Archive for luglio 2008
Borgo in sagra – Furci
Riceviamo da Pina Colamarino:
A dispetto di chi dice che la nostra zona è senza vita e si merita la discarica di rifiuti pericolosi e tanto altro.
L’Ass. Culturale “La Pitech” di Furci presenta:
Mercoledì 6 Agosto 2008
BORGO IN SAGRA a FURCI
Sarà fatto rivivere il borgo medievale del paese attraverso degustazione di prodotti tipici (ventricina, polpette di formaggio e uova, dolci con vino cotto ecc…) sagra del cinghiale,
stand enogastronomici ed esposizione di artisti ed artigiani locali.
Due palchi per musica per tutti i gusti. Balli tradizionali
Programma:
Inizio ore 20.00
Degustazione di prodotti locali
Fiera di artigianato e arte locale
Sagra del cinghiale
Ore 21:00 Inizio concerto Blues ice Band (palco1)
Ore 22:00 Inizio concerto Under Roof (palco2)
Ore 22.30 balli tradizionali (palco1)
Per info: www.lapitech.org
P.S. Qualcuno di poca speranza voleva chiamarla l’ultima cena, come l’ultima cena fatta di prodotti genuini, ma spero non sia così…
Ciao a tutti
Pina Colamarino
Incontro pubblico su Turbogas di Gissi
Riceviamo dall’associazione culturale Trilly:
TRILLY Associazione Culturale
AVIS CASALANGUIDA
Il comitato cittadino “CONVIVIAMO CON LA TURBOGAS”
Organizzano il “SECONDO INCONTRO CON L’ISTITUTO MARIO NEGRI SUD E LA PROVINCIA DI CHIETI”
COSA E’ STATO FATTO FINO AD ORA E COSA BISOGNA ANCORA FARE
Incontro pubblico al Teatro Comunale di Casalanguida
Domenica 3 agosto 2008 Ore 19.00
Interverranno:
» Dr. Nicola Petta
(Assessore Ambiente della Provincia di Chieti – Presidente del Forum Agenda21 Locale)
» Dr. Tommaso Pagliani
(Centro di Scienze Ambientali – Consorzio Mario Negri Sud)
» Dr. Pina Colamarino
(Associazione “La Pitech” – Comitato spontaneo contro la realizzazionedella discarica rifiuti pericolosi di Furci)
Per info Giuseppe Mascitelli 3402671833
Sara e Massimiliano Simoncelli 3396699806
Appello agli artisti
Riceviamo da Alessandro Gentile:
Appello agli artisti protagonisti delle notti vastesi 2008
Vi scrivo allo scopo di raccogliere più adesioni possibili per un piccolo progetto, sensibilizzare il più possibile sui rischio che l’estrazione del petrolio comporta. L’idea è quella di invitare i diversi protagonisti delle notti vastesi ad un appello contro il petrolio.
A mio modo di vedere il nostro territorio deve vincere la scommessa parco nazionale, non farlo significherebbe progredire alla stessa maniera dei gamberi.
No al Petrolio, Si al Parco.
Chi è con me???
Il comunicato che propongo è questo, ovviamente possiamo modificarlo.
Vorrei mandarlo al più presto. Nel caso aveste contatti con i vari artisti e voleste farvi portavoce…
Vasto li 30/7/08
In Abruzzo, sulla costa teatina, è in via di costituzione un parco nazionale, un progetto che purtroppo stenta a decollare. Una “costa” da tutelare che da qualche tempo si trova nel mirino di diverse società petrolifere. A largo e sotto le nostre riserve naturali ci sarebbe uno dei giacimenti petroliferi più ricchi d’Europa. Oro nero che durerebbe per soli 15 anni, condannando il mare e la terra a danni irreparabili.
Comitati sorti spontaneamente cercano di sensibilizzare il più possibile, cercano di far capire come questi progetti siano una follia per una regione che da sempre ha cercato nel vino, nelle spiagge e nelle montagne un mezzo di sostentamento sicuro ed eco-compatibile.
L’Abruzzo, la regione dei parchi, dell’orso marsicano, del vino Montepulciano, delle prelibatezze culinarie è a rischio.
