Vastesi.com

Just another WordPress.com weblog

Archive for dicembre 2007

Storia della radiofonia abruzzese

with 3 comments

Ricevuto via contact form:

Cari vastesi.com sto realizzando una ricerca sulla storia della radiofonia abruzzese per un progetto editoriale. A tal proposito sono alla ricerca di nomi e notizie di tutte quelle radio nate dal 1975 in poi nella regione Abruzzo, nonchè di scansioni di vecchi adesivi delle radio locali abruzzesi. Non esistendo documenti ufficiali dai quali attingere informazioni sto cercando di rintracciare i vecchi collaboratori ed editori delle vecchie radio per farmi raccontare la storia di ciascuna radio. Non è facile però rintracciare tutti i collaboratori e per questo mi rivolgo anche a ciascun abitante delle varie città abruzzesi che all’epoca ascoltavano le radio locali. Volevo chiedervi se è possibile inserire un annuncio sul vostro sito con la speranza che qualcuno leggendo mi possa contattare (a tal proposito vi autorizzo a pubblicare il mio indirizzo mail: movieline@blu.it) per darmi delle informazioni utili per la mia ricerca, considerando che nella città di Vasto e dintorni sono esistite nel passato diverse emittenti radiofoniche.
Sperando nella vostra collaborazione colgo l’occasione per ringraziarvi e porgervi i miei più sinceri auguri in vista delle prossime festività.

Luciano Alonzo
movieline@blu.it

Pubblicità

Written by vastesi

dicembre 23, 2007 at 11:38 am

Pubblicato su A Vasto

Tagged with ,

L’amico pasticcere‏

with 10 comments

Riceviamo da Lino Salvatorelli (Arci Vasto) la nota seguente.

L’amico pasticcere‏
Anni fa’ avevo un amico, che per un breve periodo ha gestito una nota pasticceria che sorgeva proprio nel centro di vasto, spesso qualche signora cliente gli chiedeva: “giovanotto come e’ sta paste ?” lui sornione rispondeva “e’ bone, e’ bone”, poi mi faceva l’occhiolino e una volta uscita la signora mi diceva “agne’ vo’ essere, li’ ia’ venne!”
Ebbene giovedi’ 13.12.07 presso l’auditorium dell’agenzia per la promozione culturale in occasione della presentazione pubblica del progetto di raddoppio del porto di punta penna, l’ingegnere contini della modimar mi ha ricordato il mio amico pasticciere
“ere tutte bone” e’ chiaro doveva vendere.
Io penso che aldila’ delle diverse opinioni a riguardo del progetto, sarebbe indispensabile che l’amministrazione comunale commissionasse un indagine e uno studio anche a qualcuno non direttamente coinvolto nel progetto, sia sulle reali ricadute economiche, e sia sopratutto su eventuali danni ambientali in termini di erosione verso sud, per esempio perche’ non coinvolgere il dipartimento di geografia dell’universita’ di padova che ha gia’ effettuato notevoli studi con pubblicazioni varie sullo stato dell’erosione a sud del porto di vasto?
Noi come associazioni non abbiamo fondi economici per farlo, ma l’amministrazione comunale dovrebbe stanziare qualcosa per farlo, perche’ non si puo’ continuare ad affrontare questa questione con solo pareri e perizie di parte, del resto lo stesso presidente della provincia di chieti tommaso coletti ha commissionato uno studio al mario negri sulla questione del centro olii di ortona, i risultati di questi studi lo hanno indotto a richiedere la sospensione temporanea di tutte le autorizzazioni.

Si approfitta dell’occasione per augurare un sereno natale e un felice anno nuovo a tutti.

Lino Salvatorelli
Arci Vasto

Written by vastesi

dicembre 21, 2007 at 11:58 am

Pubblicato su A Vasto

Tagged with

Natale con 'ironique'

leave a comment »

Violipiano Arts ci invia questo comunicato.

