Vastesi.com

Just another WordPress.com weblog

Archive for gennaio 2008

Celebrazioni 29° anniversario della morte di G. Spataro

leave a comment »

Da Nicola D’Adamo riceviamo e pubblichiamo:

Celebrato il 29° della morte
GIUSEPPE SPATARO, UNO DEI PADRI FONDATORI DELLA REPUBBLICA

VASTO 31 GENNAIO 2007 – In occasione del 29° anniversario della morte del senatore Giuseppe Spataro, avvenuta nella sua casa romana di via Cola di Rienzo il 30 gennaio del 1979, l’illustre figlio di Vasto è stato ricordato per iniziativa del Comitato cittadino, che porta il suo prestigioso nome, presieduto da Giuseppe Forte, attuale presidente del Consiglio Comunale di Vasto. Ieri sera, nella Cattedrale di San Giuseppe, è stata celebrata una Santa Messa alla quale hanno partecipato molti vecchi amici del sen. Spataro e cittadini che di Lui conservano un gradito ricordo. Il celebrante, mons. Giovanni Pellicciotti, all’omelia ha ricordato cosa ha rappresentato Spataro nella vita politica italiana ed ha additato la sua profonda fede, le sue radici cristiane a modello di vita per quanti oggi ricoprono cariche pubbliche a livello nazionale e locale. Al termine della cerimonia è stato deposto un cuscino di fiori al monumento a Spataro collocato in piazza del Popolo. Quindi, nella sala delle conferenze della Società Operaia di Mutuo Soccorso, vi è stato il ricordo del compianto senatore da parte del sen. Germano De Cinque che ha affrontato il tema “Giuseppe Spataro e la rinascita dell’Abruzzo”. Il sen. De Cinque è stato presentato dal presidente della S.O.M.S., Roberto Del Borrello, e da Giuseppe Forte. De Cinque ha ricordato il ruolo che Spataro ebbe durante il periodo fascista ed il suo diretto coinvolgimento nella vita politica nazionale sin dal 15 giugno del 1944. Per il sen. De Cinque l’Abruzzo deve a Spataro perenne riconoscenza per essersi egli battuto per l’inserimento della nostra Regione nella Cassa per il Mezzogiorno. Di Spataro sono stati ricordati il suo forte radicamento alla Regione d’origine, il suo impegno per il varo di una legge sui danni dio guerra, l’amore per gli organi di informazione ed in particolare per “Il Popolo”, giornale della democrazia Cristiana. Infine, De Cinque ha ricordato l’impegno e l’opera di Giuseppe Spataro per lo sviluppo della Valle del Trigno, della Valle del Sangro e delle altre aree d’Abruzzo nelle quali sono stati realizzati grossi insediamenti industriali di valenza europea. Presenti all’incontro il sindaco di Vasto, Luciano Lapenna, ed i suoi predecessori Nicola Notaro ed Antonio Prospero, nonché l’ex assessore regionale Giuseppe Molino e numerosi rappresentati della DC. Il sindaco Lapenna ha preannunciato per il prossimo anno, così come richiesto da Giuseppe Forte, l’organizzazione di importanti iniziative culturali finalizzate a celebrare il trentesimo anniversario della morte di un uomo, di un politico di alto livello che ha contribuito a far diventare grande l’Abruzzo.

Pubblicità

Written by vastesi

gennaio 31, 2008 at 6:29 PM

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Soppressione scalo merci stazione Vasto – S. Salvo

with 10 comments

Riceviamo e pubblichiamo:

Comunicato stampa su soppressione scalo merci stazione di Vasto- S.Salvo

Chiudere lo scalo merci alla stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo, sarebbe come uccidere l’economia locale!
E’ quanto dichiara il Capogruppo di AN in Consiglio Comunale, Lorenzo Russo che, sul problema, interviene proprio a qualche giorno dalla paventata chiusura dello scalo ferroviario, decretata probabilmente, dopo la proroga ottenuta a Gennaio,per il 1° Febbraio.
La soppressione di questo scalo alla stazione ferroviaria Vasto-San Salvo – prosegue Lorenzo Russo – avrebbe gravi ripercussioni sul territorio vastese per quanto riguarda l’economia locale.
A perderci, infatti, sarebbero sia le ditte che hanno in gestione il piazzale di scarico merci, sia tutte le aziende le quali si vedrebbero aumentare i costi della merce in quanto il trasporto su gomma, sarebbe maggiore.
Poiché anche lo scalo merci della stazione di Termoli verrà chiuso – rincara il Capogruppo di AN – le merci si fermerebbero a Pescara e, fino alla zona industriale di Vasto, dovrebbero essere trasportate con camion e tir.
Insomma, un’ennesima penalizzazione per la Città di Vasto ed in primis per la stazione cui non solo volevano eliminare il presidio della Polfer, non solo hanno diminuito i collegamenti con le corse degli autobus, ma che ora vogliono depauperare ancor di più sopprimendo lo scalo merci!
Su questo problema – conclude Russo – Alleanza Nazionale chiede la convocazione di un Consiglio Comunale.

Alleanza Nazionale – Vasto
http://www.anpervasto.it

Written by vastesi

gennaio 31, 2008 at 11:04 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Topi nel centro storico

with 7 comments

Marco Di Michele Marisi ci invia il seguente comunicato:

CENTRO STORICO INVASO DA TOPI.
E’ l’allarme di un residente della Vasto antica

fotocentrostorico.jpgTopi nel centro storico.
E’ l’allarme lanciato da un residente della parte più antica di Vasto che denuncia che, soprattutto tra Vico Sinello e Via Pampani, in cui ci sono circa tre stabili ormai abbandonati, proliferano questi disgustosi animali portatori, tra l’altro, di malattie.
E’ da tempo – dichiara il residente – che questo centro storico è invaso da topi ma mai, e dico mai, è stata attuata una derattizzazione.
Noi abitanti del centro – continua lo stesso – siamo completamente dimenticati e il risultato è evidente.
Ma quel che più è grave, è che, a versare in queste condizioni, è il gioiello di Vasto:la zona di maggior pregio per quanto riguarda le caratteristiche. La zona che raccoglie le tradizioni vastesi,tra i suoi violetti,con qualche casa ancora abitata da anziani dalla cui finestra si vedono pendere le corolle di peperoni,in cui qualcuno ancora intreccia le reti o le nasse. Solo qualcuno però.
Un centro storico, quello di Vasto,infatti (hanno ragione i commercianti) ormai senza più un’anima. Strade deserte,piazza semi-vuota,vicoli senza più un abitante, se non qualche “fedele” vastese, appunto. Non un bambino, non una famiglia, non delle giovani coppie abitano la Vasto antica. Questo, colpa di una politica che non incentiva assolutamente la ristrutturazione delle vecchie abitazioni. Ciò, però, sarà argomento che tratteremo un’altra volta.
In questo momento i cittadini denunciano mancanza di igiene. Intervengano le autorità competenti, affinché si ponga al più presto rimedio a questa spiacevole situazione.

Marco di Michele Marisi

Written by vastesi

gennaio 31, 2008 at 10:53 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

48 ore di jazz a Vasto

leave a comment »

-La Violipiano Arts ci segnala un nuovo appuntamento musicale-

48 ore di jazz a Vasto con il pianista Davide Santorsola

Sarà Davide Santorsola l’ospite della rassegna Piano Contemporaneo, organizzata dalla Violipiano Arts. Davide Santorsola, stimato pianista e compositore, regalerà il suo jazz a Vasto il primo febbraio, in un concerto in solo per pianoforte. Improvvisazione e tradizione, stupore e maturità sono gli ingredienti vincenti delle performances di questo artista pugliese che si è guadagnato il favore degli appassionati di jazz di tutto il mondo – dagli U.S.A. al Giappone. All’indomani del concerto, il 2 febbraio, Santorsola terrà, sempre a Vasto, una masterclass su jazz e l’improvvisazione, dal titolo ‘I linguaggi del jazz’.

Biografia dell’artista

Davide Santorsola — pianista e compositore — nasce ad Andria nel 1961. Autodidatta dall’età d’otto anni, compie nel 1983 gli studi di pianoforte con il M° Gregorio Goffredo e, dal 1985 al 1990, frequenta i Corsi Nazionali di Perfezionamento “Siena Jazz” con il M° Franco D’Andrea ed i Corsi Internazionali d’Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° Enrico Pieranunzi. Nel 1991 consegue la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna.

