Vastesi.com

Just another WordPress.com weblog

Archive for febbraio 2010

Raduno Ex Siv: Una giornata da ricordare

leave a comment »

Riceviamo da Nicola D’Adamo

Raduno degli ex Dipendenti SIV
Una giornata da ricordare

Ci sono dei giorni, nella vita, che lasciano segni indelebili. Sabato 27 febbraio è stato uno di questi per i circa 500 dipendenti che hanno partecipato al “Raduno degli ex Dipendenti SIV”.

Le emozioni vissute in questa giornata possono essere sintetizzate in questa scenetta tra colleghi che non si rivedevano da 20 -30 anni. R. va a salutare l’amico E., che purtroppo non lo riconosce. Affannosamente cerca di leggere il suo nome sul badge apposto sulla giacca. Poi esclama forte il suo nome, si abbraccia all’amico e cominciano a ridere e scherzare come ai vecchi tempi.

Il risultato più tangibile di questo raduno è proprio questo: è servito a rimettere in contatto centinaia di colleghi che non si vedevano da anni e ad aver ricreato il calore dei vecchi tempi.

Secondo risultato: l’adesione quasi totale dei presenti alla costituenda associazione “Amici della SIV”, una struttura permanente per gestire le future iniziative.

Durante gli interventi il leit motiv è stato l’orgoglio del popolo della SIV, l’orgoglio di appartenere a quella schiera di uomini che “hanno insegnato a mezzo mondo come si fa il vetro per auto”.

E’stato anche sottolineato che, dopo le difficoltà dei primi anni, la SIV è stata sempre all’ avanguardia nelle tecnologie di produzione e nell’automotive engineering, nei modelli organizzativi e nelle relazioni industriali. Oltre ad essere stata una grande scuola di formazione, alla quale si sono formati tanti manager che poi hanno ricoperto importanti incarichi, non solo all’interno del Gruppo, ma anche in altre aziende italiane o internazionali, alcuni dei quali presenti all’evento. Inoltre è stato sottolineato da tutti l’importante ruolo avuto dalla SIV nello sviluppo del comprensorio del Vastese, assicurando a tante famiglie uno stipendio sicuro.

Il benvenuto è stato dato da Aldo Pellissoni (presidente del comitato organizzatore dell’evento , ex condirettore generale della SIV), che si è detto felice della numerosa partecipazione ed ha ringraziato tutti i presenti e i componenti del comitato di organizzazione per gli sforzi organizzativi compiuti. Sono seguiti gli interventi di Dino di Nocco attuale general manager della Pilkington, Ezio Lepidi (ex direttore amministrativo SIV), i sindacalisti Michele Raspa, Michele Macchiarola ed Elio Marsilio, Nicola Esposito, Nicola Turchi, Lucio Ritucci, don Gino Smargiassi (ex parroco della zona industriale), Graziano Marcovecchio (direttore Pilkington). La signora Maria Teresa Ferrara ha fatto giungere al Comitato un suo caro ricordo della SIV: un quadro in vetro ricevuto dal dr. Gringeri. Sui monitor del palco sono scorse anche le immagini di vita aziendale giunte al blog http://www.radunoexdipendentisiv.blogspot.com a cura di Oscar De Lena.

Le conclusioni della giornata affidate ad Umberto Marrami coordinatore del Comitato organizzatore (ex direttore SIV ). Marrami si è detto contento della riuscita della manifestazione e della conferma di questo solido rapporto che c’è tra l’azienda, dipendenti e territorio. Infine ha lanciato la sua idea che voler lasciare memoria scritta del “fenomeno SIV”. Un lavoro di ricerca sul campo per la creazione di una banca dati, di raccolta di documentazione e testimonianze che dia l’esatta dimensione del ruolo avuto dalla SIV, non solo nel Vastese, ma anche in Italia ed in Europa. Un lavoro da svolgere anche con l’ausilio della nuova associazione Amici della SIV.

La giornata si è svolta sotto la sapiente regia di Nicola D’Adamo per decenni organizzatore degli eventi della SIV.

Nel blog http://www.radunoexdipendentisiv.blogspot.com saranno pubblicate molto foto della manifestazione.

Pubblicità

Written by vastesi

febbraio 28, 2010 at 5:04 PM

Pubblicato su A Vasto, Attualità

Tagged with , ,

Raduno degli ex Dipendenti SIV

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo.

