsabili e incivili, che danneggiano quanto di più a cuore noi vastesi abbiamo, la nostra bella città.
Martedi 13 conferenza stampa sulla manifestazione del 18 Aprile
Riceviamo da Arci Vasto
Martedi’ 13 aprile ore 18.00 presso circolo culturale arci “Petros” corso plebiscito, 77 (di fronte teatro rossetti) conferenza stampa di presentazione della manifestazione popolare contro il petrolio del 18 aprile a san vito marina, con informazioni sulla situazione che riguarda anche strettamente il mare davanti a vasto.
Emergenza ambiente abruzzo – Arci Vasto
“SÌ ALL’ABRUZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI, NO AL PETROLIO”
Appuntamento a San Vito Marina (CH) il 18 Aprile 2010
Domenica 18 aprile a San Vito Marina (CH) EmergenzaAmbienteAbruzzo, la rete di associazioni e comitati della regione che si batte per la tutela della natura e l’ambiente, promuove una manifestazione per un Abruzzo sostenibile, libero dal petrolio.
Questo è un momento storico in cui l’Abruzzo ha tutte le carte in regola per puntare su una politica energetica basata sull’efficienza e sull’impiego di fonti rinnovabili. In cui può dare origine ad un nuovo e “sano” indotto economico e quindi occupazionale, come già altri Paesi hanno dimostrato, sviluppando le energie alternative e contribuendo all’abbattimento dei gas ad effetto serra.
Paradossalmente, invece, questo è anche un momento storico in cui l’Abruzzo rischia fortemente la deriva petrolifera: la confusione legislativa che sussiste in seguito all’impugnazione, da parte del Governo nazionale, anche della seconda legge regionale anti-pozzi ed il proliferare delle richieste di ulteriori concessioni per estrazioni petrolifere a mare, mette a serio rischio il futuro della nostra regione.
Proprio in questi giorni è in discussione l’installazione di due piattaforme petrolifere (Ombrina mare ed Elsa 2) con annesso “centro oli” galleggiante pochi km a largo della costa dei trabocchi, zona con grandissime potenzialità turistiche.
L’Abruzzo è interessato per circa il 50% da attività di ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi. Lo sfruttamento del petrolio avrà inevitabili effetti sull’ambiente e sulla salute di tutti gli abruzzesi e li esporrà a rischi di disastri. Nessuna royalty ai Comuni interessati (e fondamentali nell’ambito di una svolta decisiva, sia strategica sia culturale) potrà compensare i danni all’agricoltura, al turismo ed all’immagine dell’Abruzzo “Regione Verde d’Europa”.
Emerge in maniera chiara che si continua a sottovalutare il problema. La Regione sembra non aver compreso che il disegno di far diventare l’Abruzzo un distretto petrolifero, come indicato nel Piano triennale per lo sviluppo presentato nel 2008 dal Ministero per lo Sviluppo Economico, sta andando avanti.
Non è stato mai costituito quel tavolo tecnico/politico sulla deriva petrolifera che le associazioni chiedono ormai da anni ed è emblematico che fino ad oggi il Governatore Chiodi si sia rifiutato di ricevere i rappresentanti di quei comitati ed associazioni che per primi hanno evidenziato il problema della petrolizzazione dell’Abruzzo.
Per questo la rete “EmergenzAmbienteAbruzzo” propone la manifestazione “Sì all’Abruzzo delle energie rinnovabili, no al petrolio”, come invito per una politica energetica e per uno sviluppo economico ecosostenibili. Un momento di riflessione sulle risorse solari, eoliche e mini-idriche che il nostro territorio è pronto a dare.
Il ritrovo è presso il piazzale dell’ex stazione ferroviaria di San Vito-Lanciano alle 15 di domenica 18 aprile 2010. Per l’occasione verrà organizzato un treno speciale della Sangritana con partenza da Pineto ore13.55 arrivo a San Vito alle ore14.45, ritorno ore 20.00, ferma in tutte le stazioni. Dal piazzale partirà una passeggiata lungo il tratto che va dall’imbocco sud della galleria “Moro” all’imbocco nord della galleria denominata “Trabocco I“ (circa 4 km di lunghezza, da coprire in base alle presenze). Contemporaneamente, i sub dei centri Diving terranno prove di immersione in mare.