Ad incominciare dalla seconda metà degli Anni ‘70, svolge intensa attività concertistica e partecipa, nell’ambito di molteplici contesti, a numerose rassegne internazionali, effettuando tournee, oltre che in Europa, anche in U.S.A. (1996: Steinway & Sons Hall Recital; New York University Fest; Ellington’s House Jazz Recital) e in Giappone (2004: Jatsugatake Jazz Street Fest; Fukuoka Blue Note; Nagoya Blue Note; Tokyo Akasaka Jazz B flat).

Nel 1985 forma un trio, tuttora stabile e attivo, con il contrabbassista Maurizio Quintavalle ed il batterista Mimmo Campanale, eseguendo repertori di brani originali e standards, che rinnovano le sonorità proprie del bebop e del mainstream contemporaneo. Collabora, poi, con diversi musicisti, tra i quali Phil Woods, Lee Konitz, Urbie Green, Benny Golson, Luis Agudo, Dave Liebman, Bobby Watson, Kiyoto Fujiwara, Roberto Ottaviano, Pino Minafra, Guy Barker, Maurizio Giammarco, Maria Pia De Vito, Tiziana Ghiglioni, Marcello Rosa, Gianni Basso, Franco Cerri, Gianni Coscia, Furio Di Castri, Paolino Dalla Porta. Nel 1996, in occasione dell’International Piano Competition Ibla Grand Prize, riceve il riconoscimento “First Prize Jazz Section G. Gershwin Award”. Pubblica, ad oggi, sedici album, dei quali sette come leader ed autore: Quiet (1989); Broceliande Fairy Tales (1991); Tambor Sagrado (1994); Be Tune (1996); To Bill Evans (1998), Rhythm And Changes (2004); Sonority (2005).

Con pari impegno si dedica, anche, all’insegnamento e pubblica, in più, per i tipi della BMG-Ricordi, i metodi Jazz – L’arte dell’Armonizzazione (2000), J.A.D.A. – Appendice Con Armonizzazioni Ragionate (2001) e Jazz – L’arte dell’Armonizzazione, Complete Edition (2004) e cura le traduzioni in italiano dei volumi “John Valerio, Bebop Jazz Piano”, “Scott Miller, Rock Keyboard”, “Mark Harrison, Blues Piano” della Hal Leonard Keyboard Style Series (2004/2005). Attualmente risiede a Trani; è docente di Pianoforte, Armonia e Composizione dei Corsi Superiori di Diploma Accademico in Musica Jazz presso il conservatorio “N. Piccinni” e direttore artistico dell’Orchestra Jazz del Politecnico di Bari.

«Totalmente individuale, grande improvvisazione. Il suo modo di suonare non somiglia a quello di nessun altro…», Ruth Ellington.

«Eccellente pianista e improvvisatore…», Alan Gershwin.

«Il pianista Davide Santorsola ha scelto fondamentalmente la difficile strada della solo performance, maggior nucleo di questo notevole, godibile, consigliabile Cd [Tambor Sagrado]… Un approccio indubbiamente colto… e l’impostazione è classicamente austera… la musica è costantemente delicata, quasi onirica, e l’atmosfera dominante è romantica e drammatica», Gianmario Maletto, Musica Jazz.

Memorandum

Concerto
Venerdì, 1 febbraio 2008, alle 21:30
presso Violipiano Arts,
via delle Cisterne, 4 (Vasto).

Master class
Sabato, 2 febbraio 2008, dalle 11 alle 13
presso Violipiano Arts,
via delle Cisterne, 4 (Vasto).

