Archive for agosto 2008
ZTL – CS Porta Nuova
ASSOCIAZIONE CIVICA PORTA NUOVA – VASTO
http://www.portanuovavasto.altervista.org
COMUNICATO STAMPA 25 Agosto ’08
ZTL
Vogliamo sperare vivamente che la cosiddetta riunione di maggioranza indetta per domani Martedì 26 rispedisca al mittente l’assurda proposta del consigliere D’Adamo (Nicola) di trasformare via Barbarotta in una stada di collegamento (veloce) per la Marina.
Se si fa, la ZTL ha da farsi seriamente. Se non ci si crede, allora meglio dire: “Scusate, abbiamo scherzato”, e lasciare le cose come prima.
P.S.
Ricordiamo all’assessore Marchesani che anche i comuni cittadini, ogni tanto, avrebbero la pretesa di essere ascoltati. Siamo ancora in attesa della promessa convocazione.
Un intervento di Massimo Desiati sulle prossime elezioni
-Riceviamo da Massimo Desiati e pubblichiamo-
E’ Ferragosto e, si dice, oggi nessuno vuol parlare o leggere di politica. Considerato che tutti, nel CentroDestra, han detto la propria, vorrei anch’io dire la mia. Tanto, oggi, nessuno se ne interesserà. E, quindi, non si fa danno.
Parrebbe probabile e verosimile la vittoria del CentroDestra nelle Regionali di Novembre. Si cerchi di non far di tutto per perderle. A mio personale parere, la coalizione deve rappresentare tutti i partiti che dichiarano di riconoscersi in essa. In questo momento così importante e delicato, occorre dare dimostrazione di serietà e maturità politica, evitare sciocchi tatticismi e riconoscere dignità ai partiti che ci vogliono stare. La popolazione è stufa di bizantinismi buoni soltanto a dare ruoli e medagliette a personaggi sgomitanti.
Ed allora:
1) il candidato alla Presidenza deve essere abruzzese, aver svolto attività politica amministrativa nella regione e, pertanto, deve essere “riconoscibile” sotto questo aspetto;
2) il listino deve essere composto da rappresentanti di tutti i partiti della coalizione, senza far uso del bilancino ed i posti di sicura elezione non devono servire a “salvare” chi sa di non aver voti sufficienti per essere eletto nella quota proporzionale;
3) il progetto di Esecutivo futuro deve vedere la partecipazione dei rappresentanti, con esperienza, di tutti i partiti della coalizione elettorale;
4) i temi di confronto elettorale non devono aver fulcro lo scandalismo derivante dalle indagini giudiziarie (la Magistratura non può determinare le cose della Politica) ma la dimostrata incapacità amministrativa del CentroSinistra;
5) i candidati non devono mai aver subito condanne penali;
6) il Programma deve avere dignità di reale guida della politica amministrativa regionale e deve essere stilato, nei suoi contenuti, da chi ha vera esperienza istituzionale abruzzese;
7) il primo impegno programmatico deve essere quello di un nuovo Quadro di Riferimento regionale e di un nuovo Piano di sviluppo territoriale.
Si cerchi di comporre, in definitiva, una classe politica ed una strategia amministrativa che abbiano la dignità agognata da una popolazione fin troppo disillusa, amareggiata ed ormai troppo lontana da qualsivoglia processo partecipativo di politica regionale.
Massimo Desiati
Consigliere regionale
La ZTL in centro storico: sì, ma non così.
Dall’Associazione Civica ‘Porta Nuova’ riceviamo.
La ZTL in centro storico: sì, ma non così.
1. Diciamo subito –e con ciò riteniamo di interpretare il sentimento della maggior parte degli abitanti del quartiere- che siamo favorevoli all’istituzione dell’isola pedonale su via Adriatica, non meno che alla ZTL a ridosso di essa. Entrambe ci sembrano scelte coraggiose e lungimiranti, di cui a questa Amministrazione va riconosciuto il merito. Già che ci siamo, estendiamo i nostri riconoscimenti all’ex assessore regionale Desiati, che ha ottenuto i fondi per i lavori di sistemazione del costone; e agli assessori comunali Giangiacomo (Guido) e Sputore che in tempi diversi li hanno seguiti.