Il petrolio mette a rischio tutte le attività, da quelle più redditizie a quelle meno remunerative. Per far un esempio, si pensi ai soli danni che potrebbe subire la pesca.
Per queste ragioni abbiamo deciso di scrivervi, per chiedervi una mano nel “tormentare” le orecchie di tutti gli italiani. Perché si sappia al più presto che per l’interesse di pochi si stanno condannando tutti gli abruzzesi (e non solo) a malattie e dissesto ambientale.
Per questo motivo vi chiediamo di gridare da tutti i palchi d’Italia ma sopratutto da quelli abruzzesi un NO al petrolio ed un SI alle energie alternative ed al futuro Parco Nazionale della Costa Teatina.
Aiutateci a far sapere cosa sta accadendo in Abruzzo sulla costa teatina, aiutateci, aiutateci, aiutateci a difendere il nostro mare e la nostra terra.» http://www.vastesi.com/blog/2008/05/16/centro-oli-il-ritorno-di-attila
» http://www.vastesi.com/blog/2008/01/25/il-parco-della-costa-teatina
» http://www.vastesi.com/blog/2008/05/22/petrolio-a-punta-aderci
» http://www.comitatonaturaverde.blogspot.com/
» http://www.dorsogna.blogspot.com/
» http://www.vastesi.com/blog/2008/05/19/ai-naviganti-in-ascolto/
Saluti
Alessandro Gentile
Festa del Contadino
Riceviamo da Angelo Marrocco:
Comunicato stampa
Festa del Contadino – Monte Marcone 31 Luglio, 1,2,3 Agosto 2008L’ Associazione Turistico e Culturale Pro Loco Val di Sangro è orgogliosa di presentare la 27ª edizione della Festa del Contadino che si svolgerà in Piazza Ignazio Silone, località Monte Marcone di Atessa, dal 31 luglio al 3 agosto 2008.
Questa iniziativa è diventata, ormai, un consueto appuntamento della stagione estiva a carattere culturale, enogastronomico, teatrale, musicale e folkloristico che si svolge sul territorio abruzzese.
La manifestazione intende evidenziare, attraverso la tutela e la promozione, l’importanza delle risorse culturali, sociali e gastronomiche della Valle del Sangro, una delle aree più industrializzate della nostra regione.
I promotori dell’evento racconteranno i sapori e le tradizioni che uniscono la cultura con il buon cibo, attraverso la passione, l’impegno e la costanza.
La kermesse prenderà il via giovedì 31 luglio con la rappresentazione teatrale dialettale dell’opera “La bisbetica domata” di Shakespeare, rivisitata da Stefano Angelucci Marino.
Proseguirà venerdì 1° agosto con la serata dedicata al Folklore e all’enogastronomia con la degustazione dei piatti tradizionali del Contadino: “Pallotte cace e ove”, “Pipune e buligname aripiene”, Dolci Tipici, il percorso enogastronomico “Sapori d’Italia” e l’esibizione della corale folkloristica “Trebula” di Quadri.
Il 2 agosto ci sarà la degustazione dei piatti tipici con “La Past di lu contadine”, “Pezzatelle e fasciule”, “Pillistre e cunie”, Dolci Tipici e il percorso enogastronomico, la serata sarà allietata dal gruppo musicale Zullimania. Come promo, nel corso della serata, il presidente della Polisportiva Val di Sangro Amerigo Pellegrini, presenterà al grande pubblico e ai tifosi la nuova formazione.
L’ evento si concluderà domenica 3 Agosto con il Concorso Nazionale MISS ITALIA “Finale Regionale Miss Deborah Abruzzo”, unica selezione finale nella provincia di Chieti e l’esibizione della scuola di ballo “Punto Dance”, inoltre la degustazione della Pasta Del Verde, “Salsicce e pammadore a’nsalate”, Dolci Tipici e il percorso enogastronomico “Sapori d’Italia”.
Passeggiata archeologica a via Adriatica
Riceviamo da MuseoArcheoVasto:
VASTO (CH) – PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA A VIA ADRIATICA
Breve documentario sui lavori di consolidamento del margine del cento storico di Vasto in corrispondenza del Parco delle Lame, condotti fra 2005-2008 da Comune di Vasto e Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, grazie ad un finanziamento della Regione Abruzzo-Servizio Difesa del Suolo.