NATALE CON IRONIQUE
-mostra collettiva di ordinaria follia-

(dal 22 dicembre 2007 al 12 gennaio 2008)

Aprirà il 22 dicembre, alle 18:30, presso la sede della Violipiano Arts, la mostra collettiva IRONIQUE, dedicata al folle mondo che ruota intorno agli artisti e alle loro creazioni.

Attraverso differenti linguaggi espressivi che vanno dalla pittura alla fotografia, dall’ installazione alla scultura, Ironique esplora i percorsi creativi che portano ad un approccio giocoso e ironico dell’arte, intesa come un mondo libero dove tutto è possibile. La mostra vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori artisti visivi pugliesi, molisani e abruzzesi: Michele Carafa, Emanuela De Notariis, Ennio Minerva, Luciano Di Lello, Orlando Raspa, Nicola Macolino, Lugo, Simona Stivaletta, Keziat, Maria Del Console, Marco Ercolano e Mariuccia Maffei.

La mostra aprirà il 22 dicembre con una performance contemporanea dell’arpista veneta Antonella Galvani. La chiusura, prevista per il 12 gennaio 2008, prevede la presentazione dell’ultima produzione Violipiano, il progetto Music for Your Eyes.

Info:

– Inaugurazione
sabato 22 dicembre, ore 18:30

– Orari
18:00 – 21:00 (anche per appuntamento)

– Giorni di chiusura
24/25/26/27 dicembre 2007
31/1 gennaio 2008

– Ingresso libero

www.violipiano.it

Written by vastesi

dicembre 20, 2007 at 10:11 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with , ,

Edilizia popolare: il PD chiede la convocazione del Consiglio Comunale

with 11 comments

Da Nicola D’Adamo riceviamo il seguente comunicato:

Gruppo Consiliare PD Vasto
Edilizia popolare: il PD chiede una convocazione urgente del Consiglio per assegnare il lotto all’Ater

La mancata assegnazione dei lotti per l’edilizia popolare nello scorso Consiglio Comunale, ha spinto il Gruppo Consiliare del Partito Democratico ad inviare una richiesta di convocazione urgente del Consiglio sul punto: “Edilizia economico-popolare: assegnazione del lotto 43.

Nella richiesta, presentata in data odierna, i consiglieri del PD chiariscono la propria posizione.
In premessa precisano che, “sensibili alla politica della casa ed alle esigenze abitative degli aventi diritto”, registrano “la sollecitazione urgente dell’ATER in merito ai finanziamenti disponibili per la realizzazione da parte dell’istituto di alloggi a Vasto”, da
destinare alle categorie meno abbienti.
Poi i Consiglieri del PD spiegano che tale lotto può essere assegnato all’ATER perché l’ex art.35 legge 865/1971 recita testualmente: “Tra più istanze concorrenti è data la preferenza a quelle presentate da enti pubblici istituzionalmente operanti nel settore dell’edilizia economica e popolare e da cooperative edilizie a proprietà indivisa”.
In sostanza l’ATER quale ente pubblico, ha un titolo di privilegio rispetto alle normali cooperative che dopo la costruzione passano in proprietà le abitazioni ai singoli soci.
“Verificato che sul lotto 43 esistono solo due domande, una dell’ATER e un’altra di una cooperativa di secondo tipo e che non ci sono contenziosi in corso” tale lotto può essere subito assegnato all’ATER, anche perché “a differenza di altri lotti non c’è bisogno di comparazione di domande o di fissare criteri per l’assegnazione”, come nel caso in cui tutte le cooperative sono di secondo tipo, tutte pari-ordinate, tutte con gli stessi diritti.

Chiarito il concetto che la legge assegna “la preferenza” all’ATER, in quanto ente pubblico, i consiglieri del PD aggiungono che “se in tale assise saranno pronte e complete le istruttorie degli altri lotti, potranno essere discusse anche le altre eventuali assegnazioni”.

