Vastesi.com

Just another WordPress.com weblog

La piazza, la cultura, la vita

leave a comment »

di Francescopaolo D’Adamo

Questa mattina, ho visto che si stanno predisponendo le “trincee” per
attuare l’isola pedonale, nel centro storico di Vasto. Non entro nel
merito.

Mi chiedo invece, visto tutto quanto sta accadendo intorno alla “Movida
Vastarola” per quanto riguarda le ore notturne, se si sta predisponendo
anche un programma per vivacizzare almeno le ore pomeridiane o serali nel
centro storico.

Se si questo programma cosa prevede?

Ho ricevuto una telefonata allarmata: “Permetteranno la sistemazione,
ormai storica, del teatrino dei burattini a Piazza Rossetti o ricominceranno
col “teatrino” di coloro o di colui che questo “teatrino” non l’ha
mai voluto?”

Certo sistemare il “teatrino” in piazza servirebbe a portare almeno
bambini e genitori in quel luogo. Questi altrimenti sarebbero costretti a
recarsi altrove, visto che per i bambini, specie in quelle ore, luoghi di
intrattenimento, svago e, perché no, di cultura, non ce ne sono.

Per ricordare che il teatrino dei burattini in questione, non è un teatrino
improvvisato ma un teatrino storico che va salvaguardato ed aiutato, è solo
il caso leggere quanto segue:

La tradizione della Famiglia Ferrajolo nell’antica arte dei burattini
risale ai primi del ‘900 quando Pasquale Ferrajolo ottenne i suoi primi
grandi successi di burattinaio.

Traendo ispirazione dall’attore-autore napoletano Antonio Petito (dalla
critica considerato il più grande Pulcinella di tutti i tempi), Pasquale
Ferrajolo si cimentava nella messa in scena di commedie tipiche del teatro
classico napoletano proponendole con il suo popolare “teatrino di
Burattini”. Partecipando ai diversi Festival (tra cui quello di Napoli del
1904) ed eventi legati a questa Tradizione Pasquale Ferrajolo gettò le
fondamenta su cui gli eredi hanno costruito una vera e propria Tradizione
Familiare,.arricchita negli anni con esperienze televisive e nuovi mezzi
scenografici.

Spero, a nome di tutti coloro che sono stati bambini, sono stati genitori o
semplicemente sono cultori di “sane” tradizioni, che anche quest’anno
i Ferrajolo possano allietare e divertire i “frequentatori” di piazza
Rossetti e come sempre attirare gente in questo luogo.

Pubblicità

Written by vastesi

aprile 22, 2010 a 6:01 PM

Pubblicato su A Vasto, Opinione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: