Vastesi.com

Just another WordPress.com weblog

Archive for febbraio 2008

EmergenzAmbiente in Abruzzo

with 5 comments

Riceviamo da Marelibero la segnalazione di questa importante manifestazione.
Non possiamo che condividere l’iniziativa, partecipiamo numerosi.

In Abruzzo è EmergenzAmbiente
Manifestazione regionale a Pescara sabato 15 marzo 2008

Per il diritto all’informazione, per l’efficienza degli organi di controllo e la partecipazione ai processi decisionali per le scelte sul territorio.
Per la difesa della salute e dell’ambiente.

Il 15 marzo in piazza una mobilitazione collettiva per denunciare lo stato di grave degrado in cui versa la cosiddetta Regione Verde d’Europa: discariche di sostanze tossiche che detengono il primato delle più grandi d’Europa con conseguente inquinamento irreversibile delle falde acquifere, acqua potabile contaminata da sostanze chimiche cancerogene servita per anni a cittadini tenuti all’oscuro, discariche progettate, realizzate e gestite in maniera errata e per questo sequestrate, occupazione e cementificazione della costa senza il rispetto di nessuna regola, sfruttamento selvaggio ed inquinamento dei fiumi, autorizzazione e realizzazione di centinaia di cave sfruttate e abbandonate senza la redazione di un piano regionale, “rifiuti speciali” bruciati dai cementifici senza informare le popolazioni e senza adeguati controlli, fino ad arrivare all’insediamento di un centro di estrazione del petrolio (Petrolchimico ENI) ad alto rischio per la salute umana in aree densamente abitate e storicamente destinate ad un’agricoltura di pregio e al turismo.
Di fronte al susseguirsi allarmante di questi fatti a cui si aggiungono giorno dopo giorno nuove inquietanti denunce, al completo fallimento dei sistemi di controllo, alla mancata individuazione delle responsabilità amministrative e giudiziarie dei disastri ambientali avvenuti e in corso, al voluto totale disinteresse delle forze politico-amministrative ad informare adeguatamente le cittadinanze, associazioni, movimenti e comitati presenti su tutto il territorio regionale hanno deciso di scendere insieme in piazza. La manifestazione sarà l’inizio di un percorso comune che ha come obiettivo quello di ottenere un cambiamento radicale delle attuali modalità di programmazione e gestione dell’ambiente.
Vogliamo che le strutture di controllo siano indipendenti, potenziate ed efficienti per garantire il diritto dei cittadini alla salute e la salvaguardia dell’ambiente. Vogliamo partecipare ai processi decisionali perchè in tante vertenze abbiamo dimostrato che da cittadini ed associazioni possono venire soluzioni concrete e costruttive.

Coordinamento EmergenzAmbiente Abruzzo
Comitato MareLibero Pescara, WWF Abruzzo, Comitato Natura Verde, ComitatoDifesa Ambiente, Forum Acqua Abruzzo Social Forum, Legambiente, Coord. CostaTeatina, Maiora Premunt Pescara, Comitato Difesa del Fiume Pescara, Comitato Tutela Val Tordino – Notaresco, Comitato Anti-Discarica La Torre Teramo, Ass. La Ghiandaia Lettomanoppello, Abruzzo in Movimento, Lav Abruzzo, Italia Nostra, Costambiente, Pro Natura Abruzzo, Ass.Libera,
Hanno aderito:
Crocevia, Comitato Abruzzese del Paesaggio, Ecovie, Confederazione Cobas, Amici di Beppe Grillo Chieti, Agesci Pescara, Circolo per la Valorizzazione delle Terre Pubbliche, Arci Vasto, Adiconsum, Ass. Mate, Centro Nascita e Vita Naturale, Ass. Il Delfino, Pro-Loco Vacri, Casa della Pace Sulmona, Ass. LiberiMedia Pescara, Comitato Civico Interregionale per il Paesaggio di Castel di Sangro, Ass. Il Nibbio Scontrone, Ass. Mountain Wilderness, Deposito dei Segni, , Coop. Sociale Pralipè, Comitato Naturalistico Rosciolo(AQ),giornale “Il martello del Fucino”, Vastesi.com, Ass. Ardinia (AQ), Ass. Jonathan Pescara, ARCI Sulmona, Comitato “Cittadini della Valle Futura” Sulmona

PER ADESIONI:
redazione@marelibero.net
info: 333-8391147

Pubblicità

Written by vastesi

febbraio 28, 2008 at 9:52 am

Stage di Pizzica

with one comment

pizzica.jpg

Segnaliamo questa iniziativa sul ballo della Pizzica. Uno stage di danza per la riscoperta delle tradizioni popolari con la musica della Taranta. Tutte le informazioni nella locandina.

Written by vastesi

febbraio 22, 2008 at 10:35 PM

Pubblicato su A Vasto

L’allegra scampagnata

with one comment

‘Un voto pulito per Vasto’ ci invia il seguente comunicato.

L’allegra scampagnata (21 Febbraio 2008)

Il mese di Gennaio ha visto un importante evento multipoliticomassmediale, ovvero l’allegra scampagnata in quel di Perth (Australia) di una maxi-delegazione di rappresentanti delle Istituzione Comunali Vastesi. Di solito in queste occasioni viene mandata una persona (il Sindaco), in questa occasione almeno 7 persone (da quello che si vede nelle foto) hanno preso parte all’evento.
La ghiotta occasione era l’Inaugurazione del Monumento all’Emigrante, iniziativa senz’altro lodevole in sè per ricordare chi ha sostenuto enormi sacrifici per riscattare la propria vita dalla miseria e dall’insoddisfazione.
Ci dispiacerebbe però alquanto se l’Amministrazione Comunale dovesse sostenere una spesa stimabile in decine di migliaia di euro (si spera vivamente in una smentita degli interessati), in un momento in cui ogni giorno c’è l’aumento di qualche tariffa locale (vedi Scuola, Rifiuti ed altre belle sorprese che ci aspettano). In ogni caso non è certo uno spettacolo edificante per il Cittadino Vastese, sempre considerate le circostanze, vedere i nostri rappresentanti crogiolarsi sotto il sole dell’Australia.
Visto che mi contestano il fatto di non essere propositivo voglio esserlo questa volta: suggerirei la prossima volta di organizzare un gratta e vinci comunale fra i parenti degli emigranti dal titolo : “Turisti per caso:Vinci un viaggio in Australia”, in modo da allargare democraticamente la platea dei potenziali partecipanti anche a chi ha veramente un interesse reale ad andarci.

Claudio Zimarino

Written by vastesi

febbraio 21, 2008 at 6:04 PM

Un Piano Strategico Integrato per il centro storico

with 7 comments

Da Nicola D’Adamo (PD) riceviamo e pubblichiamo:

Mi fa piacere che torna l’interesse sul Centro Storico.
L’anno scorso ho presentato al Sindaco un “Piano Strategico Integrato” per il rilancio del Centro Storico, ma purtroppo i tempi di realizzazione sono lunghi perchè le risorse finanziarie sono sempre meno.
Intanto la villa comunale è stata sistemata, la nuova balconata di via Adriatica a breve sarà pronta, il parcheggio di via Ugo Foscolo è in via di costruzione, le nuove norme tecniche hanno bloccato gli scempi, le strutture culturali del centro(teatro Rossetti, Palazzo d’Avalos, Biblioteca Mattioli ecc.) lavorano a pieno ritmo ed a breve la loggia Amblingh si arricchirà anche del Centro Studi Rossettiani. Io avrei voluto un ritmo di realizzazione più veloce . …ma chi si contenta gode!
Ecco la sintesi delle mie idee inviate alla stampa il 20 aprile 2007.
 Nicola D’Adamo (consigliere Comunale PD)

Nicola D’Adamo, capogruppo Forte per Vasto:

“Ecco la mia ricetta per il rilancio del Centro Storico”

Per raggiungere l’obiettivo è indispensabile mettere a punto un “Piano Strategico Integrato” che abbracci tutti gli aspetti del problema e che stabilisca “chi è il responsabile” per la realizzazione dell’impegnativo programma

Voglio fare un plauso all’associazione “Porta Nuova” e alla Società Operaia di Mutuo Soccorso che, con varie iniziative, stanno portando all’attenzione della città il problema della rivitalizzazione del Centro Storico di Vasto, tema molto a cuore alla nostra lista.

E’ chiaro che il Turismo è uno dei comparti più importanti della nostra economia e che il successo in questo settore passa attraverso la valorizzazione del centro storico. (Toscana e Umbria docet).

Nel nostro programma elettorale, confluito poi nel programma del sindaco Lapenna, noi abbiamo scritto che uno dei nostri principali obiettivi è di “ridare un’identità alla città per farla tornare ad essere centro propulsore del Comprensorio” e che “noi vogliamo una città che valorizzi la sua storia, le sue tradizioni e che faccia del turismo una delle sue principali attività, valorizzando il suo splendido ambiente naturale e il suo centro storico”. Su questa linea abbiamo già presentato al Sindaco una serie di proposte , ora al vaglio dei competenti uffici comunali. L’obiettivo è di giungere nei prossimi mesi ad un “atto di indirizzo” del Consiglio Comunale sulla rivitalizzazione del Centro Storico.

L’idea di fondo è che il RILANCIO potrà avvenire solo se si mette a punto un PIANO STRATEGICO INTEGRATO che abbracci tutti gli aspetti del centro storico e che soprattutto tale piano venga condiviso tra tutti i soggetti del sistema, perché ognuno è chiamato a recitare la sua parte per ottenere il risultato finale.

Tale “Piano Integrato”, con la ricetta per ridare “capacità attrattiva” al centro storico, può essere realizzato in diversi modi:

  • con criteri di alta scientificità, da una società di consulenza con esperienza nel settore, così come fanno molti comuni, assumendosene i relativi costi;
  • oppure tramite un “concorso di idee” sull’argomento;
  • o ancora da un gruppo di lavoro (cabina di regia) composto da membri degli assessorati (urbanistica, lavori pubblici, commercio, cultura, turismo, viabilità, servizi, finanza ecc.) e/o commissioni consiliari, assieme a operatori commerciali, residenti, associazioni di categoria, enti e associazioni varie.

In sintesi, se si vuole veramente rilanciare il centro storico, si ha bisogno di fare un “piano globale” degli interventi e di stabilire “chi è il responsabile” per la realizzazione di tale impegnativo programma.
Per capire di cosa stiamo parlando, però, bisogna fare un elenco di iniziative concrete che potrebbero essere inserite nel Piano Strategico Integrato storico. Abbiamo provato a fare una sintesi, approssimativa, sulla base delle nostre conoscenze e delle esperienze degli altri comuni.

Commercio

  • Molti comuni hanno considerato il centro storico come centro commerciale naturale. A Vasto Comune, operatori e Associazioni di Categoria devono chiarirsi le idee e avviare uno studio dei percorsi commerciali e dei cosiddetti “magneti”, vale a dire attività particolarmente attrattive, che nella grande distribuzione è la piastra alimentare;
  • Ridare un ruolo al Mercato di S. Chiara con relativa ristrutturazione;
  • Facilitazioni per l’apertura di attività artigianali o negozi tipici, pubblici esercizi;
  • Incrementare mercatini in centro storico (prodotti tipici, antiquariato, etnici ecc.)

Urbanistica

  • Piano Attuativo, redazione di un Piano di Recupero con le relative norme edilizie per bloccare lo scempio urbanistico attuale
  • Piano colore e materiali
  • Piano dell’arredo urbano (anche tendaggi ecc.)
  • Piano insegne

Finanziamenti

  • Trovare finanziamenti per la ristrutturazione del centro storico tramite programma europeo Urban II, come hanno fatto per esempio Genova e Crotone, o altre linee di finanziamento;
  • Dare incentivi ai cittadini per il rifacimento delle facciate

Lavori pubblici

  • Provvedere al restauro del complesso Genova- Rulli a Porta Nuova, vero gioiello di architettura, trovando gli opportuni finanziamenti.
  • Rifacimento condotte e fogne (SASI), magari 4-5 strade all’anno, data la carenza di fondi;
  • Rifacimento pavimentazione delle altre strade
  • Lampioni storici in tutte le strade del centro.
  • Illuminazione adeguata degli edifici storici con Enel Sole (Torrette S. Spirito e Damante, Teatro Rossetti, Porta Nuova ecc.)

Viabilità

  • Incrementare le isole pedonali e la ZTL, con accesso dei soli residenti e operatori commerciali nelle ore previste.
  • Realizzazione parcheggi via Foscolo, Anghella
  • Segnaletica verticale e a terra

Verde

  • Maggiore cura di giardini e fioriere
  • Riapertura e cura della villa Comunale
  • Riapertura Belvedere Romani
  • Eliminazione totali delle erbacce lungo le vie del centro;
  • Messa a dimora di alcuni alberi a piazza del Popolo, piazza Rossetti, Corso Garibaldi, via Veneto (nei posti liberi o in sostituzione di quelli malridotti)

Affissioni

  • Definire gli spazi, dentro e fuori dal centro
  • Più decoro ai necrologi del centro, aggiungendo qualche plancia

Servizi

  • Concorso di idee per abbellire l’ingresso di Vasto dalla SS86 (dalla deviazione del viadotto Histonium in poi) con cordoli marciapiedi, alberi, fiori ecc.
  • Manutenzione e ripulitura del Ponte viadotto in corso Mazzini
  • sistemazione della pavimentazione (buche, avallamenti ecc.);
  • ripulitura delle pensiline degli autobus;
  • tinteggiatura esterna di qualche edificio pubblico. (Chiedere alla Regione di tinteggiare le pareti esterne dell’ufficio IAT)
  • Bagni pubblici, segnaletica per quelli attuali e realizzare almeno uno più centrale
  • Nettezza Urbana
  • Cassonetti a scomparsa
  • Raccolta differenziata

Enel Telecom Gas

  • Eliminazione delle reti esterne su pareti, interramento di tubi e cavi

Cultura

  • Grandi eventi in centro, tipo festa IDV, Cinema, Toson d’Oro ecc.
  • Eventi a palazzo d’Avalos, rilancio sistema museale, sezione dedicata alla storia della potente famiglia d’Avalos
  • Teatro Rossetti cartellone invernale ed estivo, con piccoli e grandi spettacoli. Domeniche al Rossetti
  • Politeama Ruzzi: promuovere eventi di associazioni e giovani
  • Complesso Genova Rulli: spazio giovani
  • Mercato S.Chiara, feste popolari d’inverno
  • Sostenere manifestazioni per la valorizzazione del centro, come ad esempio spazio concerti estivi, oppure il “Presepio Vivente tra i vicoli” organizzato dai Gabriellini, il Carnevale delle Parrocchie e delle associazioni.
  • Organizzazione di una Notte bianca

Tradizioni

  • Chiese: Valorizzazione di tutte le iniziative religiose tradizionali, Natale, Pasqua, feste patronali e altre.
  • Creare eventi ad hoc per i canti natalizi tradizionali, canti folk per l’estate.

Sicurezza e microcriminalità

  • Piano per evitare le troppe rapine in centro
  • Incrementare le iniziative contro la microcriminalità

Ritorno in centro

  • Elaborare uno studio per riportare in centro qualche ufficio pubblico, assieme ai residenti.
  • Comunicazione : “lavorare bene e farlo sapere a tutti ”
  • sito Internet del Comune con tutti gli eventi e le iniziative, giorno per giorno
  • Giornalino del Comune
  • Lanciare con le associazioni di categoria il “giornalino del Centro”.