Vasto, 18 dicembre 2007
Gruppo Consiliare Partito Democratico Vasto

Written by vastesi

dicembre 19, 2007 at 10:20 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

In the bleak midwinter

leave a comment »

Pubblichiamo l’email ricevuta da Nicola D’Adamo:

Nicola D’Adamo (Consigliere PD, ex Forte per Vasto) invita ad ascoltare la bellissima “In the bleak midwinter

I versi di uno dei canti natalizi più famosi d’Inghilterra sono stati scritti da Christina Rossetti

Questo intervento è anche un modo per iniziare la riscoperta dei Rossetti che avverrà con Centro Studi Rossettiani in fase di avvio.
Molte poesie di Christina Rossetti (1830-1894), per la particolare armonia dei versi, sono state musicate da noti compositori.
L’anno scorso abbiamo dato la notizia della poesia “Promises like pie crust”, musicata Carla Bruni e inserita nel suo nuovo CD (…sicuramente piace anche a Sarkozy!), ora a Natale vogliamo far conoscere al grande pubblico della rete “In the bleak midwinter” uno dei canti natalizi più famosi d’Inghilterra. Questa poesia della Rossetti è stata musicata da diversi compositori, ma la versione che ha fatto più fortuna è quella di Gustav Holst del primo novecento.
Sul sito http://www.youtube.com sono disponibili varie interpretazioni di “In the Bleak Midwinter”: coro, solisti classici, noti solisti pop, moderna con chitarra, strumentale, solo flauti ecc. (Attenzione alcune sono di Holst, altre versioni sono di Frances McCollin).

Chiedo ai responsabili dei siti vastesi, se è possibile mettere in evidenza il collegamento allegato per capire di che si tratta. Ho scelto una versione moderna per chitarra, ma sono belli anche i cori.

Buon ascolto della dolcissima “In the bleak midwinter” (Nel bel mezzo di un gelido inverno) musicata da Holst nel 1906, con versi di Christina Rossetti, figlia del nostro Gabriele.

Nicola D’Adamo consigliere comunale (PD, ex Forte per Vasto)

Written by vastesi

dicembre 18, 2007 at 4:56 PM

Pubblicato su A Vasto, Musica

Tagged with , ,

"Promesse non mantenute" – comunicato Porta Nuova

with one comment

Dall’associazione civica Porta Nuova riceviamo il seguente comunicato:
 

Promesse non mantenute

I primi giorni dell’Aprile scorso, durante un incontro tenutosi in Municipio con alcuni esponenti della nostra associazione, e a seguito delle loro circostanziate richieste, l’Assessore comunale all’Ambiente e all’Ecologia Lina Marchesani prese alcuni impegni che noi, mediante un comunicato stampa del successivo 11 Aprile, rendemmo noti alla città.
Di comune accordo si fissò per il mese di Settembre la data di un primo incontro di verifica. Questo incontro, rinviato dapprima a Ottobre e poi a Novembre, a tutt’oggi 17 Dicembre, nonostante le nostre ripetute sollecitazioni, non si è ancora tenuto. Restiamo in attesa di comunicazioni da parte dell’Assessore. Intanto, desideriamo ricordare il contenuto degli impegni assunti.

