Vastesi.com

Just another WordPress.com weblog

Archive for agosto 2009

Replica de "La Zitillane"

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo

E’ stata un’esperienza molto coinvolgente,gratificante ed entusiasmante! A grande richiesta Sabato 5 Settembre presso l’Arena alle Grazie andra’ quindi di nuovo in scena la Commedia “La Zitillane” che e’ stata molto apprezzata per la sua Comicita’ e per la grande …Vastesita’. Che bello sentire parlare in dialetto e con quelle battute che poi riecheggiano anche nella vita quotidiana e ben oltre la rappresentazione teatrale…Ho letto vari articoli sulla stampa locale e tanti commenti nei vari blog e forum cittadini e la soddisfazione di poter essere tra i testimoni di tanto entusiasmo ci ripaga del tempo e dei sacrifici che e’ necessario intraprendere per raggiungere un livello ottimale per far…ridere. E’ capitato spesso che anche dopo aver sentito e risentito le battute (dietro le quinte)…non si possa fare a meno di ridere a crepapelle.L’artefice di questa esilarante Commedia e’ Gianluigi Delli Quadri e la sua Squadra che con quattro Commedie all’attivo si e’ conquistato meritatamente un folto pubblico Vastese e non. Tutti i Componenti della Compagnia “La Cungarelle” hanno dato il massimo per poter far divertire e far passare due ore di spensierata allegria, ricca di spunti comici ed esilaranti siparietti e non solo per i Vastesi, ma quest’anno anche per Palmoli e Monteodorisio. La presenza di tanti Spettatori ci ha resi orgogliosi e ci da la spinta di essere sempre piu’ originali e professionali. Abbiamo la fortuna di vivere in una delle Citta’ tra le piu’ belle e ricche di storia d’Abruzzo e mantenere vivo nel tempo un modo di interagire con il suo Vernacolo, con le sue tradizioni e i suoi costumi, ecc. E’ un modo per non omologarci … e poter fare da “staffetta” per le nuove generazioni uastarole. Intervenite numerosi, vi accoglieremo con entusiasmo e gioia.

Cordiali Saluti da Davide Delle Donne
(Peppino il Postino ne “La Zitillane”)

Pubblicità

Written by vastesi

agosto 28, 2009 at 10:41 am

A proposito del Vasto Film Festival 2009

leave a comment »

Riceviamo e pubblichiamo

A proposito del Vasto Film Festival 2009

Da qualche giorno è calato il sipario sull’edizione Lapenna-Alinovi del Vasto Film Festival. Nessuno, perciò, mi può accusare di strumentalizzare l’evento (parola forse troppo grossa per la manifestazione del 2009). In ogni caso, mi sembra opportuno fare alcune precisazioni. Non fosse altro perché nelle dichiarazioni del Sindaco, alla presentazione della manifestazione, c’era molto sarcasmo e una eccessiva euforia.

Comincio dall’affidamento, naturalmente senza gara. (Ci penserà Alinovi a fare un esposto alla Procura della Repubblica ed alla Finanza?). Quando a dare gli indirizzi per organizzare l’evento era Nicola Del Prete, la moglie di Truocchio e Del Borrello, dicevano quelli del Lapenna quater, erano persone “già troppo spese”, bisognava cambiare, fare la gara, coinvolgere altri: associazioni, addirittura scuole di cinema, accademie..ecc.

Embè? Eppure mi è parso di rivedere, nei giorni scorsi Angela Truocchio, Edmondo Del Borrello, Stefania Del Casale, gli stessi operatori degli anni passati, le stesse sedie affittate a Napoli, le stesse sale all’aperto inventate da Nicola Del Prete, addirittura lo stesso identico logo (che prima cambiava ogni anno) per presentare graficamente la manifestazione. Di nuovo, insomma, cosa c’era? Già, il filone culturale: cioè il tema fotodell’emigrazione e la presenza del regista Norelli proveniente dagli Usa. Volete sapere quanta gente era interessata a seguire quella che è stata presentata come una vera novità del Festival senza veline? Per non lasciarvi dubbi, vi alleghiamo un paio di foto, così sarà chiaro e visibile il flop della serata. Bisogna, inoltre considerare, che a differenza degli altri anni, a Palazzo D’Avalos non sono state sistemate 800 sedie, ma circa 500.