Come si vede, c’è lavoro per tutti. Speriamo di varare questo impegnativo Piano Strategico Integrato, nei tempi dovuti, per ridare lustro alla nostra bella, nobile ed antica città.
Tutti i suggerimenti sono ben accetti.

Nicola D’Adamo Lista “Forte per Vasto
20 aprile 2007

Written by vastesi

febbraio 21, 2008 at 5:42 PM

Pubblicato su Comunicati

Tagged with , , ,

La Riserva Naturale di Punta Aderci alla Bit

with 4 comments

La Riserva Naturale Punta Aderci sbarca alla Bit con l’esclusivo video ‘L’Ultima Spiaggia’

La presentazione, nel corso di una conferenza stampa, sabato 23 febbraio, alle ore 13,30, a Milano, presso lo stand della Regione Abruzzo, padiglione 13, BDD.

Il turismo verso le aree marine è quello numericamente più rilevante, ma coinvolge il territorio a maggiore rischio ambientale.
Sulla costa le aree degne di tutela sono ormai residuali; tant’è che la Comunità Europea ha protetto come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) ben due aree lungo la costa del Comune di Vasto. Una di queste è la Riserva Naturale Regionale Punta Aderci che con i suoi 400 ettari di territorio tutela una delle zone più integre e paesaggisticamente più sorprendenti dell’intera costa Adriatica.

L’Abruzzo, regione verde D’Europa, già capofila per la tutela delle zone interne con la maggiore estensione di territorio protetto in Italia, continua a perseguire la stessa filosofia sulla costa dove la dismissione del tracciato ferroviario, da trasformare in pista cicloturistica, ha consentito l’istituzione del “Sistema delle Aree Protette della Costa Teatina”.

Questo “Sistema”, coerente con l’attuale idea di tutela ambientale, mette in collegamento una serie di aree protette costiere tanto da realizzare sulla costa del chietino (la “costa dei trabocchi”) quei corridori ecologici che sono la nuova frontiera della conservazione. Il turismo marino troverà sulla costa abruzzese, a Vasto, nella Riserva Punta Aderci, un felice connubio fra balneazione, tutela ambientale ed attività sportiva come il surf da onda, praticabile in una delle spiagge della riserva considerata per questo sport uno dei migliori posti in Italia.

Vasto, 20 febbraio 2008

Ufficio Stampa Comune di Vasto

Written by vastesi

febbraio 21, 2008 at 3:29 PM

Presentazione de 'La memoria al di là del mare'

leave a comment »

Dall’Arci riceviamo e pubblichiamo:

Venerdí 29 Febbraio, ore 21.00
presso Il Centro Culturale Arci ‘Petros’
Corso Plebiscito, 77 (di fronte teatro Rossetti), Vasto

presentazione del libro ‘La Memoria al di là del mare’ di Devis Bellucci (Giraldi Editore)
Sarà presente l’autore.

L’autore

Devis Bellucci è nato a Vignola nel 1977. Ha studiato fisica all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove si è laureato e ha conseguito il Dottorato di Ricerca con una tesi teorico – computazionale sulle molecole artificiali (coupled quantum dots) È autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Impegnato in attività di sensibilizzazione sulle problematiche legate al Sud del Mondo, ha partecipato dal 1996 a missioni umanitarie e campi di volontariato in Bosnia, Albania, India e Brasile.
Ha curato l’apertura e la gestione, presso la propria città, di un punto vendita della Cooperativa Sociale Oltremare di Modena (Commercio Equo e Solidale).
Ha fatto parte, sino al 2007, del Consiglio Direttivo dell’Associazione Modena Terzo Mondo ONLUS di Modena, curandone la comunicazione, il sito internet e coordinandone i progetti sostenuti a San Paolo del Brasile.