1. E’ noto che l’impegno per l’avvio della raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti solidi urbani, assunto dall’Assessore in un primo momento per Ottobre 2007, è stato in seguito prorogato al Marzo 2008 (con estensione del perimetro interessato a tutta la città). Benissimo.
Tuttavia già dallo scorso Aprile avevamo osservato che, per ottenere dai cittadini il necessario fattivo consenso all’iniziativa, sarebbe stato opportuno, da una parte, che essa apparisse come un impegno strategico di tutta l’Amministrazione; e, dall’altra, che si accompagnasse ad una revisione della gestione dell’intero servizio in direzione di una maggiore trasparenza (tra l’altro richiesta dalla legge) e razionalizzazione. A questo scopo avevamo richiesto, ed ottenuto dall’Assessore, gli impegni seguenti:
a) il Comune si sarebbe dotato di un Regolamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani;
b) il Comune avrebbe chiesto alla Pulchra Ambiente (la società mista che gestisce il servizio di raccolta) di dotarsi di una Carta dei Servizi, come disposto dalla legge (vedi nota);
c) presi gli opportuni accordi, il Comune avrebbe provvisto all’installazione di contenitori per la raccolta differenziata della carta all’interno del perimetro delle scuole cittadine;
d) infine, i dati sulla quantità e sulla purezza del differenziato raccolto sarebbero stati periodicamente rilevati e resi pubblici.
2. Qualità dell’aria. Il Comune, per tramite dell’Assessore, si era impegnato ad informarsi presso l’ARTA dello stato di attuazione del Piano regionale triennale di tutela e risanamento ambientale approvato il 24 Ottobre 2006 dal Consiglio Regionale, in particolare per quanto attiene alla nostra città. Ricordiamo che il Piano prevede “di incrementare la rete di monitoraggio esistente nei Comuni considerati a rischio di inquinamento atmosferico [tra cui il nostro, NdR] attraverso l’implementazione del sistema di monitoraggio fisso”. L’Assessore aveva inoltre dichiarato l’intenzione dell’Amministrazione di dotarsi comunque di un impianto fisso di rilevazione della qualità dell’aria, da collocare in piazza Verdi. (Ricordiamo che la nostra associazione continua da anni a richiederne uno anche per la zona di Punta Penna).
3. Rischio industriale. E’ un argomento spesso ingiustamente sottovalutato. Per tramite dell’Assessore Marchesani il Comune di Vasto si era finalmente impegnato a predisporre, con anni di ritardo, l’informativa alla popolazione sul rischio industriale e sulle norme di comportamento da tenere in caso di incidente rilevante prevista dal D.Lgs. 17 Agosto 1999 n° 334, come ripetutamente richiesto dalla nostra associazione. L’informativa dovrebbe riguardare tutta la zona di Punta Penna circostante lo stabilimento della Fox Petroli.
4. Igiene urbana: cani e piccioni. Cani: l’ordinanza sulle deiezioni canine è stata emanata nello scorso Febbraio, conforme alle richieste della nostra associazione. Non restava che farla applicare. L’Assessore si era impegnata a sollecitare in tal senso, per iscritto, il Comando dei Vigili Urbani. Piccioni: il 13 Marzo scorso il Comune aveva fatto richiesta alla ASL di un ennesimo aggiornamento dello studio epidemiologico sulla presenza dei colombi in città. Nel PEG (Programma Economico di Gestione), aveva dichiarato l’Assessore, era già stata resa disponibile la somma prevista.
Nessuno dei detti impegni ci risulta a tutt’oggi sia sia stato posto in atto. Ovvero, se qualcosa è stato fatto, né a noi, né ad altri è stata data comunicazione.
Invitiamo l’Assessore, cui all’epoca avevamo espresso –lo ricordiamo- il nostro apprezzamento, ad informare la città dello stato di attuazione degli impegni assunti.
Per parte nostra daremo conto di eventuali ulteriori sviluppi.


[1] DPCM 27 gennaio 1994, Principi sull’erogazione dei servizi pubblici; D.Lgs. 30 Luglio 1999 n. 286, art. 11; LR 5 Agosto 2004 n. 23, art. 10, commi 2 e 3.

Written by vastesi

dicembre 18, 2007 at 11:57 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with ,

Vasto con la neve

with 16 comments

Avete scattato delle foto?
Che ne dite di deliziare anche chi non ha potuto godersi lo spettacolo della neve a Vasto?
Proviamo a organizzare una piccola galleria fotografica, se non riuscite a pubblicarle nei commenti (vedi post sulle codifiche html da utilizzare) inviatele a admin@vastesi.com.