Il Sindaco, pomposamente, ha dichiarato che il Festival è costato 70 mila euro al posto dei 115 spesi negli anni passati. Perché non c’erano le veline. Se per veline il Sindaco intendeva i vari Claudia Cardinale, Ferzan Ozpetek, Paolo Sorrentino, Alessio Boni, Vincenzo Salemme, Anita Caprioli, Lina Wertmuller, Alessandro Siani, Sergio Rubini, Pierfrancesco Favino, Mario Monicelli, Vasto di veline ne vorrebbe di più, al posto di un fritto e rifritto Michele Placido che, impegnato in quei giorni a Termoli, è stata catapultato all’ultimo istante a Vasto per coprire un buco, quello rappresentato dalla mancanza di ospiti veri, non di “veline”. Ed è evidente che senza ospiti il Festival costa di meno. Anzi, mi chiedo, senza ospiti e con Placido che si è accontentato di un cachet basso, come sono stati spesi i 70 mila euro? Il Sindaco, in virtù della sua trasparenza, fornirà, in conferenza stampa, il dettaglio dei costi con il costo dei relativi incarichi dati. In passato, con Del Prete, il Comune spendeva mediamente 60 mila euro di fondi propri.

Quest’anno il Festival, alla tasche dei cittadini vastesi, costerà 70 mila euro perché da tempo la Regione, che garantiva un contributo dell’ordine dei 60 mila euro, si è tirata fuori.
Di bello questo festival ha avuto l’idea di Nicola Del Prete del Cinema gratis all’aperto nelle sale di corso Italia e largo del Tomolo, il ritorno delle anteprime voluto da Edmondo Del Borrello e la sua proposta di pellicole proiettate e la capacità organizzativa, in poche settimane, di una macchina collaudata rappresentata da Del Borrello, Truocchio moglie e Del Casale. Punto. Per il resto una noiosa passerella dei nuovi simboli della politica nostrana in prima fila che hanno riservato la seconda e la terza fila alle altre autorità locali.
Il problema è che il Sindaco di Vasto più parla più si rende ridicolo.

Vasto, lì 24.8.2009
Nicola Del Prete

Written by vastesi

agosto 25, 2009 at 9:43 am

Pubblicato su Comunicati

Tagged with , , ,

Violipiano annuncia tour americano di Luca Ciarla

leave a comment »

Luca Ciarla in tour negli Stati Uniti & Canada:

il violinista italiano presentera’ piu’ di 20 concerti nelle principali citta’ del Nord America

Vasto – La Violipiano Arts e’ lieta di annunciare il tour in Nord America del violinista Luca Ciarla. Con oltre 20 concerti nelle principali citta’ degli Stati Uniti & Canada, Luca presentera’ il suo ultimo lavoro discografico, Fiddler in the Loop, realizzato in collaborazione con l’artista visiva Keziat.
Dal 9 settembre al 20 ottobre 2009, Luca si esibira’ per varie stagioni concertistiche, universita’, Istituti Italiani di Cultura e jazz & world music clubs, presentando anche alcuni workshop. Tantissime le citta’ coinvolte: New York, San Francisco, Toronto, Hamilton, Guelph, Niagara Falls, Cleveland, Cincinnati, Chicago, Tucson, El Paso, Las Cruses, Bisbee, Los Angeles, San Diego, Modesto e Washington D.C. Il tour in Nord America, organizzato dalla Violipiano Music, e’ sponsorizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di New York, San Francisco, Toronto, Chicago e Los Angeles.

Fiddler in the Loop, questo e’ il titolo del nuovo CD realizzato in solo con l’ausilio di una loop machine, presenta composizioni originali di grande fascino ed alcune “chicche” come il tema di Lucignolo del Pinocchio televisivo o il canto popolare Bella Ciao in versione folk/jazz. Con la partecipazione in alcuni brani di tre ospiti d’eccezione quali il chitarrista Luigi Tessarollo, il contrabbassista Ferruccio Spinetti e il percussionista americano Gregg Koyle, Fiddler in the loop si caratterizza per la presenza al suo interno di una piccola storia a fumetti realizzata dell’artista Keziat. Vai al sito dedicato a Fiddler in the Loop!