Sabato 27 febbraio 2010 ore 11 Hotel Palace Vasto Marina

Domani 500 ex dipendenti della SIV Spa (oggi NSG/Pilkington) si ritroveranno dopo anni per una simpatica rimpatriata. Previsti due indirizzi di saluto – il primo da parte di Aldo Pellissoni ex direttore generale aggiunto della Siv, il secondo da parte di Dino Di Nocco attuale general manager della Pilkington. E poi il via ad una giornata ricca di ricordi e di commozioni, di aneddoti e di storie ormai dimenticate, con ampio spazio alle iniziative spontanee, datosi il carattere di “festa di famiglia”, e non di “celebrazione ufficiale” della Società. (Motivo per cui non sono stati previsti inviti esterni).

L’iniziativa è curata da un comitato presieduto da Pellissoni e costituito da ex dipendenti. L’attuale società Pilkington ha offerto la sua collaborazione ed ha accolto la richiesta per le visite aziendali degli ex. Nei prossimi mesi organizzerà diverse visite a piccoli gruppi, per motivi di sicurezza.

Durante la manifestazione si raccoglieranno anche le adesioni per la costituenda associazione ‘Amici della SIV’ che avrà il compito di mantenere vivi i legami all’interno di questa grande famiglia.

Written by vastesi

febbraio 26, 2010 at 12:09 PM

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with ,

"From Vasto to L'Aquila" Presidio della Memoria

leave a comment »

Via Facebook

FROM Vasto TO L’Aquila – Presidio della Memoria
AUTOBUS Vasto – L’Aquila

Da undici mesi, ogni sei del mese, il “Presidio della Memoria” ricorda con una fiaccolata tutti coloro che hanno perso la vita per il terremoto che ha colpito il capoluogo abruzzese lo scorso 6 aprile. Vittime, non solo di un sisma, ma anche del cinismo e dell’ingordigia di molti “addetti ai lavori” che hanno pensato al loro tornaconto sulla pelle di innocenti prima e dopo la tragedia. Per loro e per quelli futuri in data 6 MARZO 2010 il “Presidio della Memoria” chiede giustizia e lo farà con una manifestazione aperta a tutti gli italiani che non vogliono che quello che è successo a L’Aquila ricapiti altrove.

Vasto deve partecipare visto il suo debito di sangue verso quelle carogne che più del sisma sono state le vere cause di quelle morti, e lo fa mettendo a disposizione dei concittadini degli autobus. Quest’evento nasce appunto per aiutare chi organizza il tutto ad avere un supporto logistico.
Per tutti coloro che vogliono partecipare chiediamo di darci una mano per far spargere la voce e permetterci di arrivare numerosi il 6 marzo a L’Aquila.
La GIUSTIZIA non ha colore o partito, ma ha sempre bisogno della partecipazione di tutti coloro che credono in lei.

E’ nella speranza che tutti voi partecipiate numerosi che vi ringrazio e vi saluto.
Flavio Bignami

* Per info su la manifestazione, consultare la pagina ufficiale su Facebook “PRESIDIO DELLA MEMORIA” .

* Per info su gli autobus, contattare Flavio Bignami sempre su FB o su ojnbig@tin.it
Costo del trasporto con “Di Carlo Bus” è di 10 E a persona (il costo può variare in base alle adesioni).

» Pagina Facebook dell’evento:
http://www.facebook.com/event.php?eid=357869470224&ref=mf

Written by vastesi

febbraio 26, 2010 at 11:46 am

Il Tar di Lecce boccia le attività petrolifere offshore

with 5 comments

Segnalato da Arci Vasto via Emergenzambiente Abruzzo

Ricerche petrolio in Mar Adriatico, Tar Lecce accoglie ricorso

Brindisi – (Adnkronos 25/02/2010) – Con una ordinanza datata ieri, il Tar di Lecce ha accolto la richiesta di sospensione presentata dal Comune di Ostuni, con l’intervento ‘ad adiuvandum’ del Comune di Fasano e della Regione Puglia, del provvedimento con il quale il Ministero dell’Ambiente si e’ pronunciato positivamente sulla compatibilita’ ambientale dei lavori preliminari all’attivita’ di estrazione di idrocarburi in favore della societa’ ‘Northern Petroleum Ltd’ nel mar Adriatico. Lo rende noto l’assessore regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati.

Nella sua motivazione il Tar di Lecce ha affermato che ”il ricorso principale e gli atti di intervento ad adiuvandum appaiono sorretti da ragioni meritevoli di apprezzamento e tutela in sede cautelare”, rilevando anche che ”il procedimento di compatibilita’ ambientale e’ culminato nella adozione di provvedimenti ministeriali che sembrano avere disatteso alcuni considerevoli profili di criticita”’.