Resi al merito i dovuti onori, ci affrettiamo ad aggiungere che non la maggior parte, ma la totalità degli abitanti del quartiere non ha apprezzato (per usare un eufemismo) né il metodo di istituzione, né il modo di attuazione della ZTL; e ancora meno apprezzerebbe se sapesse meglio come stanno le cose.
2. Già, perché l’Amministrazione Comunale –dimostrando un’improvvisazione e una disinvoltura che hanno dell’incredibile- non solo non ha ritenuto di doversi confrontare preventivamente con i residenti; ma neppure si è curata successivamente di informarli. Sicché circolano in città e nel quartiere diverse teorie, e più ancora proposte di riforma, sul contenuto dell’ordinanza comunale.
3. Un solo esempio per tutti. È credenza diffusa –come scriveva fino a pochi giorni fa in un suo comunicato Nicola D’Adamo, che pure è consigliere comunale di maggioranza- che nella ZTL sia consentito l’accesso ai soli residenti. Non è così. Secondo l’ordinanza (la 167/08, dello scorso 22 Luglio, che richiama per la parte normativa la 82 del 18 Aprile ‘06) l’accesso è consentito a chi è possessore di un garage, per raggiungerlo; ovvero ai soli residenti, per raggiungere il parcheggio di Piazza del Popolo (peraltro largamente insufficiente). Basta.
4. Con un tratto di penna, da un giorno all’altro, e senza prevedere alcuna misura specifica di compensazione, l’Amministrazione Comunale ha dunque istituito nel centro storico un divieto pressoché totale di circolazione e di sosta, con ciò rendendo quasi impossibile la vita agli abitanti, a cominciare da quanti, e non sono pochi, hanno un’età piuttosto elevata…
Non meraviglia che da molti la cosa sia intesa come una sorta di dichiarazione di guerra: di fatto quest’ordinanza –se applicata- alla lunga non è sostenibile.
5. Ma in effetti l’ordinanza non è applicata; o, ciò che è lo stesso, è applicata solo parzialmente. In certi punti sì, in certi no, talvolta sì, talvolta no… insomma alla vecchia maniera: una cosa è la norma sulla carta, un’altra la sua reale applicazione. Ma se il Comune non è in grado di far rispettare le sue ordinanze, perché le emana?
6. Noi riteniamo che l’ordinanza di istituzione della ZTL vada applicata, e applicata con la dovuta severità. Ma prima è necessario che sia resa applicabile per i vigili, e sostenibile per gli abitanti del centro storico. Gradiremmo questa volta essere consultati.
Per questo chiediamo un incontro urgente all’Assessore alla Viabilita’ Lina Marchesani e al Dirigente del III Settore Evandro Sigismondi.
Informeremo la città degli sviluppi.
Festival Reggae a Furci
Leggofurci e l’Ass. culturale “La Pitech” ci segnalano:
Martedi 12 AGOSTO 2008
a Furci presso lo stadio “E. Marchione”
FURCI REGGAE FESTIVAL
si esibiranno fino a notte fonda sullo stesso palco 8 gruppi dal vivo
a seguire drum&bass con Dj Plunk
INGRESSO GRATUITO
Incontro dibattito a Furci su questioni ambientali
Riceviamo da l’Ass. “La Pitech”:
Venerdì 8 agosto alle ore 21.00
in via Casa del Beato Angelo
a Furci
si terrà un incontro organizzato dall’Ass. Cult. La pitech.Sarà proiettato il film documentario “Il ritorno di Attila” a cui seguirà un dibattito sulle questioni ambientali che si stanno abbattendo negli ultimi tempi sul territorio.
