Archive for marzo 2008
"Due sponde un mare": tutti gli artisti del festival
Riceviamo e pubblichiamo.
‘Due sponde un mare’: tutti gli artisti del festival de la cultura adriatica
L’Ufficio Stampa del festival Due Sponde un Mare è lieto di presentare il programma della terza edizione del festival culturale del Mare Adriatico. Con la direzione artistica di Luca Ciarla, l’organizzazione dell’Associazione Culturale Note fatte a mano e del Comune di Termoli, dal 25 aprile al 4 maggio 2008 Termoli diventera’ la culla artistica del Mare Adriatico, con un ricco programma di eventi che prevede concerti, mostre, performance di danza, teatro, spettacoli itineranti, cinema, incontri & dibattiti. Termoli e il Molise saranno quindi inondate dal talento di oltre 70 artisti provenienti dall’Italia, Croazia, Slovenia, Albania, Grecia, Austria, Bulgaria, Kossovo, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Macedonia. In questa edizione l’organizzazione si e’ avvalsa di prestigiose partnership nazionali ed internazionali, tra le quali citiamo il Festival Animateka di Lubiana, la Galleria A+A di Venezia, l’Universita’ Uninettuno di Roma e l’Europe House di Dubrovnik. Programma completo.
_____________________
Dove & quando
25 aprile – 4 maggio 2008
Termoli (CB), Molise
_____________________
Contatti
Violipiano Arts
Via delle Cisterne, 4
Vasto (CH), Italy
Tel./Fax: +39.0873.368938
Email: info@violipiano.it
Web: www.violipiano.it
Banco Alimentare “Benessere”: 300 volte grazie!
Da Paola Cerella riceviamo e pubblichiamo:
Banco Alimentare “Benessere”: 300 volte grazie!
Trecento volte grazie, come gli oltre 300 chilogrammi di generi alimentari raccolti in pochi giorni a favore di chi non dispone del necessario per vivere. Grazie dal profondo del cuore alle tante persone che hanno risposto con generosità all’iniziativa di solidarietà organizzata, nei giorni che hanno preceduto la Pasqua, presso il Centro Benessere di via Sant’Onofrio a Vasto. I generi alimentari raccolti sono stati consegnati, per il tramite di don Osvaldo Rossi, a famiglie bisognose, che hanno potuto così trascorrere una Pasqua più serena. Lo staff del Centro Benessere assicura che la risposta dei cittadini all’iniziativa è stata oltre ogni aspettativa ed è arrivata anche da parte di tante persone ‘esterne’ alla struttura di via Sant’Onofrio, venute a conoscenza del Banco Alimentare grazie agli organi d’informazione e al passaparola. “L’iniziativa non resterà un episodio isolato – promette il direttore tecnico Nando Miscione -, ma avrà un seguito, nella certezza che il nostro benessere è dato anche da quanto riusciamo a stare vicini alle persone meno fortunate di noi”.
“Mille domande, una sola Europa”: stravince il “Mattei”
Riceviamo da Paola Cerella la nota seguente:
“Mille domande, una sola Europa”: stravince il “Mattei”
Ancora una volta, la classe 4a B Elettrotecnica dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Mattei” di Vasto, presieduto dal prof. Rocco Ciafarone, è risultata vincitrice della gara culturale ad eliminazione diretta sul tema “Mille domande, una sola Europa”, che sta coinvolgendo studenti di tutto l’Abruzzo.
Gli allievi del “Mattei” accedono ora alla finalissima: in ballo c’è un viaggio a Bruxelles.
L’ultima gara vinta dagli studenti vastesi sarà trasmessa domani, sabato 29 marzo, alle 16.30, su Rete 8 e domenica 30 marzo, alle 21, su Telemare.
Le mountain-Bike e Punta Aderci
Da Cogecstre riceviamo il seguente comunicato
Le mountain-Bike e Punta Aderci
Nel giorno di Pasquetta 2008 i sentieri della Riserva Regionale Punta Aderci sono stati percorsi da oltre 200 ciclisti in mountain-bike, fra i quali molti giovanissimi
I ciclisti , appartenenti all’Ass. Bike Inside Team e che fanno riferimento al sito http://www.Bikeinsideteam.it, provenivano in gran parte da Pescara e Chieti.
Il vivace ed allegro serpentone a colori dei ciclisti è la migliore dimostrazione di come la Riserva Punta Aderci di Vasto può essere vissuta in vari modi.
L’importante è che la frequentazione della Riserva sia fatta con modi e mezzi sostenibili tra i quali c’è ,ovviamente, la bicicletta alla quale la COGECSTRE. gestore della Riserva, dedica particolare attenzione con affitti estivi, e organizzazione di giornate dedicate gestite dalla Riserva stessa e dal CAI di Vasto (per ulteriori informazioni consultare il Calendario 2008 delle manifestazioni della Riserva, tra poco consultabile anche sul sito della Riserva www.puntaderci.it).