Tra questi il Tar Lecce cita l”’omesso perfezionamento della procedura di composizione della commissione tecnica di verifica di impatto ambientale merce’ convocazione del rappresentante designato dalla Regione Puglia, con conseguente mancata valutazione di interessi ascrivibili all’ente territoriale”; ”l’omessa considerazione del carattere inquinante della tecnica di prospezione geofisica denominata ‘Air gun’, soprattutto in rapporto alla mancata considerazione di una alternativa tecnicamente praticabile allo stato delle conoscenze di settore e delle caratteristiche di sensibilita’ dell’area ove si svolge l’attivita’ in questione”; la ”non adeguata considerazione degli effetti pregiudizievoli derivanti dall’utilizzo della suddetta metodica di prospezione geofisica per la salvaguardia di alcune specie marine, in particolare, Misticeti e Odontoceti; e infine l’ordinanza parla di ”omessa valutazione dei pregiudizi che l’attivita’ di ricerca petrolifera in argomento puo’ produrre a carico delle attivita’ produttive attraverso le quali si manifesta la vocazione del territorio costiero (attivita’ di esercizio della pesca, del turismo, della balneazione ecc.)”.

http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Puglia/Ricerche-petrolio-in-Mar-Adriatico-Tar-Lecce-accoglie-ricorso_57222628.html

La droga e Tu

with 3 comments

di Adriano Bologna

A proposito di droga.. Per non cadere tra gli artigli della droga, devi fortemente credere in te stesso, perchè tu vali.Tu sei ricco,perchè sei giovane,guardati allo specchio,sei un tipo e per il tipo che sei sei pure bello.Immagina quante belle donne ,nei più sperduti paesini del nord tra le foreste della Teuterburgerwald,vorrebbero averti,ti chiederebbero di farle sognare.Tu sei un latinlover,non sai sognare? Non è vero, tu sei un grande sognatore, ma quel che ti circonda non ti lascia sognare.Non vedi futuro e non credi in te? Ma cosa dici,il nostro futuro dipende da te,perchè noi tutti crediamo in te.Non hai lavoro,non hai una lira,non è un problema,come vorrei poter barattare con te il mio lavoro e tutto quello che posseggo in cambio della tua gioventù.I tuoi occhi scrutano l`orizzonte,le tue gambe possono portarti per miglia,la tua mano può spezzare il ramo di un albero e il tuo sorriso può creare sfaceli .Dici ancora che non hai futuro? Finchè alla stazione della tua città continueranno a partire treni che andranno verso Nord, tu avrai sempre futuro.A mezzanotte svegliati,c`è un treno che parte verso nord,saluta i tuoi cari e di loro che presto tornerai.Poi prendi una busta di plastica,metti dentro due mutande,un maglione ed un paio di jeans e prendi quel treno.Il biglietto? Non è importante,tu sei intelligente ,portati la tua vecchia carta d Ìdentità e poi sempre verso nord,un treno dopo l`altro verso nord.Dopo le alpi ancora verso nord.Sarà il tuo cuore che ti dirà quando è il traguardo.Poi di buon`ora fatti un giro dove sei ed accetta qualsiasi lavoro ed umiliazioni,dopo un pò incomincerai a capire la lingua dei Teutoni pian piano,la tua strada sarà più piana,saranno gli altri a cercarti,perchè tu vali e tu sai fare,sai creare,ora puoi persino mettere in pratica quello che hai imparato a scuola.Adesso ,lo sapevo, hai imparato a sognare.

Written by vastesi

febbraio 24, 2010 at 5:08 PM

Pubblicato su Open Zone, Opinione

Tagged with ,

La capolista Roseto Basket a Vasto

with one comment

Riceviamo e pubblichiamo

VASTO 23 FEBBRAIO 2010

Domenica 28 ospiteremo la capolista Roseto.

Tutto il consiglio direttivo vuole che ci sia una vera e propria festa per questa occasione e rammentiamo a tutti che i nostri ragazzi devono abituarsi, proprio guardando le gare di campionato, a considerare il basket un gioco “serio” che non concede mai spazio alle violenze e alle volgarità.

Nel caso specifico, poi, da quarantennale appassionato di basket, vedo la città di Roseto come il riferimento storico della nostra regione.

L’occasione è propizia per assicurare una grande giornata di sport dove il risultato della gara non deve crearci imbarazzo. I cugini rosetani sono impegnati in un anno di transizione a risalire la china del basket nazionale e da Vasto gli facciamo un grande in bocca al lupo per il futuro.

Voglio anche invitare, ufficialmente, il Presidente del Roseto a seguire la gara in nostra compagnia e spero anche che arrivino molti sostenitori rosetani con la stessa grande voglia di passare un pomeriggio tranquillo.