A seguito di questi lavori è stata riaperta al pubblico venerdì 25 luglio 2008 via Adriatica, vera passeggiata panoramica del centro storico di Vasto, estesa con le sue importanti testimonianze della città romana di Histonium racchiuse nel Percorso Archeologico, da Palazzo d’Avalos, sede dei Musei Civici fra cui il Museo Archeologico, sino all’area archeologica delle Terme Romane, presso la chiesa di S.Antonio, con i suoi preziosi mosaici.
La grande frana del 1956
Riceviamo da MuseoArcheoVasto:
VASTO – La grande frana del 1956
In occasione della riapertura al pubblico di via Adriatica, con lavori di restauro e sistemazione della Passeggiata Archeologica orma quasi sistemati, vogliamo riproporre un breve ricordo delle tragiche grandi frane del 1956 da cui ha avuto origine la via.
Un ricordo doveroso, per il dolore ed i sacrifici di tanti vastesi che hanno perso le loro case, le loro origini, parte della loro vita, in una tragica vicenda che rimetteva tuttavia alla luce importanti testimonianze archeologiche della storia bimillenaria della città.
I Raduno auto D'Epoca Villa Scorciosa
Riceviamo da Angelo Marrocco e pubblichiamo:
Domenica 27 primo raduno d’auto d’epoca di Villa Scorciosa.
Organizzato dal Club Frentano Ruote Classiche in collaborazione con il comitato festeggiamenti Madonna delle Grazie.
Info e iscrizioni 0872 716902 oppure 328 1615063
Ritorno al futuro per la Costa Teatina
Riceviamo e pubblichiamo.
Invito a partecipare all’incontro – dibattito:
Ritorno al futuro per la Costa Teatina
Domenica 27 luglio ore 19
San Giovanni in Venere (Fossacesia)Interverranno come relatori:
Maria Rita D’Orsogna – California State University (Northridge)
Antonio Bianco – coordinatore progetto Ecovie
Enzo Giammarino – presidente Ecotur
Pierluigi Francini – amministratore Luigi D’Amico Parrozzo S.A.S.
Carmine Rabottini – presidente cantina CCDD Tollo
Davide Di Pilato – sindaco Quadri e presidente Comunita’ Montana Medio Sangro
Enrico Di Giuseppantonio – sindaco di Fossacesia
Fabrizio Di Stefano – senatore Pdl
Giovanni Legnini – senatore PdModera: Roberta Mancinelli – giornalista
EMERGENZE AMBIENTALI SULLA COSTA TEATINA
Riceviamo da Lino Salvatorelli il programma dettagliato per venerdi 18 luglio:
EMERGENZA AMBIENTE ABRUZZO presenta:
“EMERGENZE AMBIENTALI SULLA COSTA TEATINA”
VENERDI’ 18 LUGLIO 2008
VASTO (CH) – PIAZZA LUCIO VALERIO PUDENTE
» ORE 21.00
VIDEO SULLA RISERVA NATURALE DI PUNTA ADERCI, REALIZZATO A VASTO, DURANTE IL MESE DI GIUGNO 2008, DA RAGAZZI STRANIERI PARTECIPANTI AD UNO SCAMBIO GIOVANILE INTERNAZIONALE PROMOSSO DALL’ARCI DI CHIETI .
» ORE 21.30
INTERVENTI DI :
• DOTTORESSA MARIA RITA D’ORSOGNA FISICA DELL’UNIVERSITA’
DI LOS ANGELES,
SUL CENTRO OLI DI ORTONA.
• DR. ANDREA LEDDA ANDROLOGO,
SUL CENTRO OLI DI ORTONA.
• ING. GIUSEPPE MARINO
ESPERTO IN ENERGIE ALTERNATIVE.
• DR. SANDRO DI SCERNI – ESPERTO IN RIFIUTI,
SUL TERMOVALORIZZATORE–INCENERITORE DI CUPELLO.
• ARCHITETTO PINA COLAMARINO,
SULLA DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI DI FURCI.
MODERATORE LINO SALVATORELLI.
IN CHIUSURA PROIEZIONE DEL VIDEO “IL RITORNO DI ATTILA”
DI ANTONELLO TIRACCHIA.