Alle 17 si ritorna nel piazzale dell’ex stazione di San Vito per un dibattito da parte di Maria Rita D’Orsogna, docente e ricercatrice presso la California State University at Northridge; Massimo Scalia, docente presso l’Università La Sapienza di Roma; e Andrea Ledda, andrologo responsabile del centro di ricerche in andrologia BIOS di Roma. Dopo gli interventi, verso le 18.30, ci sarà un’esibizione di gruppi musicali locali. Il termine della manifestazione è previsto per le 22. Durante la giornata saranno presenti stand espositivi sulle energie rinnovabili, stand informativi delle associazioni ambientaliste sull’efficienza e il risparmio energetico, stand di prodotti ecologici e equosolidali e si organizzeranno attività di educazione ambientale per bimbi e ragazzi. Dal 14 al 18 aprile, inoltre, presso la sala polivalente del Comune di San Vito in località Marina sarà allestita una mostra di arte postale dedicata interamente al tema della petrolizzazione.
Gli obiettivi ratificati dal Parlamento Europeo implicano per l’Italia una accelerazione delle politiche energetiche sostenibili, perché entro il 2020 occorre ridurre le emissioni di CO2 del 5,6% rispetto al 1990 (in continuità con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, anche se le emissioni sono cresciute del 9%) e per le rinnovabili è stato stabilito di soddisfare il 17% dei consumi finali di energia (rispetto al 5,2% del 2005).
Questa sfida, vista dentro l’attuale dibattito politico italiano e regionale sui temi energetici, è già realtà in molti Comuni che hanno capito come valorizzare le proprie risorse attraverso il mix di impianti più adatto. E la centralità dei territori, nella sfida che l’Italia ha di fronte per realizzare gli obiettivi al 2020, è ineludibile.
In questa fase diventa fondamentale definire la cornice delle regole, le strategie e le politiche più adatte per spingere uno scenario che può produrre effetti straordinari non solo in termini di riduzione dei consumi e delle importazioni di fonti fossili, ma anche in termini di innovazione e creazione di posti di lavoro.
Referenti:Angelo Di Matteo, Legambiente Abruzzo, cell 347/8489363
Dante Caserta, WWF Abruzzo, cell 335/8155085
La voglia di vincere anche a Vasto
Riceviamo da Massimo Desiati
La voglia di vincere anche a Vasto
Come sempre avviene dopo una elezione, sono pochi quelli che ammettono una sconfitta. Per chi perde, è importante non gettare nello sconforto i propri elettori e gli specchi diventano pareti per molte arrampicate. Credo, però che, questa volta, non ci sia proprio storia: 7 Regioni al Centrosinistra e 6 al Centrodestra (le più popolose e di cui 4 riconquistate). A queste vanno devono aggiungersi quelle in cui si è votato da poco, tra cui l’Abruzzo. Ne viene fuori un quadro complessivo ben delineato: delle 20 Regioni italiane, 11 sono governate dal Centrodestra, 8 dal Centrosinistra ed una degli autonomisti (Valle D’Aosta). La somma degli elettori, poi, rende ulteriore chiarezza.
In termini politici, in un sistema che induce al bipolarismo, per il Centrodestra, la morale da trarne è una sola: dove non ci sono divisioni, si vince! E questo accade in ogni tipo di elezione, soprattutto se limitata nella loro territorialità: regionali, provinciali e comunali. In Abruzzo, la vittoria del Centrodestra in Provincia de L’Aquila è maturata (nonostante le carriole) grazie alla presenza di un unico candidato, oltre all’impegno del Governo nel post terremoto; a Chieti, la splendida vittoria di Umberto Di Primio è scaturita dalla compattezza del Centrodestra e dall’adesione dell’UdC ad un unico progetto.
Quando c’è voglia di vincere, il Centrodestra vince! Vien da chiedersi se, anche a Vasto, c’è voglia di vincere. Tra gli elettori del Centrodestra vastese, certamente sì. Le mortificazioni sono state troppe, la volontà di riscatto è tanta e vedere la nostra città andare lentamente alla deriva è dolore troppo grave. Purtroppo, le aspettative e le speranze del popolo di Centrodestra vastese sono inficiate da logiche personalistiche, anzi, padronali che impediscono ciò che nelle altre realtà locali è stato possibile. Questo accade quando chi non accetta la realtà presume e pretende di condizionare le sorti di una intera città a quelle personali e non è più il bene di tutti ad aver valore ed essere obiettivo ma solo il proprio.