Written by vastesi

dicembre 17, 2007 at 10:46 am

Pubblicato su A Vasto, Foto di Vasto

Tagged with ,

Comunicato Arci sul raddoppio del porto

with one comment

Riceviamo dall’Arci Vasto il seguente comunicato stampa:

Nei giorni scorso l’associazione Porta Nuova ha diramato un comunicato stampa lungo ed articolato che ha esposto tutti gli elementi che ci fanno essere assolutamente contrari a questo progetto, analisi che come Arci Vasto condividiamo in tutti i suoi aspetti.
Ci vogliamo però soffermare su un aspetto di cui si parla poco e su cui non si sta riflettendo abbastanza, alla base del progetto di ampliamento c’è il fatto che Vasto deve diventare un casello delle autostrade del mare per captare navi soprattutto di tipo RO-RO, ma cosa significa RO-RO?
E’ la semplice abbrevazione di ROLL ON – ROLL OUT, e come si traducono questi due termini in Italiano ? semplicemente ruota dentro – ruota fuori, in poche parole sono navi in grado di accogliere TIR direttamente a bordo, con l’obbiettivo di ridurre il traffico dei mezzi pesanti dalle strade nazionali, obbiettivo sicuramente condivisibile dal punto di vista ambientale, ma cosa ci guadagna Vasto ? La risposta è presto data ….. migliaia e migliaia di TIR che intaseranno la nostra statale, con il conseguente aumento dei gas di scarico lungo tutto la nostra costa con aggravio dell’inquinamento da traffico, il più pesante, il più pericoloso, si perché se i tir vorranno imbarcarsi presso il casello di entrata e uscita (Porto di Punta Penna ) dovranno pure raggiungerlo, praticamente tante località rivierasche dell’adriatico si libereranno dai TIR, e noi località di pregio con grande vocazione turistica e con la presenza di ben tre aree prottete li accoglieremo a braccia aperte, inoltre ricordiamo che qualche mese fa è stato firmato un protocollo d’intesa, tra l’ANAS, il Comune di Vasto e il Comune di San Salvo per lo spostamento della statale 16 dalla costa per favorire lo sviluppo turistico, come si concilia ciò con il fatto che poi sarà necessario un ampia e funzionale rete stradale per permettere ai Tir di raggiungere il porto, quella che dovrebbe diventare la litoranea vastese, sarà anche il collegamento per i TIR ?
Invitiamo gli operatori turistici della città ad analizzare e a studiare questo progetto di ampliamento del porto, perché pensiamo che non ci siano dubbi sul fatto che TIR e turismo sicuramente non sono compatibili.

ARCI VASTO

Written by vastesi

dicembre 12, 2007 at 10:50 am

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with

Regolamento per il controllo dell'abusivismo nel commercio

with 17 comments

-Da Massimo Desiati riceviamo questo comunicato-

Appare più che giustificata la protesta dei titolari delle piccole aziende esercenti il commercio nel Comune di Vasto. Infatti il commercio ambulante è sempre in aumento in Città e non appare più essere attività occasionale bensì continuativa, laddove, addirittura, tende a fidelizzare una propria clientela. Fermo restando l’obbligo del controllo costante delle Forze di Polizia comunali per impedire l’abusivismo, occorre necessariamente che il Comune si doti di un “Regolamento” che detti regole precise a chi viene in Città dai luoghi più disparati per esercitare un’attività di offerta di merci o servizi che i commercianti o artigiani concittadini svolgono con costanza e professionalità, nel rispetto di tutte le norme amministrative, fiscali ed igieniche.