Il personale della Riserva ha consegnato ai ciclisti del materiale illustrativo sulla Riserva stessa ed in risposta alle giuste osservazioni sulla presenza di auto nell’area protetta ha assicurato che, con appositi progetti ed in collaborazione con il Comune di Vasto, il problema verrà presto risolto e gestito al meglio come, del resto, richiesto da moltissimi in città (a tale proposito vedasi l’utile raccolta di firme su www.vastesi.com).
La presenza così numerosa di ciclisti e la sempre maggiore richiesta di visite della riserva in mountain-bike è anche la prova dell’importanza naturalistica, turistica e sportiva delle rete delle piste ciclabili progettata sulla costa vastese ed abruzzese.
Di seguito invece e sempre su segnalazione di Cogecstre il racconto della giornata nella Riserva tratto dal sito www.bikeinsideteam.it dell’omonima associazione organizzatrice della giornata:
Appuntamento di mattina presto, poco male se ci tocca sveglierci presto per trascorrere una piacevole giornata!
Intanto fuori c’è già un bel sole ad attenderci.
Chissà quanti saremo? Arrivati sul piazzale dello stadio inzia l’afflusso di gente, arrivano tutti già con le bici in macchina. Mountain bike sgargianti e vecchi cancelli adattati con due ruote a fare da bicicletta, poco importa l’attrezzo, quello che conta è lo spirito con cui si affronta l’avventura.
Provare un po di divertimento, fare un bella passeggiata in mezzo alla natura, incontrare bella gente e non solo fisicamante!
Che sia qualcosa di ben organizzato lo si capisce dall’inizio, quando arriva il furgone con le bici a disposizione per chi ne è sprovvisto, quando parte la fase delle iscrizioni, quando prima di partire vengono distribuiti cioccolatini e bevande per rifocillarsi durante il percorso.
Dopo un breve viaggio sull’autostrada quasi deserta, si arrivia davanti l’Hotel Calgary sul lungomare di Casalbordino. Parte un’attività frenetica di preparazione delle bici, di vestizione e di organizzazione dei tre gruppi.
I Maestri consigliano di aggregarsi in base alle proprie capacità fisiche e tecniche.
Una volta pronti c’è l’adunata per la foto di gruppo e le raccomandazioni del caso.
La piazzetta vuota sembrava essere grande, ma quando siamo saliti tutti sopra, lo spazio a disposizione era veramente poco. C’è una bella atmosfera allegra, si ride, si scherza, si fanno battute, ci si saluta dato che è trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta!
Quando i tre gruppi sono pronti ci rendiamo conto l’avventura sta partendo, ci sono anche molti bambini che partecipano all’escursione e questa sicuramente è una bella iniziativa per loro.
Il gruppo dei TOSTI parte per primo verso il bosco della Lecceta di Torino di Sangro, a tutta! Seguiti subito dopo dal gruppo intermdio e in direzione opposta partono gli ORSACCHIOTTI per raggiungere Punta Aderci.
I posti sono bellissimi, siamo vicino al mare ma sembra di essere in montagna.
Qualche foratura, prontamente riparata dai Maestri come nei pit stop della Ferrari. Quanche catena spezzata, subito ricongiunta.
Quanche ruzzolone con piccole escoriazioni subito incerottate accompagnati da simpatici sfottò! Sono tutti disponibili a darsi una mano. Boschi, spiagge, campagne e prati in fiore fanno da scenario alla nostra passeggiata.
Appena iniziano i primi morsi di fame ecco che si scorge la sagoma della nostra location. Il tempo di sciacquare le bici, un tuffo al mare, una doccia e siamo seduti in tavola per mangiare. La mangiata è davvero ad alto livello, nel frattempo si ride e si scherza, si conoscono nuove persone e poco dopo inizia l’estrazione dei premi! Mitici questi Maestri del Team hanno pesato proprio a tutto! Hanno pure comperato l’ovetto di Pasqua per tutti e 27 i bambini presenti! Non ci resta che tornare a casa contenti di aver vissuto una giornata da ricordare, a guardare le foto appena scattate sul sito www.bikeinsideteam.it.
Alla prossima escursione!
Presentazione e reading del romanzo "Mangiacuore"
L’associazione culturale Sideshow ci segnala:
DOMENICA 30 Marzo, ore 18
Sala Mattioli, Corso de Parma, VastoPresentazione e reading del romanzo “Mangiacuore” di Francesca Bonafini, ed. Fernandel
http://mangiacuore.splinder.com/Introduce Mascia Di Marco.