Faccio appello ai sostenitori e agli appassionati tutti, di non far mancare il loro incitamento ai colori biancorossi e di adoperarsi per applaudire le giocate dei nostri atleti che certamente si faranno onore, anche se il risultato dovesse essere del tutto scontato.

Giancarlo Spadaccini
Vasto Basket

Written by vastesi

febbraio 23, 2010 at 9:59 PM

Nuovo numero de 'il Cingolo'

with 4 comments

Ci inviano il secondo numero de ‘il Cingolo’, rivista bimestrale fatta da ragazzi di vari comuni del vastese.

Dopo il numero di prova de ‘il Cingolo’ chi ha avuto il piacere (o il dispiacere a seconda dei casi) di leggere la rivista (distribuita solo a Lentella e on-line) si è trovato davanti a una breve introduzione, a firma della redazione, in copertina: “Il cingolo è una rivista fatta da ragazzi indipendenti che hanno voglia di dire qualcosa, non è mai ferma, si muove si trasforma, è sempre work in progress. È bimestrale, aperta a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco, comunicare, parlare, rispondere. In essa troverete via via rubriche utili, scanzonate, letterarie, di approfondimento e riflessione, recensioni, racconti, ricette, vignette tutto ciò che si può apporre su un foglio bianco. Naturalmente non mancherà l’attualità, locale e non, in pagine di sano confronto e discussione alla quale invitiamo tutti a partecipare”.

‘Il Cingolo’ è rimasto sui binari tracciati col numero 0, ma dai primi di ottobre, si è lentamente trasformato in un sogno più grande, in un progetto che sta prendendo forma: una rivista che esca fuori dai confini lentellesi, dai confini del singolo paese. E questo grazie alla volontà, all’amore per la scrittura e l’informazione dimostrati da ragazzi “di fuori” che sin da subito han provato un forte interesse per tale progetto. Già dal numero 1 si è arricchito delle firme di autori di Furci, Fresa e Vasto.

Gli articoli abbracceranno sempre tematiche legate al nostro territorio (ad esempio la vicenda legata al petrolio ampiamente trattata nel numero precedente), ma non mancheranno pezzi di approfondimento e di utilità (come i consigli per l’uso del PC), recensioni e racconti d’autore. La linea editoriale, però, cercherà di esser sempre la medesima: territorio, ambiente, realtà locali (con pagine dedicate al singolo paese), cultura. L’obiettivo? Estendere i propri confini, informare su aspetti territoriali spesso tralasciati dai media ufficiali e creare un canale di comunicazione e conoscenze tra comuni vicini che di frequente non vanno al di là delle proprie mura. Tutto ciò anche per rendere accessibile quel tipo d’informazione caratteristica della rete, non sempre fruibile nell’entroterra (per difficoltà strutturali e/o di alfabetizzazione informatica). Per questo il Cingolo sarà sempre alla ricerca di collaboratori e di chiunque voglia farsi contagiare dal virus dell’informazione e della cultura.

Written by vastesi

febbraio 23, 2010 at 5:07 PM

Pubblicato su Attualità, Comunicati, Open Zone

Tagged with ,

'Vasto in Europa'

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo.

Si terrà martedí 2 Marzo 2010 alle ore 10.00 presso l’aula Magna della Scuola “G. Rossetti” – Sculo Media a Vasto in via Ciccarone la conferenza stampa dal titolo “Vasto in Europa (al parlamento Europeo)”, per tracciare un bilancio della recente visita degli alunni della Rossetti al Parlamento Europeo, la visita è parte di un progetto nato da accordi tra Ministero della Pubblica Istruzione e Provinci di Chieti per la prevenzione del disagio giovanile. Saranno presenti la dott.ssa Letizia Daniele Dirigente scolastico scuola media G. Rossetti, la dott.ssa Anna Paola Sabatini Referente Ministero della Pubblica Istruzione e in rappresentanza degli studenti Francesco Valente.

Nell’occasione verrà fatto primo bilancio del progetto e presentate nuove iniziative che vedranno Vasto comunque sempre soggetto protagonista.

Written by vastesi

febbraio 23, 2010 at 4:57 PM

Luca Ciarla nuovamente in tour

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo.

