Archive for luglio 2009
Il futuro dell'Abruzzo
Venerdì 31 Luglio alle 20.30 a Frisa, nel teatro all’aperto di Villa Caccianini si terrà un incontro aperto al pubblico dal titolo “Il futuro dell’Abruzzo” con la proiezione del nuovo documentario del regista Antonello Tiracchia “Viaggio nei Paesi dell’Ormai“.
Seguirà una relazione tecnico scientifica sulla petrolizzazione dell’Abruzzo a cura del movimento Nuovo Senso Civico.
Saranno presenti tra gli altri i Sindaci dell’Unione dei Comuni, rappresentanti delle Cantine e delle Associazioni di categoria.
Al termine dell’incontro ci sarà una degustazione di prodotti tipici abruzzesi.
Per saperne di più:
http://www.nuovosensocivico.blogspot.com
Per informazioni: 337 664 008 – 329 0604 187
Continua l'avanzata delle compagnie petrolifere
CONTINUA L’AVANZATA DELLE COMPAGNIE PETROLIFERE MENTRE CHIODI FINGE DRAMMATICAMENTE DI NON CAPIRE
Quello che stiamo attraversando è senz’altro uno dei periodi più nefasti per la nostra Regione. Infatti, passo dopo passo l’Abruzzo si avvia tristemente a trasformarsi in distretto petrolifero.
Il disegno di legge 1195, approvato definitivamente al Senato il 9 luglio scorso e prossimo alla pubblicazione, spiana la strada alle compagnie petrolifere che potranno ora contare su procedimenti autorizzativi spediti e senza ostacoli.
Tutto questo, unito ad una legislazione fiscale di assoluto favore per le compagnie petrolifere, al pressoché inesistente livello di controlli ambientali ed alla modestissima entità delle compensazioni ambientali, fa sì che l’Abruzzo sia oggi la futura Terra Promessa dei petrolieri.
Artefice di tutto questo è la cattiva politica, quella che non si cura degli interessi e dei diritti dei cittadini, e che ha firmato una delega in bianco ai Signori dell’oro nero.
Nel corso di un incontro svoltosi mercoledì scorso a Cupello, in merito alla concreta prospettiva di un Abruzzo petrolizzato, un Chiodi molto imbarazzato pare abbia detto: “Tra 10 anni vedrete che non sarà successo niente. Questa è una prospettiva falsa. Non capisco perché vi siete fissati”.
Evidentemente il nostro Presidente non era stato informato che giusto 48 ore prima la VEGA OIL, già titolare di un permesso di ricerca in terraferma (Civitaquana–area 399,99 kmq.) e di un permesso di ricerca in mare in un’area di 76 kmq. posta nel tratto di mare compreso tra Francavilla ed Ortona, aveva fatto pubblicare un avviso di richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale relativo ad nuova campagna di ricerca da attuarsi mediante un nuovo pozzo esplorativo visibile ed a pochi chilometri dalla costa. Il Presidente Chiodi inoltre non sa che i piani di sviluppo in Abruzzo di Mog e Petroceltic si stano concretizzando grazie al rilascio di alcune importanti concessioni e non è al corrente di tutta una serie di prese di posizioni ufficiali di Assomineraria (Vedi articolo allegato) circa l’insufficiente sfruttamento delle risorse presenti nel sottosuolo nazionale.
Registriamo un silenzio trasversale rispetto alla domanda da noi posta circa l’effettivo impiego delle compensazioni ambientali versate negli anni a Stato e Regione dalle compagnie petrolifere. Rospo Mare genera royalties dal 1982 eppure TUTTI fingono di non sentire o di non sapere.
Silenzio anche rispetto alla nostra proposta di finalizzare l’impiego di queste risorse alla realizzazione di un sistema di controllo ambientale in continuo che sia in grado di dirci, in modo immediato e trasparente, quali sono gli impatti generati dalle attività della filiera del petrolio nella nostra regione; di un sistema di monitoraggio la cui gestione non può essere affidata né al Ministero dell’Ambiente –di cui un’emanazione diretta, l’ICRAM, ha curato studi di impatto ambientale commissionati dall’ENI- né alla Regione Abruzzo, passata alla storia per ben 16 provvedimenti amministrativi a favore del petrolchimico di Ortona.
Bensì ad un organismo paritetico “terzo”, presieduto da personalità del mondo della medicina autorevole e slegata da rapporti professionali con amministrazioni statali e regionali, ed in cui devono essere presenti, con funzione di controllo e garanzia, anche i Comitati e le associazioni di cittadini.