Dopo aver vinto diversi premi di nazionali di poesia, ha pubblicato per Giraldi Editori “La memoria al di là del mare”, il suo romanzo d’esordio.

Contatti:

www.devisbellucci.it
http://spaces.msn.com/mizar1977
www.myspace.com/mizarblog
autore@devisbellucci.it
devisbellucci@libero.it

Written by vastesi

febbraio 21, 2008 at 2:14 PM

Pubblicato su A Vasto, Libri

Tagged with , ,

Un progetto per recuperare il Centro Storico di Vasto

with 47 comments

Negli ultimi giorni si è sviluppato un interessante dibattito sul Centro Storico e sul modo migliore per ridargli vita. In questa discussione possiamo dire la nostra sui problemi del centro e raccogliere e discutere le nostre proposte per migliorarlo.

Se riusciremo a sintetizzare e concretizzare una bozza, la manderemo ai nostri amministratori…

Written by vastesi

febbraio 21, 2008 at 1:53 PM

Pubblicato su A Vasto, Il solco delle idee

Tagged with ,

Pini di Piazza Rossetti – La replica di 'Un Voto Pulito Per Vasto'

with 8 comments

Da Un Voto Pulito Per Vasto riceviamo e pubblichiamo:

La proposta dell’Assessore Francesco Paolo D’Adamo, lanciata all’interno di un presunto piano di riqualificazione di Piazza Rossetti (che non rientra nelle sue competenze), ci indigna non solo per il suo contenuto: abbattere i due pini di Piazza Rossetti, che ormai fanno parte integrante del Paesaggio di uno dei pochi luoghi decenti rimasti a Vasto, ma anche nelle sue motivazioni: dare maggiore visibilità allo scempio dei Palazzi Scolastici, finora coperto parzialmente dai nostri due amatissimi pini.
Ma come il Centro-Sinistra ha condotto una battaglia forsennata contro il modo in cui sono stati restaurati i Palazzi Scolastici ed ora si tira fuori la baggianata della valenza architettonica!
Consigliamo vivamente a D’Adamo di dimettersi dal suo incarico per non fare ulteriori brutte figure di fronte alla Cittadinanza, quest’ultima figura è veramente misera.
Il movimento UN VOTO PULITO PER VASTO è pronto ad ogni iniziativa al fine di stroncare questo ed altri ennesimi tentativo di scempio del patrimonio naturalistico di Vasto ad opera di chi dovrebbe invece tutelarlo.

CLAUDIO ZIMARINO ANTONINO SPINNATO

Written by vastesi

febbraio 20, 2008 at 12:13 PM

Pubblicato su Comunicati

Tagged with , , , ,

Dante Gabriel Rossetti ed il Centro storico

with 58 comments

Pubblichiamo di seguito una nota pervenutaci da Massimo Desiati in merito agli interventi proposti sul centro storico dall’Assessore alla Cultura Francesco Paolo D’Adamo. E’ un dibattito interessante e riteniamo utile poterne discutere.

Leggiamo della proposta dell’Assessore alla Cultura, Francesco Paolo D’Adamo, per un radicale intervento di “maquillage” di Piazza Rossetti in occasione delle cerimonie previste per il 180° anniversario della nascita di Dante Gabriel Rossetti. La cosa non può che trovare d’accordo i cittadini di buona volontà! In verità, ci saremmo aspettati che un Assessore non si facesse semplicemente promotore di una proposta del tipo: “Che ne pensate se…?” bensì di un progetto che lo vedesse artefice dell’iniziativa. Ma non è nostra intenzione polemizzare su questo aspetto, in Città ciò avviene troppo spesso per motivi futilissimi, anche se… un Assessore è un Amministratore, non un semplice cittadino.