(24 agosto 2009)

BIOGRAFIA
Violinista, pianista e compositore, Luca Ciarla è uno degli artisti più originali della sua generazione. La sua musica affonda le proprie radici nella musica jazz contemporanea ma si colora di raffinate influenze provenienti dall’etnica e dalla musica classica, dando vita ad un nuovo affascinante sound acustico che lo ha portato ad esibirsi in Australia, Danimarca, Germania, Malesia, Hong Kong, Messico, Inghilterra, Francia, Portogallo, Albania, Croazia, Macao, Scozia, Slovenia, Svizzera e negli Stati Uniti. “Luca Ciarla ha stregato il pubblico della classica, del jazz e del folk con la sua originalità.” Cover Magazine (Hong Kong)

Nato a Termoli, in Molise, inizia a suonare il violino e il pianoforte all’età di otto anni. A dodici anni studia già al conservatorio e comincia ad esplorare il jazz e l’improvvisazione. Si diploma in violino nel 1993 e successivamente studia presso la Scuola di Musica di Fiesole e la Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo. Nel 1996 si trasferisce negli Stati Uniti per seguire un master presso l’Indiana University e per studiare jazz con David Baker. Successivamente porta a termine anche un dottorato in campo musicale presso l’Università dell’Arizona dove insegna violino ed improvvisazione per alcuni anni. Vincitore di vari concorsi in Italia e all’estero, è stato premiato nel 1999 dalla prestigiosa organizzazione newyorkese Chamber Music America.

Luca Ciarla ha registrato con varie etichette discografiche (Egea, Alfamusic, Felmay, Camjazz, Incipit) lavorando nel mondo della classica, del jazz, dell’etnica e persino nel rock, con musicisti del calibro di Daniele Sepe, Greg Cohen, Joshua Bell, Edgar Mayer, Daniele Scannapieco, Danilo Rea, Sylvain Gagnon, Simone Zanchini, Lello Pareti, Marco Siniscalco, Marina Rei, Mimmo Locasciulli, Luciano Biondini, Fabrizio Bosso, Sergio Cammariere, Rodolfo Maltese, Paola Turci e tanti altri. Fondatore della Violipiano Arts, casa di produzione artistica nata ad Hong Kong nel 2001, Luca Ciarla è anche il direttore artistico di eventi di prestigio internazionale. Stampa, discografia ed altro ancora su www.lucaciarla.com

Violipiano Arts
Via delle Cisterne, 4
Vasto (CH), Italy
Tel./Fax: +39.0873.368938
Email: press@violipiano.it
Web: www.violipiano.it

Written by vastesi

agosto 24, 2009 at 12:07 PM

Pubblicato su Musica

Tagged with , ,

Comunicato Informagiovani su raccolta fondi terremoto

leave a comment »

Riceviamo dall’Informagiovani

COMUNICATO STAMPA “RACCOLTA FONDI POST TERREMOTO ABRUZZO”


L’Informagiovani di Vasto, nel periodo successivo al terremoto che ha devastato la città e la provincia dell’Aquila, ha promosso e coordinato una raccolta fondi svoltasi in vari locali di Vasto, in collaborazione con l’associazione Officina dei sogni e la costituente Consulta Giovanile.

L’iniziativa è stata portata avanti dai giovani, tra i giovani e per i giovani. I ragazzi coinvolti sono stati molto generosi e ognuno ha sentito il bisogno di dare solidarietà anche con un piccolo gesto; hanno partecipato alla raccolta anche gli studenti dell’Istituto Industriale E. Mattei di Vasto, promuovendo una colletta durante l’assemblea d’Istituto dello scorso aprile.