COMITATO NATURA VERDE – Nino di Bucchianico
IMPRONTE – Enrico Gagliano
Lettera di Francescopaolo D'Adamo al Sindaco di Vasto
Riceviamo e pubblichiamo
Vasto, 24 luglio 2009
Caro Sindaco,
adesso basta con le manfrine. Assumi immediatamente le Tue responsabilità e non scaricare sugli altri le Tue indecisioni. L’Italia dei Valori non c’entra nei Tuoi ritardi. Hai già deciso da tempo in merito alla mia sostituzione. Non sei riuscito a farlo quando mi hai tolto la delega alla cultura – unico assessore a subire un radicale cambio di settore. Forse allora pensavi di mettermi in crisi e invece no, mi hai fatto sentire come Italo Balbo nel governo Mussolini. Mi sono rimboccato le maniche e ho ricominciato da capo. I risultati cominciavano a vedersi.
Mi spieghi per quale motivo il mio partito dovrebbe rinunciare ad una persona che funziona e che nella scorsa tornata elettorale, senza parlare male di te, senza fare alcuna promessa di sorta, senza far sfalciare l’erba davanti alle case degli amici, senza far sistemare segnaletica stradale, senza … (aggiungi cosa vuoi Tu), ha preso 856 voti, nella fossa dei leoni del collegio n°1, solo invitando a votare IdV girando in bicicletta?
Diciamolo! la mossa del “Tuo” consigliere Sabatini, che prima Ti invita a dare al partito di Di Pietro più postazioni, poi Ti chiede un programma di fine mandato, di seguito minaccia di uscire dalla giunta (non dalla maggioranza), infine si accontenta solo di sostituire l’assessore, (e poi perché) era stata programmata da tempo, non è stata realizzata solo per le tue indecisioni. Ora però il tempo stringe.
Dal momento che a Vasto non esiste un segretario ne un direttivo, un gruppo di iscritti e simpatizzanti di Italia dei Valori ti ha chiesto un colloquio, prima presentando la richiesta direttamente nelle Tue mani, poi protocollando la stessa richiesta. Non è stato però ricevuto alcun invito a questo colloquio. Tu parli solo col Tuo consigliere, il quale si guarda bene da farmi partecipare ai vostri incontri.
Per quanto mi riguarda non ho ricevuto dalla sede regionale del partito alcuna comunicazione che mi inviti a farmi da parte. Ne sono io, uno che si rivolge alla sede nazionale, per informazioni o reclami relativi ad una quisquilia come questa.
Io sono stato l’unico eletto nelle liste IdV tre anni or sono, quando sei diventato il Sindaco di Vasto. La mia Città. Hai dimenticato gli accordi elettorali?
Ho portato avanti i compiti assegnati con tutto l’impegno possibile, il mio comportamento è stato apprezzato dai cittadini e non solo. Ho portato Vasto sulle pagine del Times, del Guardian e delle principali testate giornalistiche italiane. Ho forse suscitato l’invidia di qualcuno?
Caro Sindaco, mi si dice di avere un brutto carattere. Ebbene si, brutto, ma ce l’ho e se è brutto lo è solo perché non riesco ad essere peggio.
Ricordati che i cittadini mi hanno votato, è tua responsabilità dare loro esempi, dare loro segnali di democrazia. Per te che credi nella politica, allontanando me allontani molti di loro da questa. Lo sai, come sai che non sono un presuntuoso se dico ciò.
Io penso di essere utile alla mia città. Se pensi il contrario e lo pensi, mandami a casa, ma sbrigati! Ora Ti ho finalmente messo nella condizione di decidere.
Francescopaolo D’Adamo
Suoni Di…Versi
Riceviamo e pubblichiamo
Domenica 26 luglio a Lanciano il recital teatral musicale “Suoni Di…Versi“, iniziativa il cui incasso sarà interamente devoluto a favore dell’ISA (Istituzione Sinfonica Abruzzese) di L’Aquila.
3° Edizione Vasto Teatro Festival
ULT (Unione Libera Teatro) – Arci nuova associazione Vasto – Comune di Vasto Settore Turismo
Vasto Teatro Festival – 3° Edizione
– Venerdì 24 Luglio:
ore 21,30: Prove di pace
a cura dell’Associazione Cultura “Teatrabile” (L’Aquila)
Regia di Eugenio Incarnati
con Alberto Cantucci, Roberta Bucci, Roberto Mascioletti, Michele Di Conzo
– Sabato 25 Luglio:
ore 21,00: Reading con Raffaella Zaccagna
ore 21,30: L’ultimo blues di Ercolano-Minerva
Regia di Marco Ercolano con Maria Cristina Minerva
– Domenica 26 Luglio:
ore 21,00: Reading con Raffaella Zaccagna
ore 21,30: Confusioni – Serata studio a cura del gruppo allievi ULT
con Rosanna De Filippis, Giovanni Finarelli, Nicola D’Adamo, Angela Braca, Adriana Di Iulio, Paola Ciuffetti, Antonio Guidone
Med Connections in via Adriatica
Dall’Arci Vasto riceviamo il seguente comunicato stampa
All’interno del corso di formazione internazionale “ Europa sostenibile” rivolto a circa 40 giovani Coordinatori di associazioni ecologiche, provenienti da 14 paesi europei, condotto dall’Arci Chieti Vasto, si è svolto domenica 19.07.09 presso Via Adriatica, l’evento pubblico denominato MED CONNECTION, migliaia di persone dalle 19.00 alle 24.30 hanno potuto confrontarsi con tematiche dello sviluppo sostenibile, visitando banchetti di prodotti biologici e biodinamici, della nostra cultura contadina, visionando video clip realizzati dai partecipanti stranieri al corso di formazione, sulla raccolta differenziata porta a porta di Vasto, sulla Riserva di Punta Aderci, sulla Riserva di Penne e sull’azienda biodinamica Di Vaira, e ballando fino allo sfinimento con La Piccola Orchestra Underground di Cupello e con Terre del Sud di Lanciano.
La manifestazione ha chiaramente dimostrato come Via Adriatica, dopo la chiusura al traffico, possa essere utilizzata, l’accoppiata chiusura al traffico e realizzazione di attività socio – culturali è probabilmente l’unica strada per rivitalizzare il centro storico, la chiusura al traffico di Via Adriatica è una scelta sostenibile, per lo sviluppo bisogna riempirla di contenuti.
L’ARCI Chieti-Vasto ringrazia tutte le realtà intervenute: ASSOCIAZIONE MERCATO CONTADINO D’ABRUZZO, ACCADEMIA DELLA VENTRICINA, AZIENDA BIODINAMICA DI VAIRA, BOTTEGA MONDO ALEGRE, COOPERATIVA COGCESTRE, COOPERATIVA MATE, PICCOLA COMUNITA’ ARTIGIANA DI BUCCHIANICO, RISERVA DI PUNTA ADERCI, RISERVA DEL LAGO DI PENNE, LECCETA DI TORINO DI SANGRO, EMERGENZA AMBIENTE ABRUZZO, le associazioni ecologiche provenienti da GRECIA, SPAGNA, PORTOGALLO, BELGIO, BULGARIA, ROMANIA, ALBANIA, SLOVENIA, CROAZIA, SERBIA, MONTENEGRO, BOSNIA HERZEGOVINA, MACEDONIA,
Tutte hanno espresso massima soddisfazione per l’iniziativa, auspicando che ciò diventi una consuetudine, stesso apprezzamento è stato espresso dagli esercenti della zona, felici di vedere VIA ADRIATICA così animata.
Vasto 21.07.09
ARCI VASTO – CHIETI
Il Teatro Abruzzo mette in scena "La figlia di Iorio"
Riceviamo e pubblichiamo
Il Teatro Abruzzo è un associazione culturale che si propone l’incremento e la valorizzazione della cultura e dell’arte riscoprendo le radici di un identità troppo spesso vituperata di un Abruzzo da sempre sottovalutato e mal considerato.
Tra le iniziative correnti propone la tragedia pastorale in tre atti, scritta in versi, La Figlia di Jorio di Gabriele D’Annunzio.
La compagnia si compone di 17 attori e per ogni rappresentazione si necessita di un palcoscenico con sipario, impianto audio e di amplificazione, impianto luci e di una zona idonea al cambio abiti.
La passione e lo spirito che ci muovono impongono di non chiedere compensi ma è necessario un rimborso spese quantificabile a seconda della distanza da percorrere, per il noleggio del mezzo di trasporto.
Come sicuramente saprete l’opera che ci proponiamo è uno dei canti più appassionati e corali che il vate scrisse pensando alla sua terra natale, opera intrisa di forti emozioni, atavici usi che solo pochi ormai ricordano, dove amore e morte si compenetrano. Mila, “la figlia di Mago”, colei che ” fece da bandiera a tutte le bighe”, ci farà vedere un amore casto ed innocente che salva l’anima e redime.