I risultati elettorali di ieri devono aprire, finalmente, scenari diversi nel Centrodestra vastese, laddove la riflessione, circa motivi e prospettive, è ormai matura da tempo nell’animo di chiunque, almeno una volta, ha votato Centrodestra e non vuole più astenersi dal farlo!
Giornate FAI di primavera 2010
Comunicato stampa delegazione FAI Vasto
Il 27 e 28 marzo, in occasione delle Giornate Fai di primavera, giunte alla XVIII edizione, 590 monumenti in tutta Italia, poco accessibili e quasi segreti o sconosciuti ai più, saranno aperti al pubblico. Vasto è tra le città che proporrà una delle “chicche” del patrimonio storico-artistico nazionale, segnalate al Fondo Ambiente Italiano: il giardino murato di Palazzo Genova Rulli, in via Anelli. Si tratta di un giardino realizzato nei primi anni dell’800 da una nobile famiglia vastese sul più antico assetto di un hortus conclusus annesso a un convento domenicano, le cui prime notizie risalgono al 1400. La famiglia Genova Rulli lo abbellì secondo il gusto dell’epoca, conservando un’apprezzabile prospettiva di armonica integrazione tra natura e architettura, realizzando un giardino d’inverno. Di notevole interesse la presenza di rare specie esotiche, tra cui la pianta della china. Posto nel pieno centro storico della città, è un’area verde di gran valore, annessa al Palazzo omonimo.
L’Hortus conclusus, da tempo chiuso e in stato di forte degrado, è stato così inserito dalla Delegazione locale del Fai in un percorso che prevede anche la visita del Giardino Napoletano di Palazzo d’Avalos e la passeggiata archeologica di via Adriatica, con guide d’eccezione: gli Apprendisti Ciceroni del Fai, ovvero gli studenti della scuola media Rossetti, curatori di una mostra e di altre iniziative di animazione, insieme agli alunni della scuola elementare Martella.
Lo scopo di tale manifestazione è quello di sensibilizzare la cittadinanza e coinvolgerla nelle iniziative mirate alla più larga fruizione del bene.
Apertura: Sabato 27 e Domenica 28, ore 9.30 – 12.30. Nell’occasione sarà possibile iscriversi al Fai e offrire un libero contributo
Vasto, 25 marzo 2010
Delegazione FAI Vasto
Corso Europa 27 c/o Studio legale Mancini
66054 Vasto (CH)
Cell. 333 2363093; 3466674834
'Resources', incontro organizzato dall'IdV
Riceviamo da Luca Pantaleo
Il Dipartimento politiche giovanili dell’Italia dei Valori vi invita a un incontro per discutere di ambiente, sviluppo sostenibile e prospettive per il territorio teatino. Si parlerà anche della centrale a biomasse da poco in costruzione ad Ortona.
Interverranno: Alfonso Mascitelli (sen. IDV), Andrea Sanità (esperto energie rinnovabili), Mauro Vanni (blogger), Enzo Di Salvatore (docente Univ. Teramo), Carlo Costantini (capogruppo IDV in Consiglio regionale).
Luca Pantaleo
Dip. politiche giovanili IDV – Circolo IDV Ortona
'Alleanza per l'Italia' si presenta alla città
Riceviamo.
Sabato 20 marzo, alle ore 11,00, presso la Pasticceria ‘Da Lino’, conferenza stampa di Nicola Del Prete, membro del comitato regionale di Alleanza per l’Italia. Tema dell’incontro: la presentazione alla città del movimento di Rutelli e Tabacci. Insieme al coordinatore regionale Marino Roselli e al coordinatore locale Davide D’Alessandro, Del Prete spiegherà come intende radicare la nuova formazione politica a Vasto e su tutto il territorio del vastese.
Vasto, lì 18.3.2010
Coordinamento regionale Alleanza per l’Italia
Reati digitali: Criminal profiling e Digital evidences
Riceviamo.