La somma totale ricavata è stata di 643,00 Euro e si è deciso di devolverla alla rete di coordinamento aquilana denominata 3e32, un comitato cittadino no-profit, apartitico e autogestito, nato in seguito al sisma del 6 aprile 2009, registrato per l’appunto alle ore 3.32. Da allora fino ad oggi esso ha portato avanti molteplici progetti: la creazione di uno spazio di socialità nel Parco Unicef dell’Aquila ora noto come Piazza 3e32, una sala prove per i giovani musicisti, una programmazione settimanale fitta di eventi culturali e musicali, lo sviluppo di campagne sociali sul territorio che tutelino i diritti delle cittadine e dei cittadini, la costruzione
di uno sportello informativo per le donne, un medialab per fornire internet gratis e per creare informazione indipendente dal basso, l’intensificazione della campagna 100% assieme ad altri comitati aquilani. (www.3e32.com)

Per quanto fatto, ringraziamo i ragazzi che hanno allietato le serate di musica tra cui Fabio Neri e Colonna Brothers, Dj Bile, e gli altri giovani musicisti della città di Vasto, ringraziamo altresì i locali che ci hanno gentilmente ospitato quali L’Antico Birrificio, il ristorante messicano Isla Mujeres, l’Almanach pub, the Oliver’s pub e soprattutto esprimiamo la nostra gratitudine a tutti quei giovani che hanno contribuito con i loro fondi a questa raccolta.
Ci auguriamo che questa piccola goccia di solidarietà riesca a portare un’immensità di speranza ai nostri conterranei abruzzesi.

Inoltre si ricorda che lo sportello Informagiovani riaprirà il 01 settembre 2009, con tante informazioni su lavoro, formazione, associazionismo, volontariato, turismo, cultura, tempo libero, programmi europei etc.
Per ulteriori informazioni visitate il blog www.informagiovanivasto.blogspot.com

L’operatrice dello sportello
Mariacristina Colanzi
Associazione Arci Vasto

Written by vastesi

agosto 24, 2009 at 10:45 am

La Banda del Buco finalista al PREMIO SILVI "CITTA' DI MOGOL"

leave a comment »

Fernanda DFernanda D’Ercole e La Banda del Buco finalisti al PREMIO SILVI “CITTA’ DI MOGOL”.
Il brano inedito “Voglio tutto” scritto da Fernanda D’ercole, impareggiabile voce leader del gruppo, è stato scelto da Dario Salvatori, responsabile della preselezione.
La giuria finale sarà presieduta da Giulio Rapetti MOGOL, che assegnerà il titolo nell’ambito della finale che si terrà il 25 agosto 2009 a Silvi (TE).
Dopo il debutto in teatro a marzo, La Banda del Buco sta ottenendo un ottimo riscontro di pubblico in diverse regioni del Centro Italia con lo spettacolo “Che farò da piccolo” scritto da Sandro Tascione, autore, chitarrista e voce narrante. Gli altri componenti della Banda sono: Domenico Mancini al violino, Guerino Taresco e Gabriele Basilico al contrabbasso,
Domenico Di Francesco alla tromba, Vitale Ciavatta al pianoforte.

Written by vastesi

agosto 20, 2009 at 8:01 PM

E a Vasto quand'è che qualcuno si ribellerà?

with 2 comments

Riceviamo e pubblichiamo

Protesta per trivelle nel mar Jonio a 70m dalla costa

E a Vasto e nel vastese quand’è che qualcuno si ribellerà?

Trivelle a Gissi, permessi di esplorazione a San Buono e sul Treste, pozzo in attività davanti a Vasto Marina “Rospo mare” sempre più esteso …. forse la più grande concentrazione d’Italia…….. probabilmente si sveglierà quando una ondata nera invaderà ” la ciucculella”….
Siamo un popolo di grandi chiacchieroni, tutti contro qualcuno, nessuno contro chi realmente si appresta a devastare il nostro territorio….
Meditate gente meditate

lino arci vasto

Written by vastesi

agosto 20, 2009 at 6:28 PM

A Vasto le 'ronde' non servono

with 5 comments

Dal ‘Comitato Cittadino per la Sicurezza e la Legalità’ riceviamo e pubblichiamo

Dopo le recenti notizie della presentazione di una mozione da parte del Pdl vastese che chiede al Sindaco l’istituzione anche nella nostra Città delle cosiddette “ronde”, ci vediamo costretti ad intervenire, per dire che Vasto non ne ha assolutamente bisogno, essendo risultato sino ad ora il lavoro delle Forze dell’Ordine ottimo.