Sideshow Associazione Culturale
http://www.myspace.com/sideshowsideshow
Convegno: 'Il lato divino del bambino'
Riceviamo e pubblichiamo.
Convegno a Vasto presso l’auditorium Padre Alberto Mileno
Il lato divino del bambinodi Simona Ranieri
Il Lions Club Adriatica Vittoria Colonna e la Fondazione Padre Alberto Mileno organizzano per sabato, 29 marzo 2008, alle ore 10,00, presso Auditorium Fondazione P.A. Mileno ONLUS, in viale Dalmazia 116 a Vasto Marina, un interessante convegno sul tema “Un invito a scoprire il lato divino del bambino”. Per una conoscenza più ampia, vera e completa della realtà umana a partire dalla vita nascente.
Il programma sarà il seguente:
10,00 Saluto alle autorità
Avv. Nicola Mastrovincenzo, presidente Ass. Lions-Vasto10,15 ‘Nove mesi da vivere intensamente con il proprio bambino’
Dott. Gino Soldera, presidente nazionale ANPEP11.15 ‘La prima relazione verbale nel rapporto madre bambino’
Dott. Benito Michelizza, Fondazione P. A. Mileno Onlus12.00 ‘Genitori positivi, figli forti’
Dott.ssa Rachele Giammario, presidente Ass. ANPEP-Vasto
Nasce l'Associazione Nazionale di Psicologia e di Educazione Prenatale
Riceviamo e pubblichiamo.
Nasce a Vasto l’Associazione Nazionale di Psicologia e di Educazione Prenatale, ANPEP, per il benessere di mamme e bambini
di Simona Ranieri
Nasce a Vasto l’ANPEP, Associazione Nazionale di Psicologia e di Educazione Prenatale. La sede dell’associazione è in via Euripide n. 95. Le attività si svolgeranno sia in via Platone 77 che presso il centro di fisiocinesiterapia dell’Istituto San Francesco. L’ANPEP è un’associazione senza scopo di lucro con fini scientifici, culturali ed umanitari, ed è nata come risposta alle sempre maggiori esigenze di conoscere come il periodo prenatale influisca nello sviluppo del disagio e del benessere individuale e della personalità. Presidente dell’ANPEP è la dottoressa Rachele Giammario, psicopedagogista. La finalità è quella di aiutare la mamma al pieno utilizzo delle sue risorse nella formazione del figlio, di rivalutare la figura paterna e di concorrere allo sviluppo delle capacità cognitive e relazionali del bambino per prevenire il disagio minorile e i possibili futuri disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e della personalità, particolarmente presenti nelle problematiche attuali dello sviluppo infantile. Essa considera l’essere umano fin dal suo sorgere secondo una visione globale e unitaria, e in questo senso si propone di contribuire a sviluppare una nuova consapevolezza circa l’importanza dei nove mesi di gestazione nella vita dell’uomo. L’intento è quello di accrescere e di migliorare le condizioni e lo stile di vita dei genitori, ed in particolare della madre, durante il periodo della gestazione, in modo tale da realizzare un’efficace opera di prevenzione primaria, di aumento della salute e del benessere psicofisico del bambino e dell’unità madre-bambino. Il campo di azione dell’ANPEP sarà la ricerca, la formazione e la diffusione nell’ambito della vita prenatale, in modo dettagliato si occuperà della promozione della psicologia e dell’educazione prenatale tramite convegni e conferenze, pubblicazioni di testi ed articoli; della formazione di corsi di Educazione Prenatale; della sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso sui temi del prenatale e sulle loro conseguenze pratiche nella vita individuale, familiare e sociale. L’associazione si propone di collaborare con tutte le più importanti associazioni nazionali ed internazionali che si occupano di psicologia e di educazione prenatale e con le istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di iniziative volte a prevenire il disagio e la malattia, a realizzare una efficace opera di prevenzione, a favorire il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo e valorizzazione delle risorse e potenzialità umane, prima e dopo la nascita. Presso il centro si svilupperà un percorso riabilitativo che prevede il recupero della tonicità del pavimento pelvico per lavorare sulla ricostruzione del perineo, ginnastica post-parto ed educazione alimentare finalizzato al recupero di una perfetta forma fisica, diagnosi e cura dell’ansia pre-parto e/o depressione post-parto. Inoltre, si vuole favorire e rafforzare la relazione madre-bambino attraverso il massaggio neonatale. Il centro sarà aperto a tutte le collaborazioni con centri ospedalieri e con tutte le strutture presenti sul territorio.
Una Pasqua più buona pensando anche a chi è meno fortunato di noi
Riceviamo e pubblichiamo.