A tale scopo si suggerisce di redigere ed adottare al più presto, d’intesa con le Associazioni di categoria del settore, un “Regolamento” comunale che prescriva:

– che nessuno possa esercitare, sia abitualmente che occasionalmente, mestieri ambulanti nel territorio del Comune, anche se già munito del certificato d’iscrizione dell’Autorità di Pubblica sicurezza, senza prima aver ottenuto il permesso dell’Autorità comunale;

– la limitazione del numero degli ambulanti sul territorio comunale;

– la durata del permesso stabilita di volta in volta al momento della concessione, secondo precise disposizioni ed applicando la tassa sulle occupazioni di spazi ed aree pubbliche;

– che dal permesso dell’autorità comunale risulti, insieme al pagamento della tassa, la località dove la sosta temporanea per la vendita viene consentita, oppure i limiti del territorio comunale entro i quali il commercio ambulante può essere esercitato;

– il divieto di esercitare il commercio fuori dei luoghi individuati e la perimetrazione della parte della Città (piazze e strade) in cui è vietato, con ordinanza del Sindaco, l’esercizio del commercio ambulante di qualsiasi specie, anche soffermandosi il solo tempo della vendita o della prestazione;

– la limitazione dei tempi di permanenza sul territorio comunale e la subordinazione dei permessi a limiti di spazio, di orario, di numero ed in genere ad ogni altra condizione rispondente a motivi di pubblico interesse;

– il divieto di permanenza per la vendita nelle aree di parcheggio a pagamento;

– l’obbligo di tenere le merci coperte quando i venditori ambulanti siano costretti ad attraversare o percorrere vie e piazze non comprese nella parte del territorio comunale individuato per la loro attività;

– l’obbligo di esibire il permesso comunale ad ogni richiesta da parte degli agenti della forza pubblica ma anche dei fruitori della prestazione d’opera o dell’acquisto;

– il divieto di importunare i passanti con l’offerta di merci e di servizi o di richiamare la loro attenzione con grida, schiamazzi o strillonaggio per la tentata vendita;

– l’obbligo di tenere sempre sgombro il suolo pubblico da qualunque residuo o rifiuto del loro commercio o attività e di raccogliere gli eventuali residui in un apposito recipiente solidale al veicolo usato per la merce;

– il rispetto delle norme di igiene per le merci e per il personale addetto alla vendita.

Massimo Desiati
www.destrattiva.it

Written by vastesi

dicembre 11, 2007 at 12:32 PM

Pubblicato su A Vasto, Comunicati

Tagged with ,

Partecipazione cittadina nelle scelte amministrative

leave a comment »

Fabio Smargiassi ci segnala questa iniziativa con un invito rivolto a tutti i frequentatori del sito:

Cari amici e cari lettori di Vastesi.com,
vi chiedo di partecipare numerosi a questo convegno. Il Comune di Grottammare rappresenta realmente un modo assolutamente innovativo di gestire e vivere la cosa pubblica. Da tredici anni infatti la lista “solidarietà e partecipazione” che governa Grottammare è riuscita ad attivare un modello di governance basato tutto sulla partecipazione “dal basso” delegando alle assemblee di quartiere molte delle scelte e dei poteri che competono ad una amministrazione comunale, come ad esempio l’elaborazione del p.r.g., il modo in cui spendere i soldi del bilancio, o come la scelta delle opere pubbliche.
Questo convegno spero possa rappresentare anche per Vasto l’inizio di tale processo.
Non nascondo che le resistenze all’interno della maggioranza siano tante nè posso negare, come fin’ora questaamministrazione si sia distinta per il totale non coinvolgimeto della cittadinanza nelle decisioni (basti pensare all’ospedale o al piano regolatore del porto). Io sono un convinto sostenitore di tali pratiche e penso che possano rappresentare l’unica strada percorribile per una moderna amministrazione di centro sinistra che voglia portare raele cambiamento e che voglia operare una vera e propria rivoluzione metodologica.

Distinti saluti
Fabio Smargiassi (consigliere comunale)

Written by vastesi

dicembre 10, 2007 at 5:31 PM

Pubblicato su A Vasto

Tagged with , ,