‘Reati digitali: Criminal profiling e Digital evidences’
Sabato 20 marzo, ore 9, aula magna Itis ‘E. Mattei’
“Reati digitali: Criminal profiling e Digital evidences”: è il tema del convegno, organizzato dall’“Enrico Mattei”- Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico (prossimo Liceo delle Sciente Applicate), in programma sabato prossimo, 20 marzo, a partire dalle 9, nell’aula magna dell’Istituto di via San Rocco. Il convegno, curato dalla prof.ssa Rosa Lucia Tiberio, vedrà ritornare a Vasto la dott.ssa Roberta Bruzzone, criminologa con una vasta esperienza nel campo della psicologia investigativa applicata a vari scenari criminali, nonché presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi, affermatasi come il personaggio più rappresentativo della criminologia italiana, facendosi conoscere dal grande pubblico anche attraverso programmi televisivi che indagano tematiche legate al mondo del crimine.
Con lei tornerà a Vasto, dopo il precedente convegno “Hacker – scena del crimine digitale” svoltosi nell’aula magna del “Mattei” lo scorso dicembre, pure Massimino Boccardi, esperto di sicurezza informatica, It Security Engineer presso la Hp e vicepresidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi, organizzazione nata a Roma con l’intento di offrire agli aspiranti criminologi, ma anche alle diverse figure professionali del ramo sicurezza, corsi pratici all’avanguardia nel campo forense, della sicurezza applicata e dell’analisi criminale (http://www.accademiascienzeforensi.it).
Relatori dell’importante convegno saranno anche il direttore della casa circondariale di Vasto, Carlo Brunetti, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, Francesco Prete, e il dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Abruzzo, Pasquale Sorgonà.
I crimini digitali sono ormai in netta ascesa ed è di fondamentale importanza, quindi, mettere a punto delle tecniche di analisi e supporto all’investigazione che prendano in considerazione anche le cosiddette “tracce comportamentali”che i ‘nuovi’ criminali lasciano dietro di sé.
Gli interventi dei relatori faranno riferimento pure a importanti casi nazionali di cronaca giudiziaria.
Paola Cerella
L’associazione 'One for you, one for me' ospite a Roma
Riceviamo.
L’associazione vastese “One for you, one for me” ospite a Roma
Incontra gli studenti del liceo classico ‘Maria Ausiliatrice’ sul tema “Etiopia 2010: reportage di una missione”
Erano oltre cento gli studenti del liceo classico “Maria Ausiliatrice” di Roma che hanno partecipato lo scorso venerdì 12 marzo all’incontro “Etiopia 2010: reportage di una missione” svoltosi nell’aula magna dello stesso istituto nel centro di Roma.
Il dibattito e’ stato promosso dalla presidenza e dal corpo docente ed ha avuto come ospite l’associazione vastese “One for you, one for me” che, attraverso la testimonianza di Roberto De Ficis e Paolo Guidone, ha cercato di sensibilizzare i giovani studenti a problematiche di solidarietà e di cooperazione nei paesi in via di sviluppo.
“Siamo da poco tornati dall’Etiopia e la partecipazione ad una missione di questo tipo vede la sua completezza nel successivo racconto, nella testimonianza, in una sorta di mediazione tra le diverse realtà, ovvero nella divulgazione che può avvenire nel nostro vivere quotidiano, in famiglia, tra gli amici, come in una scuola”, ci dice De Ficis che continua “Siamo stati molto contenti dell’attenzione che ci hanno riservato i ragazzi e delle loro domande molto attinenti che hanno dimostrato un particolare interesse per l’argomento, non facilmente ‘digeribile’, che e’ stato trattato”.
I docenti e i rappresentanti dell’associazione vastese sono rimasti molto soddisfatti di questo incontro e già si pensa di bissare l’appuntamento facendo partecipare, questa volta, gli studenti più grandi del triennio e trattare argomenti diversi, ma che avranno come punto focale la difesa dei Diritti Umani in paesi che, purtroppo, vedono ancora tante difficoltà in questo senso.
“One for you, one for me” e’ una giovane realtà associativa del nostro territorio, ma che già sta dimostrando di avere molto da dire e come conclude De Ficis “C’è anche molto da fare! Ed e’ per questo che abbiamo accettato questa sfida che deve avere nella naturalezza dell’uomo il suo fine ultimo”.
Contatti:
– www.oneforyouoneforme.org
–info@oneforyouoneforme.org
– Tel. 339.5368352
Giovani artisti per un futuro sostenibile
Riceviamo dall’ARCI.