Una Pasqua più buona pensando anche a chi è meno fortunato di noi
Prolungato fino al 20 marzo il Banco Alimentare attivato presso il Centro Benessere
Nella certezza che il nostro benessere è dato anche da quanto riusciamo a stare vicini alle persone meno fortunate di noi, lo staff e il direttore tecnico del Centro Benessere di via Sant’Onofrio hanno deciso di prolungare fino al prossimo giovedì 20 marzo, nell’ambito del Banco Alimentare organizzato in occasione della Pasqua presso il CB, la raccolta di generi alimentari da destinare, per il tramite di don Osvaldo Rossi, a famiglie bisognose. Un pacco di pasta o di biscotti, una scatola di tonno o di fagioli, una bottiglia d’olio o di passata di pomodoro, una colomba o un uovo di Pasqua a noi costa davvero poco, ma può rendere davvero felice chi, purtroppo, non dispone del necessario per vivere. Allora, cosa aspettiamo per portare il nostro piccolo contributo? Staff e direttore tecnico del Centro Benessere ringraziano anticipatamente. Buona Pasqua a tutti, ma che sia una Pasqua davvero… buona!
Paola Cerella
Luca Ciarla al Vallisa di Bari
Riceviamo e pubblichiamo.
Luca Ciarla al Vallisa di Bari per la stagione della Castalia
L’Associazione Castalia presenta “JAZZGATE: Musica senza confini”, l’appuntamento con il concerto in solo del violinista, pianista & compositore Luca Ciarla, previsto per venerdi’ 22 febbraio presso l’Auditorium Vallisa di Bari.
Luca Ciarla presenta un concerto unico nel suo genere; brani originali al violino, al pianoforte, utilizzo di effetti sonori e di una loop machine. Un concerto sorprendente nel quale Luca Ciarla mostra le sue abilita’ nella composizione e nell’improvvisazione contemporanea, sempre tesa sul confine labile tra jazz, classica e musica etnica. “Luca Ciarla ha stregato il pubblico della classica, del jazz e del folk con la sua originalità.” Cover Magazine (Hong Kong).
BIOGRAFIA
Violinista, pianista e compositore, Luca Ciarla è uno degli artisti più originali della sua generazione. La sua musica affonda le proprie radici nella musica jazz contemporanea ma si colora di raffinate influenze provenienti dall’etnica e dalla musica classica, dando vita ad un nuovo affascinante sound acustico che lo ha portato ad esibirsi in Australia, Danimarca, Germania, Malesia, Hong Kong, Messico, Inghilterra, Francia, Albania, Macao, Scozia, Slovenia, Svizzera e in tutti gli Stati Uniti. “Luca Ciarla ha stregato il pubblico della classica, del jazz e del folk con la sua originalità.” Cover Magazine (Hong Kong)
Nato a Termoli, in Molise, inizia a suonare il violino e il pianoforte all’età di otto anni. A dodici anni studia già al conservatorio e comincia ad esplorare il jazz e l’improvvisazione. Si diploma in violino nel 1993 e successivamente studia presso la Scuola di Musica di Fiesole e la Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo. Nel 1996 si trasferisce negli Stati Uniti per seguire un master presso l’Indiana University e per studiare jazz con David Baker. Successivamente porta a termine anche un dottorato in campo musicale presso l’Università dell’Arizona dove insegna violino ed improvvisazione per alcuni anni. Vincitore di vari concorsi in Italia e all’estero, è stato premiato nel 1999 dalla prestigiosa organizzazione newyorkese Chamber Music America.
Luca Ciarla ha registrato diversi dischi, collaborando con varie etichette discografiche tra cui Alfamusic, Violipiano, Egea, Felmay e Camjazz. Essendo così versatile, ha lavorato nel mondo della classica, del jazz, dell’etnica e persino nel rock, con musicisti del calibro di Daniele Sepe, Greg Cohen, Joshua Bell, Edgar Mayer, Daniele Scannapieco, Danilo Rea, Sylvain Gagnon, Simone Zanchini, Lello Pareti, Marco Siniscalco, Marina Rei, Mimmo Locasciulli, Luciano Biondini, Fabrizio Bosso, Sergio Cammariere, Rodolfo Maltese, Paola Turci e molti altri. Fondatore e direttore della Violipiano Arts, casa di produzione artistica che ora risiede a Vasto, in Abruzzo, Luca è anche il direttore artistico di vari festival internazionali come Due Sponde un Mare, HeArt of ITaly e del Violipiano Festival.
_____________________
dove & quandoVenerdi’ 22 febbraio 2008
Ore 21:00, ingresso 10 euro
Auditorium Vallisa, Bari
Prevendita: 328-2694282 / 392-2082058
Email: associazionecastalia@libero.it_____________________
contattiViolipiano Arts
Via delle Cisterne, 4
Vasto (CH), Italy
Tel./Fax: +39.0873.368938
Email: info@violipiano.it
Web: http://www.violipiano.it