Written by vastesi

gennaio 29, 2008 at 4:05 PM

Pubblicato su Comunicati, Musica

Tagged with , , , ,

Comunicato "Fare Verde"

with one comment

Da “Fare Verde” riceviamo:

COMUNICATO STAMPA SU
RESOCONTO INIZIATIVA “IL MARE D’INVERNO”

Grande successo dell’iniziativa della locale sezione di “Fare Verde”, “Il Mare d’inverno”. Quasi 500 gli alunni del I e III circolo delle scuole elementari di Vasto e i ragazzi delle Medie Rossetti, che hanno preso parte alla manifestazione di pulizia della spiaggia di Punta Penna e di sensibilizzazione al problema dell’inquinamento dei litorali.
Quasi ottanta i sacchi riempiti di immondizia accuratamente differenziata dai bambini che, guidati dai propri insegnanti, hanno manifestato liberamente il proprio grande entusiasmo.
Determinante l’impegno delle Giacche verdi coordinate da Eustachio Frangione che in folto numero e con grande competenza, hanno coadiuvato l’azione dei volontari.
Certamente una giornata diversa, quella di Sabato, per gli alunni delle scuole. Una giornata a contatto con la natura, immersi in una iniziativa alquanto singolare se non altro per il periodo in cui viene effettuataSettle for the top sony ericsson ringtones midi. ormai da sedici anni; il messaggio che l’associazione intende dare è che “La natura non è un luna park” e va preservata sempre. I ragazzi che sono i futuri cittadini di domani, da oggi possono capire quanto una giusta mentalità possa aiutare a risolvere le problematiche inerenti l’ambiente. I bambini sono stati salutati dai volontari con l’omaggio di una confezione di cotton fioc totalmente biodegradabili, testimonianza del risultato di una legge varata proprio in merito e grazie ad una campagna promossa alcuni anni fa dalla stessa associazione.
Folta la partecipazione anche alla seconda giornata che si è tenuta Domenica presso la spiaggia di Vasto Marina e a cui hanno preso parteGruppo Fare Verde Abruzzo semplici cittadini, volontari, sempre coadiuvati dai Responsabili di Fare Verde e dalle “Giacche Verdi”. Insomma, un altro successo per la sezione vastese di questa associazione che, anche se costituita da soli tre mesi, non si può certo definire dormiente vista la frequenza delle sue iniziative.

Fare Verde – Vasto
fareverdevasto@yahoo.it

Written by vastesi

gennaio 27, 2008 at 3:39 PM

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with ,

Aumenti mense e scuolabus: il PD chiarisce

with 4 comments

Da Fabio Giangiacomo riceviamo e pubblichiamo:

Mensa e Scuolabus: la verità è il presupposto per migliorare

L’introduzione del metodo ISEE e la contrazione delle fasce ha reso difficilmente individuabili le effettive conseguenze dei provvedimenti comunali che riguardano circa 700 famiglie per servizi a domanda individuale, che vengono in grande parte coperti dalla fiscalità generale e quindi delle restanti 10.000 famiglie (pensionati e monoreddito compresi) .

Alcune forze politiche, cercano di fare passare teoremi politico- scandalistici privi di fondamento,
strumentalizzando i possibili problemi iniziali relativi a questo diversa modalità di calcolo e dei pure possibili aggiustamenti.

Su qualche foglio si legge che i sevizi scuolabus e mensa sono stati esternalizzati a coop rosse e per favorirle si sono incrementati i costi a carico del Comune.

Questo è falso

Il servizio scuolabus da anni è gestito dalla SAT di Vasto ed il costo è di circa 530.000 euro come l’anno scorso.

Il servizio mensa è stato effettivamente esternalizzato quest’anno per un costo di circa 550.000 euro mentre il precedente servizio comunale, compresi i costi di personale, costava 590.000 euro.

A ciò si aggiunga che continuare a cucinare nelle scuole avrebbe comportato la necessità di investimenti per assicurare i presupposti legali di sicurezza per i bambini e per le lavoratrici.

Per ciò che riguarda il metodo di calcolo ISEE (definita misura contro i finti poveri) si rivendica questa scelta, già introdotta anche i servizi sociali, come una scelta di vera giustizia fiscale, in quanto calcola tutti i redditi del nucleo familiare e soprattutto il patrimonio immobiliare e i titoli, e – in negativo – effettive situazioni di svantaggio.

Dal punto di vista delle tariffe si consideri che per il trasporto per ogni bambino il Comune spende circa 3.5 euro al giorno e che la tariffa massima arriva a coprire 1/3 del costo.

Per la mensa, l’allargamento della fascia di esenzione dovrebbe consentire ad un numero superiore di famiglie di non pagare nulla a fronte dei 4.4 euro a pasto quale costo comunale.