Poi, però, si intravedono gli aspetti della sua idea così sussurrata: “Si propone di tagliare i due pini che minacciano di cadere, ormai rovinati dai danni del vento e della neve, evitando così anche il continuo rifugio degli storni, che in questo periodo impedisce il naturale passaggio nella Piazza. Tale intervento migliorerebbe la visibilità degli ex palazzi scolastici…” Qui non ci siamo! I pini non si toccano! Crediamo che rappresentino l’unico corollario verde che smorza l’incombere ed i colori dei due ex palazzi scolastici. E poi, gli alberi non si tagliano, punto! Per il resto, nulla da eccepire: intervento di “arte dei giardini”, ripulitura e valorizzazione della facciata della Chiesa di San Francesco di Paola, restauro del Monumento di Gabriele Rossetti, magari!
In ordine alla collaborazione dei privati per la riqualificazione delle insegne, delle vetrine e delle tende, qualcosa ci sarebbe invece da dire. Probabilmente sarebbe opportuno almeno rivedere o applicare il Piano delle insegne, riferito al Centro storico, che pur esiste ma che nessuno realmente rispetta, e farlo prevedendo misure di finanziamento che accompagnino la volontà di intervenire degli esercenti le attività commerciali.

Che per far questo occorrano risorse economiche, in un momento di ristrettezze per quelle pubbliche (ma anche private), è fuor di dubbio. Si tratta, però, di operare delle scelte di politica amministrativa: concentrare le risorse disponibili. Riteniamo che, per l’idea rappresentata da D’Adamo, anche se così sussurrata, ne varrebbe la pena. Certo, nell’organizzare una mostra di opere della famiglia Rossetti, in occasione delle celebrazioni per il 180° anniversario della nascita di Dante Gabriele (così come è nelle intenzioni dell’Amministrazione di fare per fine Agosto), non si dovrebbe mostrare di quest’ultimo un’allocazione urbana scadente, la Città non ci farebbe una bella figura. Sarebbe il caso di verificare, magari, la congruità delle spese previste per l’allestimento della mostra (quadri e libri dovrebbero giungere dall’Inghilterra e dall’America): trasporti, allestimento, pubblicità, assicurazioni, personale e quanto altro necessario. Se, quindi, l’obiettivo è duplice: “Restituire la Piazza ai Vastesi, migliorare l’estetica del salotto della città” e preparare la cornice per l’evento artistico, sarebbe il caso non di accarezzare, sussurrandolo, un sogno ma di mettere mano ad un progetto: “Riqualificazione del Centro storico” ma anche soltanto di Piazza Rossetti!

Questa non è cosa che il singolo Assessore alla cultura D’Adamo può essere chiamato a fare ma è compito dell’intera Amministrazione: lavori pubblici, turismo, traffico, commercio, bilancio e Sindaco. Certo, bisogna andar d’accordo ma questa è una questione politica in cui non è, per l’occasione, nostra intenzione entrare.

Massimo Desiati

Piazza Rossetti

Written by vastesi

febbraio 18, 2008 at 6:40 PM

Pubblicato su A Vasto

Pubblicazione articoli e comunicati

Vorremmo invitare tutti i contributori interessati a vedere pubblicati i propri articoli ad inserirli autonomamente quando questi sono a firma individuale.
Per farlo basta essere registrati come utenti e seguire le indicazioni di Qualche aiuto per iniziare.

Ce ne scusiamo, ma non sempre si ha il tempo per inserire prontamente tutto ciò che arriva via email e, fra l’altro, senza dimenticare niente.

E’ possibile registrarsi anche a nome di una associazione purché dallo stesso indirizzo di posta usato per la registrazione giunga ad admin@vastesi.com anche una mail di breve presentazione dell’associazione stessa firmata da un suo rappresentante.
Vi preghiamo di escludere comunicati di partito o iniziative di propaganda politica.

Vastesi.com si riserva comunque il diritto di selezionare a propria discrezione i comunicati e gli articoli che verranno pubblicati.

Written by vastesi

febbraio 11, 2008 at 11:43 am

Pubblicato su Comunicati, Wordpress