L’ opera ci mostra i pastori delle montagne, ci fa sentire il lavoro dei mietitori, il canto delle donne che vanno a benedire gli sposi “novelli”, le urla che chiedono aiuto di una povera sbandata, la cui colpa è quella di essere sola, in balia di uomini crudeli, la dote l’oro e i doni di 2 madri, la pietà caritatevole di una giovanissima donna ancora troppo bambina che non conosce ancora la cattiveria umana che si alimenta delle circostanze. Un canto dell’antico sangue, tra la montagna e il mare, il vate consacrò alla terra d’Abruzzi.
Riscopriamo insieme pagine di letteratura uniche e cariche di passioni forti così come forti sono le genti d’Abruzzo; a loro abbiamo dedicato l’allestimento dell’opera teatrale e per loro la rappresentiamo ovunque venga richiesto.
Il favore del pubblico ha voce unanime e favorevole, quello che vogliamo è rendere all’ Abruzzo tutto ciò che decenni di torpore gli hanno tolto. Il risveglio, nel nostro piccolo mondo ha avuto il suono roboante e potente dell’amore per la nostra terra.
Venite il giorno 13 agosto a San Buono alle ore 21:30 in Piazza San Francesco Caracciolo, dove vi invitiamo ad assistere alla messa in scena dell’opera integrale ed originale del grande poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio.
La Zitillane
La Zitillane … Teatro Dialettale Spettacolare!
di Davide Delle Donne
Informo tutta la Citta’ del Vasto che finalmente l’ultima fatica di Gianluigi Delli Quadri & c. “La Zitillane” e’ ai nastri di partenza.
La nuova Commedia e’ pronta per essere vissuta …in allegria! Il teatro dialettale e’ una vitale risorsa che non possiamo,non dobbiamo far cadere nell’oblio o nel dimenticatoio. Noi con entusiasmo, sacrifici, volonta’, intuizioni, sensazioni, ecc. abbiamo cercato di farlo rivivere e renderlo sempre piu’ forte e radicato nei giovani. Infatti la cosa che piu’ ci spinge a voler fare Teatro Dialettale e’ il voler tenacemente rimanere ancorati ad un modo di parlare che e’ ormai conosciuto solo da una piccola percentuale di Nostri Concittadini. Tanti genitori stanno riscoprendo e hanno imparato ad insegnare ai loro figli il dialetto Vastese perche’ e’ una sorgente indispensabile per non far perdere le nostre radici, la Nostra Storia millenaria. Molti (come me) si sono avvicinati al Teatro quasi per caso e non nascondo che io provo una profonda gioia e orgoglio nell’osservare i Giovani, i meno giovani e i bambini (in primis mio figlio) ridere a crepapelle davanti alle Commedie che Scrive, Dirige magistralmente e interpreta Gianluigi Delli Quadri.
Un sogno nel cassetto? Far recitare i figli di Vasto nel Teatro Nobile di Vasto (sempre se meritevoli) ,ma questa e’ un’altra storia… Adesso abbiamo pero’ un dovere ed e’quello di raccontare, descrivere, farvi emozionare e divertire a piu’ non posso tra qualche giorno.
L’appuntamento e’ fissato per Mercoledi’ 22 Luglio 2009 e Mercoledi’ 5 Agosto 2009 all’Arena alle Grazie di Vasto alle 21:15 e spero che interverrete numerosissimi.
Un Cordiale Saluto da Davide Delle Donne
Compagnia La Cungarelle VASTO
Un libro al mare: “Apnea” a Punta Penna
La spiaggia di Punta Penna, parte integrante della riserva naturale di Punta Aderci e fiore all’occhiello della nostra costa, come suggestivo scenario per la presentazione di un libro. Accadrà oggi, domenica 19 luglio, alle 19, quando la scrittrice Paola Tinchitella presenterà il suo libro Apnea, un’opera poetica “al femminile”. In essa la scrittrice analizza il percorso interiore di una donna, Isabel, che dalle numerose partenze e dai numerosi arrivi della vita ha imparato a ricostruirsi, scoprendo il “coraggio”. La Tinchitella, che sarà accompagnata nella presentazione e nelle letture dei dialoghi dalla moderatrice Miranda Sconosciuto, lavora presso le Biblioteche di Roma, occupandosi di ideazione, creazione e regia di format televisivi destinati alla Bibliotv. Scrive recensioni di libri per la rivista Vintage! e ha pubblicato racconti brevi e poesie in blog da lei stessa gestiti.