Interverranno:
– Antonello Tiracchia
regista – documentarista, sul centro oli di Ortona– Dott. Andrea Ledda
andrologo dell’Università degli Studi dell’Aquila, sui problemi di salute legati all’inquinamento ambientale– Massimiliano Simoncelli
dell’Ass. Cult. Trilly di Casalanguida, sul monitoraggio della turbogas– modera Arch. Pina Colamarino
del comitato contro il progetto della discarica di rifiuti pericolosi a Furci
Steve Wynn – 7 agosto al Genova Rulli
Riceviamo dall’Associazione Culturale Sideshow:
GIOVEDì 7 AGOSTO Palazzo Genova Rulli, via anelli, Vasto ore 21,30
Ingresso 6 euroSUPERNOVA III edizione
Steve Wynn (USA)
Sea of Cortez
Nico Greco
Presentazione del libro Dylan Revisited
Steve Wynn è un artista di culto oltre che impeccabile intrattenitore dal vivo. E’ uno dei personaggi più importanti della scena musicale indipendente USA sin dagli anni ottanta con i DreaSyndicate, di cui è stato fondatore e leader. Morta quell’esperienza straordinaria, ha intrapreso una carriera dalle pubblicazioni molto nutrite, da solo o in compagnia. Fra le collaborazioni spiccano quelle di Pete Buck dei R.E.M, di Vicky Peterson delle Bangles, oppure Chris Brokaw e Thalia Zedek dei Come o Chris Cacavas dei Green on Red. Concerto imperdibile di un grandissimo songwriter che continua ad essere preso a modello da un’infinità di musicisti su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Per la data di Vasto sarà accompagnato da Linda Pitmon (Steve Wynn’s Miracle 3) e dalla super band romagnola Sea of Cortez, fresca di debutto sulla lunga distanza, ma con alle spalle eccellenti collaborazioni con artisti del calibro di Howe Gelb e Giant Sand, John Parish, Hugo Race, Sepiatone e Marc Ribot. L’apertura del concerto è affidata al talento dell’artista vastese Nico Greco con il suo country folk blues intenso, onesto e carico di passione.
Si inizia alle 21.30 con la presentazione del libro Dylan Revisited – Manni editore, a cura di Gianluca Morozzi e Marco Rossari.
Saranno presenti gli autori Gianluca Morozzi e Francesca Bonafini, introduce Mascia Di Marco.Prevendita: Musicland c/o Centro Commerciale Insieme, San Salvo. Tel: 0873-346386
Organizzazione Associazione Culturale Sideshow | Via Arno 6, Vasto | info: 339-3085786
I Palizzi e il vero
Riceviamo da Daniela Madonna del Laboratorio d’arte Mondo a colori il seguente comunicato stampa:
I Palizzi e il vero.
Un nuovo volume edito dal Comitato Premio VastoDa alcuni anni a questa parte il Premio Vasto d’arte Contemporanea affianca la storica rassegna annuale – a cura di noti critici e storici del settore – con due iniziative volte a creare stimoli e comunicazione di idee nel campo della fruizione dell’arte e della promozione culturale, proiettando la realtà locale verso orizzonti di respiro nazionale ed internazionale.
Attraverso il calendario di eventi IncontrArti – animato dal Laboratorio Mondo a colori – il Premio dedica una costante attenzione alla valorizzazione dei giovani artisti e alla formazione del pubblico delle nuove generazioni, mentre grazie alla collana di libri “Teca della memoria” trasmette la preziosa eredità spirituale di personalità e di istituzioni che nel tempo hanno dato lustro alla città di Vasto.
Il quinto volume della “Teca”, edito per i tipi del Torcoliere e curato da Simona Pipponzi in collaborazione con Daniela Madonna, si intitola I Palizzi e il vero. La metamorfosi nella pittura dell’800. Si tratta di una raccolta di saggi che quattro giovani ed esperte studiose (Luciana Pasquini, Marilena Pasquini, Silvia Telmon e la stessa Simona Pipponzi) hanno incentrato sulle figure e sull’operato dei quattro fratelli di origine vastese, coinvolti in una fase di significativa evoluzione della pittura europea del XIX secolo.
La presentazione del libro si terrà a Vasto giovedì 7 agosto, alle ore 19.00, presso Palazzo d’Avalos.
Gli interessati sono invitati a partecipare.