Diverse associazioni europee sono impegnate in un progetto di lungo termine denominato ORA (OSSERVA, RIPENSA, AGISCI) che ha come obiettivi principali la sensibilizzazione dei cittadini europei sui temi dello Sviluppo Sostenibile, la promozione di uno stile di vita sostenibile attraverso l’uso di strumenti pratici (educativi, multimediali, informativi e di comunicazione) e l’organizzazione di incontri internazionali tra attivisti, volontari e operatori giovanili. A questo processo in corso si vorrebbero aggiungere le positive “interferenze” rappresentate da giovani artisti con le loro opere. Il tema prescelto di questo bando è lo Sviluppo Sostenibile e, in particolare, L’INQUINAMENTO DEGLI ELEMENTI NATURALI (Acqua, Terra, Aria), RIFIUTI (Riduzione, Riuso, Riciclaggio), FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI, MOBILITÀ, CONSUMO CRITICO, QUALITÀ DELLA VITA.
Siamo convinti che sia possibile coniugare espressioni artistiche innovative con tematiche ambientali e che un mondo di immaginazione e creatività possa aiutare a cambiare la realtà. Immagina e disegna il futuro del nostro pianeta, se l’industrializzazione e lo sviluppo selvaggio proseguiranno al ritmo attuale. Sentiti libero di esprimere la tua opinione, di offrire una soluzione, di lanciare un allarme o anche di documentare situazioni ambientali critiche, nel tuo territorio o altrove.
CAMPI ARTISTICI:
VISUAL ARTS
(Fotografia, Fumetti, Arti Grafiche/Computer grafica, Illustrazioni)
Caratteristiche: a colori o in bianco e nero, per la selezione inviare foto o scansioni dei lavori in una risoluzione di almeno 1200X800 in formato RGB o JPEG.
Dopo la selezione, si dovranno inviare foto o scansioni dei lavori in formato A4 300 dpi.
IMAGES ON THE MOVE
(Cortometraggi, Film Documentari, Video Arte, Animazioni)
Caratteristiche: a colori o in bianco e nero, durata massima 15 minuti, in formato digitale.
Dopo la selezione, si dovranno inviare i lavori su supporto DVD.
SPECIAL BRANCH:
Fumetti senza parole per l’edizione speciale di SILENT WALL POSTER FANZINE!
Silent Wall è un poster-fanzine di strada, affisso sui muri delle principali città dei Balcani, che combina promozione artistica e guerilla-marketing militante.
Tema specifico dell’edizione speciale è IL MONDO FRA 50 ANNI: un cambiamento/crollo della civiltà così come la conosciamo oggi, sarcastico, bizzarro oppure felice e ottimista. Mandaci la tua visione di un futuro non troppo lontano.
Le tavole dovranno essere in bianco e nero, in un formato 11X38 cm, scansione 300 dpi.
I LAVORI SELEZIONATI SARANNO ESPOSTI A:
BANJA LUKA (Bosnia Erzegovina) dal 22 al 29 Aprile 2010
VASTO (Italia) dal 27 Giugno al 4 Luglio 2010
LIEGI (Belgio) dal 21 al 28 Agosto 2010
Durante i 3 eventi, i lavori artistici selezionati saranno esposti in spazi pubblici delle città (gallerie, piazze, stazioni autobus, club, centri ecologici, scuole). Un sito web verrà realizzato ad hoc per raccogliere tutti i lavori, al fine di dar loro una maggiore visibilità. Inoltre, alcuni degli artisti selezionati saranno invitati a partecipare agli incontri internazionali per l’apertura delle esposizioni. Gli eventi rappresenteranno un importante momento di inclusione e cooperazione coinvolgendo diversi paesi Euro-Mediterranei e saranno una finestra aperta sulle differenti culture, linguaggi e stili di vita: una concreta opportunità per promuovere il dialogo e la sensibilità artistica giovanile.
PER PARTECIPARELa selezione è aperta a tutti i giovani artisti di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
La selezione dei partecipanti sarà effettuata da una giuria composta da critici d’arte ed esperti nelle differenti aree.
La scadenza per presentare i lavori è il prossimo 5 Aprile 2010.
Scarica dal sito www.orasustainableliving.eu il formulario di partecipazione, compilalo ed invialo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
orasustainableliving@yahoo.it, orasustainableliving@gmail.com
insieme con i lavori artistici (incluso il titolo), una breve biografia personale, un Curriculum Vitae artistico/professionale, i tuoi contatti ed eventuali pagine web.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
orasustainableliving@yahoo.it, orasustainableliving@gmail.com