Partirá da Roma il nuovo tour di concerti del violinista jazz Luca Ciarla. Giovedi 25 febbraio, presso lo Spazio Morgana, ex Music Inn, storico jazz club di Roma, sara’ possibile ascoltarlo in quartetto con musicisti del calibro di Luciano Biondini alla fisarmonica, Redi Hasa al violoncello e Antonio Franciosa alle percussioni. Il quartetto si esibira’ sabato 27 febbraio per il Festival Al Bustan di Beirut, in Libano, una delle vetrine musicali piu’ prestigiose del Medio Oriente, dedicata quest’anno proprio all’Italia.

Il 5 marzo Luca sara’ nella sua citta’ natale, Termoli, in Molise, per presentare presso Il Battello Ebbro il nuovo corto d’animazione di Keziat, Memoria di un Folle, per il quale ha composto la colonna sonora. Successivamente portera’ il suo ultimo disco/progetto Fiddler in the Loop il 6 marzo a Perugia (L’Occhio, L’Orecchio e la Bocca di Umbertide), il 7 marzo a Treviso (Musikrooms), l’8 a Capodistria (Palazzo Gravisi) e il 9 marzo al Kino Siska di Lubiana, in Slovenia.

Il quartetto si riunira’ nuovamente a marzo per una serie di concerti su invito di importanti rassegne e festival austriaci e tedeschi. L’11 marzo si esibiranno al Sargfabrik di Vienna, per il prestigioso Accordion Festival, il 12 & 13 saranno al jazz club Cafe Museum di Passau, in Germania, e il 14 marzo chiuderanno il tour all’Eremitage di Schwaz, vicino Innsbruck. I concerti di Capodistria, Lubiana, Vienna e Schwaz sono presentati in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Lubiana, Vienna e Innsbruck.

Ufficio stampa
Violipiano Arts

Written by vastesi

febbraio 23, 2010 at 4:55 PM

Pubblicato su Comunicati, Musica, Open Zone

Tagged with ,

Candidati e programmi. Alcune riflessioni pre-elettorali.

leave a comment »

Sulla polemica candidati Vs programmi, pubblichiamo quest’intervento di Michele Celenza, presidente dell’Associazione ‘Porta Nuova’.

Non dalla riforma della legge elettorale comunale (marzo ’93), ma da sempre a Vasto come in tutto il Meridione gli elettori hanno espresso il loro voto, e in primis il loro voto amministrativo, in buona misura a prescindere dai programmi pubblicamente dichiarati. Al più, questi ultimi hanno avuto un ruolo decorativo. Il voto meridionale è sempre stato un voto di appartenenza: di appartenenza ideologica, politica, e più ancora familiare, clientelare, personale.
Superflui prima delle elezioni, a maggior ragione dopo: a Vasto i programmi, com’è stato opportunamente notato, si ripetono nel corso dei decenni.

Non misurandosi pubblicamente sulle cose da farsi, e sul come farle –in una parola, sul programma- la selezione della classe dirigente è dunque passata regolarmente per linee interne alle oligarchie locali, quando non per vere e proprie congiure di palazzo.
Dopo la scomparsa dei vecchi partiti di massa i contrasti interni alle oligarchie locali hanno anzi acquistato anche maggiore visibilità, fino ad assurgere addirittura ad un valore paradigmatico ed esemplare. È il caso dell’estromissione di Nicola Del Prete dalla giunta; ma è solo un esempio. Se ne potrebbero trovare altri, anche sul piano nazionale. Quel che conta è che le faide interne all’oligarchia politica divengono, di per sé stesse, oggetto di pubblico interesse, mentre quanto accade fuori dal palazzo (il lavoro, l’ambiente, la salute pubblica etc), anche quando per avventura lo meriterebbe, fatica a trovare una pubblica riconoscibilità.
Così la nostra politica locale riscopre essenzialmente la sua antica origine di guerra per bande. Così si perpetua nella nostra città il paradosso barocco della coesistenza di una vivace –per quanto spesso vacua- attività politica; e di una desolante quanto antica mancanza di coscienza civile.

Il voto di appartenenza personale, la guerra per bande, l’analfabetismo civile di certo non rientrano tra quelle che, in Francia, sono dette “virtù repubblicane”; pure non mancano dei loro turpi –ancorché di solito segreti- estimatori. A mio avviso, il recente intervento di Davide D’Alessandro (“Prima il candidato a Sindaco, poi il programma”) lo colloca di diritto tra costoro.
Al di là di ogni stupida polemica personale, mi dico che forse è il caso di preoccuparsi. Se anche nella nostra remota provincia vastese iniziano ad apparire in pubblico di questi discorsi, allora forse è segno che la sottile patina democratica che a lungo ha ricoperto la vita politica e civile del nostro paese ha preso a deteriorarsi molto seriamente.

Written by vastesi

febbraio 23, 2010 at 9:37 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with , ,