L’altra fascia medio bassa paga 1/ 3 del costo e le altre 2 sono comunque al di sotto del costo

In questo specifico settore solo le effettive dichiarazioni ISEE potranno dare una dimensione della effettiva situazione ed indurre ad introdurre una fascia intermedia, come ha ben spiegato il Sindaco, negli incontri nelle scuole.

Si ricorda al centro destra di Vasto che aumentò l’acqua a tutti del 50% contro ogni previsione di legge e fu costretta ad annullare le bollette di due anni dopo un ricorso giudiziario.

Alla cittadinanza si rimarca con orgoglio che, dopo la diminuzione dell’ICI prima casa nel bilancio 2007, all’approvazione del bilancio per il 2008 il centro sinistra ha evitato di aumentare l’Irpef a tutti i cittadini per un milione di Euro e ha fatto quadrare lo strumento contabile con 500.000 euro di minori spese e anticipando investimenti produttivi per una somma equivalente.

Il Gruppo PD

Fabio Giangiacomo

Written by vastesi

gennaio 26, 2008 at 11:40 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with , , , ,

29° anniversario: ricordiamo la figura di Giuseppe Spataro

with 2 comments

Da Nicola D’Adamo riceviamo e pubblichiamo:

29° anniversario: ricordiamo la figura di Giuseppe Spataro

La tradizionale cerimonia è organizzata dal Comitato “Sen. Giuseppe Spataro” di Vasto presieduto da Giuseppe Forte. Quest’anno interverrà il sen. Germano DE CINQUE.

Il Comitato “Sen. Giuseppe Spataro” di Vasto presieduto da Giuseppe Forte, in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso, anche quest’anno ricorda la figura di Spataro in occasione del 29° anniversario della morte.

Il 30 gennaio 2008 ore 18 è prevista una S. Messa presso la Cattedrale S. Giuseppe. Seguirà in piazza del Popolo la deposizione di una corona di alloro al busto di Spataro.

Alle ore 18.45, presso la Sala Conferenze della Società Operaia, il sen. GERMANO DE CINQUE, ricorderà la figura dello statista vastese parlando di “Giuseppe Spataro e la rinascita dell’Abruzzo”.

Il sen. De Cinque è stato collaboratore di Spataro e parlamentare abruzzese (prima deputato e poi senatore) dal 1976 al 1994. Ha ricoperto l’incarico di Sottosegretario di stato al ministero di Grazia e Giustizia nel Governo Amato I (1992 – 1993) e di sottosegretario all’Industria nel Governo Ciampi (1993 – 1994).

La manifestazione inizierà con il saluto della Società Operaia che sarà portato dal presidente Roberto Del Borrello. Moderatore dei lavori sarà Giuseppe Forte presidente del Comitato “G. Spataro” e presidente del Consiglio Comunale di Vasto.

La “Messa di Spataro”, come ormai viene chiamata, è divenuta una occasione unica in cui si ritrovano i vecchi amici DC. Un modo per sottolineare il valore e l’attualità delle idee di “don Peppino”, specialmente nel clima di questi giorni in cui i partiti pensano più alla loro sopravvivenza che al bene del Paese.

Il Comitato, intanto, comincia già a pensare come organizzare il 30° anniversario della morte di Spataro che cade il prossimo anno.

Per ulteriori informazioni

Comitato Sen. Giuseppe Spataro 0873 364610 (Nicola D’Adamo)

Biografia del sen. Giuseppe Spataro

Spataro nacque a Vasto il 12 giugno 1897. Terminati gli studi superiori, si trasferì a Roma per studiare giurisprudenza. In quel periodo entrò nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), di cui fu presidente dal 1920 al 1922. Impegnato in politica già da giovane, aderì al Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo, di cui ne fu vicesegretario nazionale.

Durante la dittatura fascista svolse una importante opera di preparazione alla riorganizzazione democratica del Paese, tenendo insieme le fila dell’ormai disciolto Partito Popolare e di alcuni ambienti antifascisti organizzando riunioni clandestine nella sua abitazione romana.

Partecipò al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) centrale insieme a Giovanni Gronchi e Alcide De Gasperi e contribuì in maniera rilevante alla fondazione della Democrazia Cristiana e alla riorganizzazione del quotidiano il Popolo.