Inoltre ricordiamo a chi lo ignora, che la legge n°94 del 15/07/2009, all’ articolo 2 comma 2/B recita che il volontariato della sicurezza per essere tale deve:

b) non essere espressione di partiti o movimenti politici, nè di organizzazioni sindacali nè essere ad alcun titolo riconducibili a questi.

Quindi anche il solo proporre una mozione da parte del Pdl in Comune potrebbe dare in seguito a tali volontari un indirizzo politico che non possono avere.

Invitando tutti ad aiutare le Forze dell’Ordine, chiudiamo ribadendo che a Vasto le ronde non servono assolutamente.

Il Portavoce del Comitato Cittadino per la Sicurezza e la Legalità
Pasquale Morone

Written by vastesi

agosto 20, 2009 at 12:17 PM

Kammerspiel!

leave a comment »

Arci presenta

KAMMERSPIEL !
carosello infantile per drammi familiari

RAFFAELLA INGLESE è un adolescente
ARTURO NEGRO è Tiziano

Testo e regia – Arturo Negro
Trucco e costumi – Raffaella Inglese
Musiche – Giuseppe Taiddi
Media – Progetto Standard

CENTRO CULTURALE ARCI PETROS
Corso Plebiscito, 77 –  Vasto (di fronte Teatro Rossetti)

Venerdì 21 agosto – ore 21.30
ingresso gratuito

Written by vastesi

agosto 20, 2009 at 10:36 am

Domenica a Fossacesia finale Miss Sorriso Abruzzo

leave a comment »

Da Angelo Marrocco

missitalia_09_2.jpg

Domenica 16 agosto alle ore 21.30 presso il centro sportivo di Villa Scorciosa a Fossacesia (CH) si terrà la finale regionale Miss Sorriso Abruzzo 2009, valevole per l’accesso diretto alle pre-finali nazionali di Miss Italia a Salsomaggiore.

La data, l’unica finale nella provincia di Chieti, si terrà in occasione dei festeggiamenti in onore di San Rocco.

La piccola frazione, nonostante le sue modeste dimensioni, quest’anno ha già ospitato la brava e simpatica Emanuela Aureli, ed ora conclude il programma delle manifestazioni estive con questa grande manifestazione di rilievo nazionale.

Angelo Marrocco
tel. 393 8575106

Angeltouch Forevent
Servizi Integrati per gli Eventi e la Comunicazione
www.angeltouch.it
info@angeltouch.it

Written by vastesi

agosto 14, 2009 at 12:51 PM

La musica in carcere come ponte fra dentro e fuori

with one comment

Riceviamo da Paola Cerella

La musica entra in carcere e diventa ponte tra il ‘dentro’ e il ‘fuori’

flamenco1.jpg flamenco2.jpg flamenco3.jpg

Il ‘dentro’ e il ‘fuori’ uniti nel nome della musica. E’ accaduto nel carcere di Vasto, al cui interno alcuni degli artisti coinvolti nella manifestazione “Musiche in cortile”, andata in scena a Palazzo d’Avalos, hanno portato un ciclone di musica partenopea e gitana, riuscendo a creare un ponte tra territorio e carcere. L’operazione è stata resa possibile grazie alla sensibilità e all’impegno della direzione carceraria, degli educatori e degli agenti di Polizia Penitenziaria, a cominciare dal loro comandante Ettore Tomassi. La ballerina di flamenco Alessia Demofonti, il percussionista-cantante Salvo Russo, la violoncellista Giovanna Famulari, il chitarrista Lucio Pozone e l’addetto agli impianti Massimo De Lorenzo sono andati incontro, con le loro rispettive arti, alla condizione umana del recluso, dando vita ad uno spettacolo coinvolgente dinanzi a circa 200 detenuti. La musica ha visto l’uomo del ‘fuori’ e l’uomo del ‘dentro’ incontrarsi, cantando “Napule è”, “Maruzzella” e battendo le mani a tempo di musica gitana per sprigionare energia e ‘condividerla’. Durante lo spettacolo, a sorpresa, un detenuto ha anche espresso il desiderio di recitare con sottofondo musicale la famosa poesia “La livella” di Totò, appositamente riveduta e corretta per essere adattata alla realtà carceraria.

Paola Cerella

Written by vastesi

agosto 14, 2009 at 12:44 PM