Dopo la guerra rivestì importanti incarichi di governo: fu sottosegretario alla presidenza del consiglio, ministro delle poste, della marina mercantile, dei lavori pubblici, dell’interno, dei trasporti. Dal 1946 al 1951 fu inoltre presidente della RAI.
Spataro morì a Roma il 30 gennaio 1979.

Written by vastesi

gennaio 26, 2008 at 10:39 am

Pubblicato su Comunicati

Tagged with ,

La cementificazione della costa mette a rischio molte specie di uccelli

leave a comment »

Da piazzarossetti.it copiamo ed incolliamo.

La cementificazione della costa mette a rischio molte specie

Continuano i controlli ambientali della Cogecstre nella Riserva di Punta Aderci

Durante le consuete operazioni di pulizia della spiaggia di Punta Aderci è stata recuperata un’anatra ferita appartenente alla specie Volpoca, la cui presenza in zona è piuttosto insolita; trattasi di anatra il cui nome particolare è dovuto alla presunta abitudine del volatile di utilizzare le tane abbandonate dalle volpi per la nidificazione.
Contemporaneamente tutto il litorale di Vasto e San Salvo è stato oggetto del censimento annuale sugli uccelli svernanti in concomitanza con quello nazionale organizzato dall’INFS Istituto Nazionale della Fauna Selvatica.Gli operatori della Riserva hanno purtroppo rilevato una diminuzione della presenza numerica di queste specie ornitiche.
Questo fenomeno, in atto già da tempo, è imputabile a fluttuazioni naturali delle specie interessate, ma anche a preoccupanti processi di cementificazioneNun, da Sie in den letzten Worten R�ckkehr zu allen, die gesagt wurde, von dieser Stelle in der Schrift mit dem Thema online Texas poker online und dann versuchen, alle Gedanken dar�ber, wie dieses Material kann m�glicherweise f�r Sie. di tutta la costa Adriatica che tolgono spazi naturali e, come al solito, sono gli animali ad indicare per primi lo stato di sofferenza del territorio.
Le Riserve, soprattutto quelle sulla costa, sono di vitale importanza per il mantenimento di questi delicati equilibri; a tal fine Punta Aderci si appresta a recuperare aree idonee (con progetti mirati come la creazione di un piccolo lago) per la sosta, la nidificazione e lo studio degli uccelli di passo, svernanti e stanziali. La vigilanza ha portato anche al rinvenimento di due zaini contenenti costoso materiale da pesca, probabilmente rubati ed abbandonati, in mezzo ad un canneto nei pressi dell’ex tracciato ferroviario tra Loc. Torre Sinello e Loc. Mottagrossa. Sono prontamente intervenuti i Carabinieri per il recupero del materiale.
I rifiuti provenienti dal mare, in particolare i contenitori di polistirolo, segnalati precedentemente sono stati recuperati dal personale della riserva per l’ennesima volta. Durante tutta la stagione estiva in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Casa Circondariale di Vasto, il personale della riserva è stato duramente impegnato per offrire ai numerosi turisti e visitatori una spiaggia più pulita. Tuttavia per migliorare le condizioni ambientali dell’area protetta nella prossima estate, la riserva vuole coinvolgere tutti gli enti interessati ad una discussione per la risoluzione definitiva di un problema che riguarda l’intera costa Adriatica.

Written by vastesi

gennaio 25, 2008 at 4:05 PM

Iniziativa 'Il mare d'inverno'

with 8 comments

Da Fare Verde-Vasto riceviamo e pubblichiamo:

COMUNICATO STAMPA SU INIZATIVA PULIZIA SPIAGGIA
Il prossimo fine settimana sul litorale vastese si terrà la manifestazione ‘Il Mare d’Inverno’ iniziativa ambientalista che il gruppo locale di Fare Verde-Vasto ha fatto sua nel suo sedicesimo anno di svolgimento. Il gruppo di ambientalisti locale, ha infatti aderito all’iniziativa nazionale che da ben sedici anni è realizzata sulle spiagge italiane e che il prossimo 26 e 27 gennaio approda sul litorale vastese.
Infatti Sabato, dalle ore 10:00 il gruppo di volontari sarà sulla spiaggia di Punta Penna insieme agli studenti di alcune scuole vastesi per una vera e propria opera di pulizia della spiaggia per poi spostarsi la domenica 27 sin dalle ore 9:30 sul litorale della Marina con raduno in zona Pontile per raccogliere insieme a tutti i cittadini e le organizzazioni che si vorranno unire a loro, la massa di rifiuti che il mare periodicamente ci riconsegna. Tutto questo, anche al fine di procedere ad una vera opera di monitoraggio e censimento dei rifiuti che permette anche di individuare quale indotto procura più danni al mare.
La manifestazione di Vasto è stata scelta dalla direzione nazionale di Fare Verde che nella veste proprio del suo Presidente, Massimo Di Maio, sarà presente in entrambi i giorni.
Tutti coloro che vorranno,potranno unirsi ai volontari che armati di guant,i sacchi,rastrelli e pale procederanno in quella che oltre a essere una manifestazione dimostrativa e di sensibilizzazione,è una vera e propria opera di nettatura del litorale.
Al grido de “Il mare non è un lunapark” i volontari di Fare Verde vogliono porre all’attenzione di tutti il fatto che il mare è un bene da preservare sempre e non solo quando lo si prepara all’avvento dei bagnanti .
Il Comune,che ha patrocinato la manifestazione unitamente alla Consulta Provinciale degli Studenti, provvederà sia al trasporto degli alunni sul luogo dove si terrà l’iniziativa ma sarà presente anche tramite la società di gestione Pulchra, che provvederà al ritiro dei sacchi frutto della raccolta.
Il gruppo di Protezione Civile delle giacche verdi coadiuverà le operazioni anche e soprattutto il Sabato, giorno di presenza delle comitive studentesche e dei bambini del I° e II° circolo didattico di Vasto e delle Medie Rossetti.
Il verso di una nota canzone del cantautore Enrico Ruggeri recita così “il mare d’inverno è un concetto che il pensiero non considera…” quelli di Fare Verde vogliono fare in modo che sia considerato, anche dai cittadini vastesi.

Fare Verde-Vasto
Associazione di protezione ambientale

Locandina dell’iniziativa

Written by vastesi

gennaio 25, 2008 at 3:35 PM

Esito incontro col sindaco su questione aumenti

with 2 comments

Riceviamo e pubblichiamo:

COMUNICATO STAMPA ESITO INCONTRO COL SINDACO SU QUESTIONE AUMENTI COSTI MENSE E BUS SCOLASTICI

Una delegazione di Alleanza Nazionale composta dal Presidente del Circolo Etelwardo Sigismondi, dai Consiglieri Comunali Lorenzo Russo e Dario Ciancaglini, e da un componente del locale Direttivo,Francesco Paolo Canci, ha incontrato, come annunciato ieri, il Sindaco Luciano Lapenna e l’Assessore alle finanze Domenico Molino per discutere del problema aumento costi mense scolastiche.
Durante l’incontro, durato circa un’ora, gli esponenti di AN hanno chiesto all’Amministrazione Comunale di incentivare azioni amministrative a sostegno delle famiglie che si trovano ad affrontare pesanti difficoltà a causa del caro vita.
Nello specifico, per le mense scolastiche, pur condividendo la scelta di introdurre il nuovo parametro Isee come strumento per la lotta alle evasioni fiscali, gli esponenti di AN hanno chiesto all’Amministrazione Comunale una più equa redistribuzione delle fasce di reddito per il pagamento, andando incontro alle reali possibilità finanziare dei nuclei familiari. In particolare la delegazione di AN ha chiesto di subordinare ogni scelta sull’individuazione delle tariffe del servizio , ad una accurata analisi e verifica dell’incidenza che l’introduzione del parametro Isee ha sulle famiglie vastesi e di conseguenza sulle finanze del Comune di Vasto.
Alla fine del cordiale incontro, il Sindaco, apprezzando lo spirito collaborativo degli esponenti di AN, si è riservato di prendere decisioni solo dopo aver incontrato anche i genitori dei bambini.

Alleanza Nazionale – Vasto
www.anpervasto.it

Written by vastesi

gennaio 23, 2008 at 3:48 PM

Pubblicato su A Vasto, Comunicati